Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/dalla-baviera-alla-boemia-dal-17-al-23-agosto-la-settimana-itinerante-adulti-di-azione-cattolica

Dalla Baviera alla Boemia: dal 17 al 23 agosto la settimana itinerante adulti di Azione cattolica

 dal 17 Agosto 2024 al 23 Agosto 2024
0:00
Dalla Baviera alla Boemia: dal 17 al 23 agosto la settimana itinerante adulti di Azione cattolica

«Dalla Baviera alla Boemia: luoghi e testimoni d’Europa»: si intitola così la settimana estiva itinerante adulti Ac, in programma dal 17-23 agosto.
Un itinerario tra Monaco, Crsky Krumlov, Praga, campo di concentramento di Terezin, Ratisbona e castello di Herenchiemsee. Un viaggio culturale e religioso, con guida esperta, alla scoperta di una terra ricca di storia e spiritualità.

1° giorno
MILANO / MONACO DI BAVIERA km550

In mattinata, ritrovo dei partecipanti in luogo concordato di Milano. Partenza con bus privato Gt per la Germania. Soste di cortesia
Pranzo libero lungo il percorso, arrivo nel pomeriggio in Monaco. Tempo permettendo giro panoramico della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

2° giorno
MONACO DI BAVIERA – CESKY KRUMLOV

Mattinata dedicata alla visite della città. Ammirando l’imponente Maximilianeum, la Konigsplatz, la Piazza Reale ed il museo Glyptothek.( esterni) Nella zona pedonale vediamo poi la Residenza Ducale, la cattedrale Frauenkirche e Marienplatz, principale piazza della città antica. Nel primo pomeriggio partenza per la Repubblica Ceca,e sosta a Cesky Krumlov. Pranzo libero.

3° giorno
CESKY KRUMLOV – PRAGA

Nella Boemia meridionale si trova la graziosa Český Krumlov, famosa per essere la prima cittadina della Repubblica Ceca ad essere inserita nel patrimonio dell’umanità UNESCO. Qui il tempo sembra essersi fermato: la città è un labirinto di vicoli stretti e misteriosi, di case rinascimentali e gotiche, di chiese e cattedrali, di ponti lungo le anse della Moldava. Al centro si staglia il Castello , da visitare all’interno perché riccamente arredato e decorato. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Praga. Arrivo in serata.

4° giorno
PRAGA

Giornata dedicata alla visita di Praga con un tour che consente di visitare dapprima il Castello Hradcany che domina dall’alto la città con ingresso alla splendida Cattedrale di San Vito, Chiesa di San Giorgio e Vicolo d’oro. Dal Castello si gode un magnifico panorama sulla città di Praga distesa lungo le rive della Moldava. Pranzo libero. Discesa a Mala Strana, la Città Piccola, cuore del Barocco praghese. Visita Chiesa del Bambin Gesù di Praga. Con una passeggiata si raggiunge il Ponte Carlo e la romantica Isola di Kampa.

5° giorno
PRAGA – Terezin

Mattina ci trasferiamo a Terezin: la storia di Terezín è associata al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando – dopo l’occupazione nazista del 1941 – la città-fortezza fu trasformata in un ghetto dove venivano raccolti gli ebrei provenienti da tutta Europa. Ad oggi Terezín è l’unico campo di concentramento rimasto in tutta la Repubblica Ceca. Inizieremo la vostra esplorazione storica al Museo del Ghetto, dove potrete scoprire di più sulla storia di Terezín e le condizioni di vita disumane degli abitanti. Rientro in città, pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite: città Vecchia con il Municipio, L’Orologio Astronomico, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Tyn e gli splendidi edifici che si affacciano sulla piazza. Passaggio a Piazza San Venceslao, il cuore della Praga contemporanea. In serata, minicrociera sulla Moldava con cena.

6° giorno
PRAGA – RATISBONA

Mattina inizia il viaggio verso sud. Arrivo in tarda mattina a Ratisbona, in Germania. Per capire quanto sia ricco di storia, cultura e stile il centro storico di Ratisbona, basta sapere che è interamente patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2006. Uno dei luoghi più belli di Germania, se non d’Europa, che
rispetto a molte altre città tedesche ha sofferto meno danni in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a mantenere intatte molte delle sue preziosità.

7° giorno
RATISBONA – castello DI HERRENCHIEMSEE – MILANO

Colazione in hotel. Mattina inizia il viaggio di ritorno, ma prima ci aspetta una particolarissima visita: al castello sul lago. A bordo di un battello si raggiunge l’isola di Herrenchiemsee per la visita del castello e del parco voluti da Ludwig II su modello della Reggia di Versailles. Il castello è una delle più sfarzose residenze esistenti e testimonia l’ammirazione di Ludwig II per la figura storica del Re Sole. Pranzo libero.
Partenza per Milano, previsto in seconda serata.

Per info contattare: segreteria@azionecattolicamilano.it

Altri eventi

Al Filologico, lettura della Carta Costituzionale con Giacinto Sica

Al Filologico, lettura della Carta Costituzionale con Giacinto Sica

05 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 5 febbraio alle 16.30, presso il Circolo Filologico milanese nuovo appuntamento del ciclo di 9 incontri mensili che prevedono la “recitazione” della  Carta Costituzionale [...]
Organizzatore: Circolo Filologico milanese
A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

06 Febbraio 2025
Milano
Verrà presentato il prossimo 6 febbraio, in occasione della Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che cade l'8 febbraio, memoria liturgica [...]
Organizzatore: Pio Istituto di Milano, Diocesi di Milano e altri
Centro San Fedele: coppia e lavoro, intrecci possibili

Centro San Fedele: coppia e lavoro, intrecci possibili

06 Febbraio 2025
Milano
Giovedì 6 febbraio alle 21 a Milano, il Centro Giovani Coppie San Fedele organizza l'incontro «Coppia e lavoro. Intrecci possibili» con Claudia Manzi, Ordinario di [...]
Organizzatore: Centro Giovani Coppie San Fedele

La fragilità degli adolescenti

06 Febbraio 2025
Milano
Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli organizzano per giovedì 6 febbraio alle 17.30 l'incontro «La fragilità degli adolescenti (una realtà spesso nascosta)». Introduce e coordina Gianluca [...]
Organizzatore: Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli
Muolo, un «giallo religioso»

Muolo, un «giallo religioso»

06 Febbraio 2025
Milano
Poco dopo Natale la statuetta di Gesù bambino viene rubata da un presepe allestito in una piazza di Roma. Gesto sacrilego, provocazione o furto a [...]
Organizzatore: Edizioni Paoline
Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

06 Febbraio 2025
Lucernate
Un nuovo format per il teatro di Rho: prende il via “Riflessioni”, una serie di momenti di incontro promossi dal Comune di Rho in collaborazione [...]
Organizzatore: Comune di Rho e Teatro Civico
Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

07 Febbraio 2025
Annone di Brianza
Venerdì 7 febbraio al Teatro di Annone (Lc) nuovo incontro della rassegna «Adamo, dove sei? Non uccidere!» organizzata dalla Comunità pastorale San Giovanni Battista. Dopo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Giovanni Battista

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

dal 08 Febbraio 2025 al 09 Febbraio 2025
Altopiano di Seveso
Da sabato 8 a domenica 9 febbraio al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, il Servizio per la Famiglia della diocesi e i Gruppi Acor organizzano [...]
Organizzatore: Servizio per la Famiglia
A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

08 Febbraio 2025
Biumo Superiore
Il Salone Estense di Varese ospita, sabato 8 febbraio, alle 21, la rappresentazione teatrale «Al di qua del muro», un atto unico scritto e diretto [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Antonio Abate e altri
Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

08 Febbraio 2025
Nell’ambito della commemorazione dell'86#anniversario della morte di Achille Ratti, sabato 8 febbraio il Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI organizza il convegno "L'omaggio [...]
Organizzatore: Cisd Pio XI e altri
Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

08 Febbraio 2025
Milano
Nel cuore del percorso dedicato ai Centenari Francescani in Lombardia, sabato 8 febbraio alle 21, al Teatro PIME di Milano, andrà in scena uno spettacolo [...]
Organizzatore: Pime e Fondazione Terra Santa
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

09 Febbraio 2025
Bulgarograsso
La comunità di Bulgarograsso si prepara a celebrare la tradizionale Festa Patronale di Sant'Agata, un evento atteso ogni anno che unisce fede, cultura e tradizione. [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Benedetto

A Gorla Minore un convegno sul lavoro che cambia

09 Febbraio 2025
Gorla Minore
Come è cambiato e potrebbe cambiare il lavoro in una società sempre più complessa? La questione intreccia aspetti sociali, professionali, economici, organizzativi e tecnici. Qualche [...]
Organizzatore: Asd Decanato della Valle Olona
«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

10 Febbraio 2025
Andrà in onda lunedì 10 febbraio alle ore 22.30 (e a seguire in replica per tutto il mese)  il documentario "Una Casa per Milano - [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana
Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

10 Febbraio 2025
Milano
A Milano, il centro culturale della parrocchia Santa Maria del Rosario, denominato Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi), ha organizzato un ciclo di incontri [...]
Organizzatore: Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi)

Oltre il conflitto: voci di riconciliazione e speranza

10 Febbraio 2025
Milano
Lunedì 10 febbraio alle 20.45, presso la parrocchia di Santa Maria al Paradiso a Milano, si svolgerà un incontro-testimonianza con Jean Paul Habimama, insegnante di [...]
Organizzatore: Parrocchia di Santa Maria al Paradiso

Giornata del malato, al Gaetano Pini la presentazione del libro di don Claudio Dell'Orto

11 Febbraio 2025
Milano
Martedì 11 febbraio, in occasione della Giornata mondiale del malato, a Milano sarà presentato il libro di don Claudio Dell'Orto: «Incontro alla Pasqua Itinerario di [...]
Organizzatore: Ancora editore
1 2 3