Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/milano-in-san-marco-il-concerto-di-orchestra-e-coro-del-teatro-alla-scala-diretto-da-riccardo-chailly

Milano, in San Marco il concerto di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly

  23 Maggio 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Basilica di San Marco
luogo: Teatro San Marco
Milano, in San Marco il concerto di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly

La musica sacra non esiste: esiste l’uomo con i propri desideri, le proprie ansie e paure, esiste l’uomo «fatto poco meno degli angeli, coronato di gloria e di onore» (Sal 8,6) che, in virtù di questa singolarità, riesce perfino a creare opere di genio incommensurabile, ed esiste pure l’uomo «fragile carne, un soffio che va e non ritorna» (Is 40, 7-8) che si specchia quotidianamente nel proprio teschio, cioè nella sua povertà assoluta” spiega don Luigi Garbini, esperto ed appassionato di musica, residente nella chiesa di San Marco a Milano.

Da questa ambivalenza nascono opere che ancora oggi possiamo ascoltare e sentire come espressione della nostra umanità, come il Requiem di Giuseppe Verdi diretto da lui medesimo nella chiesa di S. Marco, alle ore 11 del 22 maggio 1874 e riallestito dal Teatro alla Scala in occasione del 150° anniversario della prima esecuzione.

L’appuntamento infatti è per giovedì 23 maggio alle ore 20 presso la chiesa di San Marco. Coro e orchestra saranno diretti da Riccardo Chailly.

Quelle tinte, ora sgargianti, ora acremente timbrate da una visione culturale della morte, trovano conferma nella neonata concezione del luogo deputato alla memoria degli estinti, che proprio in quell’epoca nella città di Milano accoglieva suicidi, scomunicati, anarchici e non battezzati, tradizionalmente discriminati dalla prassi della Chiesa cattolica” prosegue don Luigi Garbini. Non è un caso che l’architetto che sta progettando il neonato Cimitero Monumentale sia lo stesso che procede alla reinterpretazione della facciata della chiesa di S. Marco.

Il Requiem approderà a San Marco con l’apporto di Arrigo Boito, uno dei fondatori della Società del Quartetto ed elemento di spicco dell’Assemblea municipale deliberativa nonché propugnatore di una mozione a favore dell’esborso per l’esecuzione, e grazie al concorso del parroco di allora, don Michele Mongeri. Il Requiem fu primariamente una Messa da morto, e non un concerto” conclude Garbini. “Fu il ricordo di un estinto ma con le parole di una forma liturgica; fu una musica eterna ma piena di storia, di caducità. Farne dunque un concerto, come oggi si fa, significa almeno perderne la parte meno connotata e quindi meno caduca.

 

 

Altri eventi

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

30 Giugno 2024
La parrocchia Resurrezione di Gesù in Sesto San Giovanni è stata costruita nel 1974, per la volontà e lo zelo di tre preti operai che [...]
Organizzatore: Parrocchia Resurrezione di Gesù
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

04 Luglio 2024
Milano
Da "Cera una volta in America" a "La leggenda del pianista sull’oceano", dai western di Sergio Leone a Nuovo Cinema Paradiso, le indimenticabili colonne sonore [...]
Organizzatore: Centro Pime
Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

04 Luglio 2024
Santa Maria del monte
Una delle voci più importanti del teatro italiano come Laura Marinoni, più volte protagonista al festival, torna giovedì 4 luglio alle 21 per aprire la [...]
Organizzatore: Associazione Tra Sacro e Sacromonte
"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

06 Luglio 2024
Milano
Una nuova edizione di “Luce nella Notte”, esperienza di primo annuncio ed evangelizzazione di strada: nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano alcuni [...]
Organizzatore: I giovani della Luce e Servizio Giovani
Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

07 Luglio 2024
Barzio
Domenica 7 luglio a Barzio l'Associazione Coe - Centro Orientamento Educativo organizza una giornata in memoria del fondatore don Francesco Pedretti a 25 anni dalla [...]
Organizzatore: Coe - Centro Orientamento Educativo
Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 a sabato 3 agosto al Centro Ambrosiano di Seveso si svolgeranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzato dall’U.S.M.I. Diocesana. Tema: [...]
Organizzatore: U.S.M.I. Diocesana
Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 luglio a sabato 3 Agosto, presso il Centro Ambrosiano – Seveso (MB) si terranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzati [...]
Organizzatore: Usmi diocesana
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
L'Azione Cattolica Ambrosiana propone  dal 2 al 9 agosto ai giovani la partecipazione ad un'esperienza estiva a Solothurn, in Svizzera, presso le missionarie Scalabriniane: un'occasione [...]
Organizzatore: Azione Cattolica Ambrosiana
Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

dal 05 Settembre 2024 al 07 Settembre 2024
Altopiano di Seveso
Un campo estivo di impegno e formazione presso il Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso. Quattro giorni di scambio, conoscenza e approfondimento su #mafie, #corruzione, #impegnocivile, [...]
Organizzatore: Associazione Libera, Pastorale Sociale e Servizio per i Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo