Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/crevenna-verso-la-festa-patronale-messa-alla-croce-pessina

Crevenna verso la festa patronale, Messa alla Croce Pessina

  14 Luglio 2024
All Day
Crevenna verso la festa patronale, Messa alla Croce Pessina

È la “montagna dei crevennesi”, che di generazione in generazione l’hanno salita, hanno attinto alle sue risorse – senza depredarla, ma anzi preservandola dal degrado – e l’hanno costellata lungo il percorso di croci e cappelline, segni di fede e devozione. Fino a posare sulla sua cima un’enorme croce che domina il Pian d’Erba e ai cui piedi tutti gli anni i fedeli si riuniscono in preghiera. Parliamo del Monte Panigas e della Croce Pessina, dove domenica 14 luglio, alle 11.15, la comunità di Crevenna celebrerà la Messa, tradizionale appuntamento che precede la festa patronale del 21 luglio.

Come detto, la Croce si erge da una suggestiva radura in cima al Monte Panigas (881 m), che da Crevenna si raggiunge lungo il Sentiero della Dara, con una camminata di un’ora con un dislivello di 500 m, che costeggia l’Eremo di San Salvatore e il Sasso d’Erba e supera tratti caratterizzati dai nomi dati dalla fantasia popolare: Cipilòò, Panigàa, Zapelòn, Praa Buaröla…
Pare che già tre secoli fa sulla vetta del Panigas sorgesse una croce, poi sostituita da una in ferro realizzata da Angelo Minoretti. Quella attuale, in acciaio, è stata collocata nel 1989. Reca i nomi dei quattro evangelisti e alla sua ombra c’è l’altare, una grande mano che regge il Vangelo. Poco distante c’è una campana, proveniente dal campanile della chiesa di Crevenna, portata lì con un elicottero: tirare la lunga corda che muove il battacchio per ascoltarne il suono è una tentazione irresistibile per chiunque arriva fin lassù. Da qualche anno, inoltre, la Croce è dotata di un impianto di illuminazione comandabile a distanza, grazie al quale viene accesa in occasione delle feste e dei giorni più significativi dell’anno liturgico: la luce che proietta è visibile da tutta la piana.

Domenica 14 luglio, alle 11.15, don Ettore Dubini presiederà la Messa, quest’anno nella memoria particolare di Giulio Rusconi, uno dei tanti “amici” della Croce.
Al termine, prima di una festa conviviale, un altro momento tradizionale: Angelo Garofoli, cultore delle memorie e delle tradizioni crevennesi, racconterà in dialetto la storia della Croce (sulla pagina Fb degli Amici del Presepe un video è disponibile a questo link https://www.facebook.com/share/v/U2LSwQReabBemgKG/?mibextid=WC7FNe).
Infine domenica 21 luglio, alle 10, in parrocchia, la Santa Messa solenne in onore di Santa Maria Maddalena e nel Giubileo sacerdotale di don Ettore. Seguirà il pranzo in oratorio (è necessario comunicare la propria adesione in parrocchia, costo di partecipazione 30 euro).

Altri eventi

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

25 Febbraio 2025
Milano
Martedì 25 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di S. [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani
“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

27 Febbraio 2025
Milano
Dopo più di 300 repliche in Italia e all’estero Gino Bartali, eroe silenzioso sarà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 27 febbraio [...]
Organizzatore: Teatro della Cooperativa

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3