Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/milano-in-san-marco-il-concerto-di-orchestra-e-coro-del-teatro-alla-scala-diretto-da-riccardo-chailly

Milano, in San Marco il concerto di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly

  23 Maggio 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Basilica di San Marco
luogo: Teatro San Marco
Milano, in San Marco il concerto di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly

La musica sacra non esiste: esiste l’uomo con i propri desideri, le proprie ansie e paure, esiste l’uomo «fatto poco meno degli angeli, coronato di gloria e di onore» (Sal 8,6) che, in virtù di questa singolarità, riesce perfino a creare opere di genio incommensurabile, ed esiste pure l’uomo «fragile carne, un soffio che va e non ritorna» (Is 40, 7-8) che si specchia quotidianamente nel proprio teschio, cioè nella sua povertà assoluta” spiega don Luigi Garbini, esperto ed appassionato di musica, residente nella chiesa di San Marco a Milano.

Da questa ambivalenza nascono opere che ancora oggi possiamo ascoltare e sentire come espressione della nostra umanità, come il Requiem di Giuseppe Verdi diretto da lui medesimo nella chiesa di S. Marco, alle ore 11 del 22 maggio 1874 e riallestito dal Teatro alla Scala in occasione del 150° anniversario della prima esecuzione.

L’appuntamento infatti è per giovedì 23 maggio alle ore 20 presso la chiesa di San Marco. Coro e orchestra saranno diretti da Riccardo Chailly.

Quelle tinte, ora sgargianti, ora acremente timbrate da una visione culturale della morte, trovano conferma nella neonata concezione del luogo deputato alla memoria degli estinti, che proprio in quell’epoca nella città di Milano accoglieva suicidi, scomunicati, anarchici e non battezzati, tradizionalmente discriminati dalla prassi della Chiesa cattolica” prosegue don Luigi Garbini. Non è un caso che l’architetto che sta progettando il neonato Cimitero Monumentale sia lo stesso che procede alla reinterpretazione della facciata della chiesa di S. Marco.

Il Requiem approderà a San Marco con l’apporto di Arrigo Boito, uno dei fondatori della Società del Quartetto ed elemento di spicco dell’Assemblea municipale deliberativa nonché propugnatore di una mozione a favore dell’esborso per l’esecuzione, e grazie al concorso del parroco di allora, don Michele Mongeri. Il Requiem fu primariamente una Messa da morto, e non un concerto” conclude Garbini. “Fu il ricordo di un estinto ma con le parole di una forma liturgica; fu una musica eterna ma piena di storia, di caducità. Farne dunque un concerto, come oggi si fa, significa almeno perderne la parte meno connotata e quindi meno caduca.

 

 

Altri eventi

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3