Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/crevenna-verso-la-festa-patronale-messa-alla-croce-pessina

Crevenna verso la festa patronale, Messa alla Croce Pessina

  14 Luglio 2024
All Day
Crevenna verso la festa patronale, Messa alla Croce Pessina

È la “montagna dei crevennesi”, che di generazione in generazione l’hanno salita, hanno attinto alle sue risorse – senza depredarla, ma anzi preservandola dal degrado – e l’hanno costellata lungo il percorso di croci e cappelline, segni di fede e devozione. Fino a posare sulla sua cima un’enorme croce che domina il Pian d’Erba e ai cui piedi tutti gli anni i fedeli si riuniscono in preghiera. Parliamo del Monte Panigas e della Croce Pessina, dove domenica 14 luglio, alle 11.15, la comunità di Crevenna celebrerà la Messa, tradizionale appuntamento che precede la festa patronale del 21 luglio.

Come detto, la Croce si erge da una suggestiva radura in cima al Monte Panigas (881 m), che da Crevenna si raggiunge lungo il Sentiero della Dara, con una camminata di un’ora con un dislivello di 500 m, che costeggia l’Eremo di San Salvatore e il Sasso d’Erba e supera tratti caratterizzati dai nomi dati dalla fantasia popolare: Cipilòò, Panigàa, Zapelòn, Praa Buaröla…
Pare che già tre secoli fa sulla vetta del Panigas sorgesse una croce, poi sostituita da una in ferro realizzata da Angelo Minoretti. Quella attuale, in acciaio, è stata collocata nel 1989. Reca i nomi dei quattro evangelisti e alla sua ombra c’è l’altare, una grande mano che regge il Vangelo. Poco distante c’è una campana, proveniente dal campanile della chiesa di Crevenna, portata lì con un elicottero: tirare la lunga corda che muove il battacchio per ascoltarne il suono è una tentazione irresistibile per chiunque arriva fin lassù. Da qualche anno, inoltre, la Croce è dotata di un impianto di illuminazione comandabile a distanza, grazie al quale viene accesa in occasione delle feste e dei giorni più significativi dell’anno liturgico: la luce che proietta è visibile da tutta la piana.

Domenica 14 luglio, alle 11.15, don Ettore Dubini presiederà la Messa, quest’anno nella memoria particolare di Giulio Rusconi, uno dei tanti “amici” della Croce.
Al termine, prima di una festa conviviale, un altro momento tradizionale: Angelo Garofoli, cultore delle memorie e delle tradizioni crevennesi, racconterà in dialetto la storia della Croce (sulla pagina Fb degli Amici del Presepe un video è disponibile a questo link https://www.facebook.com/share/v/U2LSwQReabBemgKG/?mibextid=WC7FNe).
Infine domenica 21 luglio, alle 10, in parrocchia, la Santa Messa solenne in onore di Santa Maria Maddalena e nel Giubileo sacerdotale di don Ettore. Seguirà il pranzo in oratorio (è necessario comunicare la propria adesione in parrocchia, costo di partecipazione 30 euro).

Altri eventi

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

15 Febbraio 2025
San Carlo
Sabato 15 febbraio è in programma la Cena dell'Amicizia organizzata da Culture senza frontiere - scuola di lingua italiana per stranieri: un appuntamento ormai tradizionale [...]
Organizzatore: Culture senza frontiere
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

15 Febbraio 2025
Milano
Il tema della speranza cristiana innerva l’ultimo capitolo dell’Apocalisse. La speranza cristiana non è semplice ottimismo, ma è fondata su Gesù, sull’esperienza della sua presenza: [...]
Organizzatore: Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Milano (Meic)
Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

16 Febbraio 2025
Parravicino
Domenica 16 febbraio, dalle ore 9.00 alle 12.00 presso l'oratorio di Buccinigo d'Erba, il Granis di Erba/Asso (Gruppo di Animazione Sociale dei decanati di Erba [...]
Organizzatore: Granis
“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

18 Febbraio 2025
Legnano
Sabato 18 gennaio alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Michela. Terza tappa di un percorso di rilettura [...]
Organizzatore: Sorelle carmelitane di Legnano
“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

20 Febbraio 2025
Milano
Giovedì 20 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani

La famiglia nell’educazione digitale. Una riflessione intorno al “buon uso” per non arrivare all’”abuso”

20 Febbraio 2025
Locate di Triulzi
Un incontro proposto alle famiglie delle scuole dell’infanzia di Locate Trivulzi che nasce dall’idea di coinvolgere i nuclei familiari dei bambini della fascia 0-6 anni [...]
Organizzatore: Scuole dell'Infanzia Brivio e san Francesco
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Saronno, un Triduo di preghiera per il Beato Carlo Acutis

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Dall’arrivo delle sue reliquie al santuario è trascorso un anno. Con la sua testimonianza di vita cristiana portata avanti in una vita rimasta sulla terra [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale Crocifisso Risorto

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Il conflitto in famiglia: a Lecco tre appuntamenti per raccontare un tema d'attualità

Il conflitto in famiglia: a Lecco tre appuntamenti per raccontare un tema d'attualità

23 Febbraio 2025
Lecco
La parrocchia di Castello sopra Lecco, nell'ambito della Rassegna "Il caffè della domenica", propone dal 23 febbraio tre nuovi incontri su un tema di quella [...]
Organizzatore: Parrocchia di Castello

Milano, Messa in San Carlo al corso con l'Arcivescovo

23 Febbraio 2025
Milano
Domenica 23 febbraio alle 19, presso la Basilica di San Carlo al Corso di Milano, l'Arcivescovo presiederà una Messa solenne per l'apertura del centenario della [...]
Organizzatore: Frati Servi di Maria
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta
1 2 3