Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Dalle 18 musiche e scenografie suggestive animeranno la piazza. Negli oratori della Diocesi questa estate attesi 300mila bambini e ragazzi, accompagnati da 40mila animatori

Milano, 24 maggio 2023 – Venerdì 26 maggio, dalle 18 alle 21, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, parteciperà in piazza Duomo alla festa degli animatori dell’Oratorio estivo 2023.

In questa occasione l’Arcivescovo, dopo un momento di preghiera, consegnerà il mandato agli adolescenti che, a partire dal 12 giugno, si metteranno al servizio dei più piccoli, sotto la guida di sacerdoti, religiosi e religiose, giovani educatori e volontari. Si stima che questa estate, nei quasi mille oratori della Diocesi, saranno impegnati 40mila animatori e 10mila volontari adulti, al servizio di circa 300mila bambini.

Piazza Duomo venerdì si trasformerà così in un grande oratorio, con musiche, balli e animazioni ispirate allo slogan dell’esperienza estiva di quest’anno, “TuXTutti – E chi è mio prossimo?”: un invito a comprendere i bisogni dell’altro come elemento chiave della crescita di ognuno.

«Anche quest’anno – spiega don Stefano Guidi, direttore della Fom (Fondazione oratori milanesi) e responsabile del Servizio diocesano per l’Oratorio e lo Sport- il nostro Arcivescovo incontra tutti gli animatori della Diocesi in Piazza Duomo per consegnare a loro il mandato educativo. Un gesto che ha un significato molto importante perché riconosce che ogni adolescente, assumendo questo servizio nei confronti dei ragazzi più piccoli, è un portatore di un messaggio più grande, più bello, più forte: un messaggio di amore e di bene. Ogni animatore nelle settimane dell’oratorio estivo trasmetterà così ai ragazzi che accompagnerà l’amore di Dio che si prende cura di noi».

In queste settimane gli animatori stanno completando il loro percorso formativo con incontri periodici, per acquisire gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze dei più piccoli. Un’occasione non solo per imparare la cura verso gli altri, spendendosi con responsabilità e gratuità, ma anche per conoscere meglio se stessi attraverso l’incontro con il prossimo.

Giornalisti, fotografi e operatori televisivi che intendono seguire l’evento sono invitati ad accedere da uno dei varchi predisposti per l’occasione e presentarsi allo staff.

E’ possibile scaricare alcune foto delle scorse edizioni.
Scarica la foto
Scarica la foto
Scarica la foto
Scarica la foto

 

Stefano Femminis
Responsabile Ufficio Comunicazioni sociali
Arcidiocesi di Milano

Ti potrebbero interessare anche: