Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/dalla-baviera-alla-boemia-dal-17-al-23-agosto-la-settimana-itinerante-adulti-di-azione-cattolica

Dalla Baviera alla Boemia: dal 17 al 23 agosto la settimana itinerante adulti di Azione cattolica

 dal 17 Agosto 2024 al 23 Agosto 2024
0:00
Dalla Baviera alla Boemia: dal 17 al 23 agosto la settimana itinerante adulti di Azione cattolica

«Dalla Baviera alla Boemia: luoghi e testimoni d’Europa»: si intitola così la settimana estiva itinerante adulti Ac, in programma dal 17-23 agosto.
Un itinerario tra Monaco, Crsky Krumlov, Praga, campo di concentramento di Terezin, Ratisbona e castello di Herenchiemsee. Un viaggio culturale e religioso, con guida esperta, alla scoperta di una terra ricca di storia e spiritualità.

1° giorno
MILANO / MONACO DI BAVIERA km550

In mattinata, ritrovo dei partecipanti in luogo concordato di Milano. Partenza con bus privato Gt per la Germania. Soste di cortesia
Pranzo libero lungo il percorso, arrivo nel pomeriggio in Monaco. Tempo permettendo giro panoramico della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

2° giorno
MONACO DI BAVIERA – CESKY KRUMLOV

Mattinata dedicata alla visite della città. Ammirando l’imponente Maximilianeum, la Konigsplatz, la Piazza Reale ed il museo Glyptothek.( esterni) Nella zona pedonale vediamo poi la Residenza Ducale, la cattedrale Frauenkirche e Marienplatz, principale piazza della città antica. Nel primo pomeriggio partenza per la Repubblica Ceca,e sosta a Cesky Krumlov. Pranzo libero.

3° giorno
CESKY KRUMLOV – PRAGA

Nella Boemia meridionale si trova la graziosa Český Krumlov, famosa per essere la prima cittadina della Repubblica Ceca ad essere inserita nel patrimonio dell’umanità UNESCO. Qui il tempo sembra essersi fermato: la città è un labirinto di vicoli stretti e misteriosi, di case rinascimentali e gotiche, di chiese e cattedrali, di ponti lungo le anse della Moldava. Al centro si staglia il Castello , da visitare all’interno perché riccamente arredato e decorato. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Praga. Arrivo in serata.

4° giorno
PRAGA

Giornata dedicata alla visita di Praga con un tour che consente di visitare dapprima il Castello Hradcany che domina dall’alto la città con ingresso alla splendida Cattedrale di San Vito, Chiesa di San Giorgio e Vicolo d’oro. Dal Castello si gode un magnifico panorama sulla città di Praga distesa lungo le rive della Moldava. Pranzo libero. Discesa a Mala Strana, la Città Piccola, cuore del Barocco praghese. Visita Chiesa del Bambin Gesù di Praga. Con una passeggiata si raggiunge il Ponte Carlo e la romantica Isola di Kampa.

5° giorno
PRAGA – Terezin

Mattina ci trasferiamo a Terezin: la storia di Terezín è associata al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando – dopo l’occupazione nazista del 1941 – la città-fortezza fu trasformata in un ghetto dove venivano raccolti gli ebrei provenienti da tutta Europa. Ad oggi Terezín è l’unico campo di concentramento rimasto in tutta la Repubblica Ceca. Inizieremo la vostra esplorazione storica al Museo del Ghetto, dove potrete scoprire di più sulla storia di Terezín e le condizioni di vita disumane degli abitanti. Rientro in città, pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite: città Vecchia con il Municipio, L’Orologio Astronomico, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Tyn e gli splendidi edifici che si affacciano sulla piazza. Passaggio a Piazza San Venceslao, il cuore della Praga contemporanea. In serata, minicrociera sulla Moldava con cena.

6° giorno
PRAGA – RATISBONA

Mattina inizia il viaggio verso sud. Arrivo in tarda mattina a Ratisbona, in Germania. Per capire quanto sia ricco di storia, cultura e stile il centro storico di Ratisbona, basta sapere che è interamente patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2006. Uno dei luoghi più belli di Germania, se non d’Europa, che
rispetto a molte altre città tedesche ha sofferto meno danni in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a mantenere intatte molte delle sue preziosità.

7° giorno
RATISBONA – castello DI HERRENCHIEMSEE – MILANO

Colazione in hotel. Mattina inizia il viaggio di ritorno, ma prima ci aspetta una particolarissima visita: al castello sul lago. A bordo di un battello si raggiunge l’isola di Herrenchiemsee per la visita del castello e del parco voluti da Ludwig II su modello della Reggia di Versailles. Il castello è una delle più sfarzose residenze esistenti e testimonia l’ammirazione di Ludwig II per la figura storica del Re Sole. Pranzo libero.
Partenza per Milano, previsto in seconda serata.

Per info contattare: segreteria@azionecattolicamilano.it

Altri eventi

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

15 Febbraio 2025
San Carlo
Sabato 15 febbraio è in programma la Cena dell'Amicizia organizzata da Culture senza frontiere - scuola di lingua italiana per stranieri: un appuntamento ormai tradizionale [...]
Organizzatore: Culture senza frontiere
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

15 Febbraio 2025
Milano
Il tema della speranza cristiana innerva l’ultimo capitolo dell’Apocalisse. La speranza cristiana non è semplice ottimismo, ma è fondata su Gesù, sull’esperienza della sua presenza: [...]
Organizzatore: Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Milano (Meic)
Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

16 Febbraio 2025
Parravicino
Domenica 16 febbraio, dalle ore 9.00 alle 12.00 presso l'oratorio di Buccinigo d'Erba, il Granis di Erba/Asso (Gruppo di Animazione Sociale dei decanati di Erba [...]
Organizzatore: Granis
“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

18 Febbraio 2025
Legnano
Sabato 18 gennaio alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Michela. Terza tappa di un percorso di rilettura [...]
Organizzatore: Sorelle carmelitane di Legnano
“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

20 Febbraio 2025
Milano
Giovedì 20 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani

La famiglia nell’educazione digitale. Una riflessione intorno al “buon uso” per non arrivare all’”abuso”

20 Febbraio 2025
Locate di Triulzi
Un incontro proposto alle famiglie delle scuole dell’infanzia di Locate Trivulzi che nasce dall’idea di coinvolgere i nuclei familiari dei bambini della fascia 0-6 anni [...]
Organizzatore: Scuole dell'Infanzia Brivio e san Francesco
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Saronno, un Triduo di preghiera per il Beato Carlo Acutis

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Dall’arrivo delle sue reliquie al santuario è trascorso un anno. Con la sua testimonianza di vita cristiana portata avanti in una vita rimasta sulla terra [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale Crocifisso Risorto

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali

Milano, Messa in San Carlo al corso con l'Arcivescovo

23 Febbraio 2025
Milano
Domenica 23 febbraio alle 19, presso la Basilica di San Carlo al Corso di Milano, l'Arcivescovo presiederà una Messa solenne per l'apertura del centenario della [...]
Organizzatore: Frati Servi di Maria
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta
Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

25 Febbraio 2025
Milano
Martedì 25 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di S. [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani
1 2 3