La “Pittura sacra” secondo il cardinale Federico Borromeo

Quattro secoli fa, nel 1624, il fondatore della Biblioteca Ambrosiana pubblicava una guida che si proponeva di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento

«Mind the Gap», con la Mangrovia un viaggio nelle complessità della vita

La storia di Edoardo, giovane in crisi che scopre una scintilla con cui trova una nuova direzione esistenziale, al centro del musical che è l’ultima produzione della compagnia nata in seno al Pime

di Stefano FUMAGALLIPresidente de La Mangrovia

Il Coro di Morimondo, 500 anni di storia

Dopo anni di studi e ricerche, un nuovo libro svela uno dei tesori “nascosti” della chiesa dell’Abbazia vicino ad Abbiategrasso, prima fondazione lombarda dei cistercensi. Si tratta di uno splendido monumento ligneo terminato nel 1522 da una bottega con a capo Francesco Giramo, con intarsi e figure che si rifanno alla coeva pittura lombarda e ne fanno una gemma del Rinascimento ambrosiano. Ne parliamo in un articolo su Milano7 Avvenire e in questo video

Film sotto le stelle a Cesano Maderno

Dal 25 giugno fino ad agosto la rassegna cinematografica dell’Excelsior nella suggestiva cornice del Giardino di Palazzo Arese Borromeo

«Tito&Sibilla», dal 24 giugno al cinema la “prima” del terzo episodio

Dal 25 giugno il poliziesco di Fondazione Sacra Famiglia girato nella sede di Cocquio Trevisago sarà disponibile su YouTube

I Pilastrelli: testimoni di fede, tra storia e arte

Tra i tanti santuari presenti in terra ambrosiana, e non solo, alcuni recano il nome di “Pilastrello”. Un termine che, come racconta anche un nuovo libro, si riferisce alla pietra miliare di un’antica strada romana, cristianizzata fin dai primi secoli, attorno alla quale è poi sorta una cappella o una chiesa, spesso dedicata a Maria. Ne parliamo su Milano 7 Avvenire e in questo video.

Film d’estate alla Chiesa Rossa

Dal 18 giugno fino a settembre la rassegna cinematografica all'aperto promossa da Centro Asteria, parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Associazione Alveare

Marco Polo: i manoscritti del “Milione” dell’Ambrosiana

Nel 1324, 700 anni fa, 700 anni fa, moriva a Venezia Marco Polo, uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Il suo celeberrimo "Milione" fece conoscere all’Europa medievale il mondo pressoché sconosciuto della Cina e dell’Estremo Oriente. E anche Milano conserva alcune “tracce” di quest’opera: la Biblioteca Ambrosiana, infatti, custodisce ben sette manoscritti, databili tra la prima metà del Trecento al Settecento, che contengono “Il Milione” o parti di esso.

Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Sono un eccezionale patrimonio tessile, costituito dalla veste liturgica del IV secolo probabilmente usata dal patrono di Milano e quindi da sempre considerata come una reliquia, che nel corso dei secoli è stata affiancata da altri tessuti straordinari. Oggi finalmente restaurati e studiati, così che hanno rivelato nuove piste di indagine. Come raccontiamo domenica su Milano 7 Avvenire e in questo video.

Guglielmo da Montegrino, pittore “fiabesco” fra ‘400 e ‘500

Alla scoperta di un pittore “minore”, ma di grande fascino e interesse, collega e contemporaneo di Leonardo da Vinci, le cui opere sono ancora oggi presenti in numerose chiese fra Luino e la Valtravaglia. Come raccontiamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video.

La chiesa della Pentecoste a Quarto Oggiaro

Consacrato dal cardinal Scola nel 2017, il tempio nella periferia di Milano è di notevole impatto e di grande rilevanza simbolica, firmato dall'architetto Boris Podrecca. Ne parliamo su Milano 7 Avvenire e in questo video

La webserie di Sacra Famiglia vince il Premio Sorriso di Rai Cinema

«Tito&Sibilla», un poliziesco in cui recitano attori disabili, girato nella residenza di Cocquio Trevisago e nel territorio limitrofo, premiato al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera

Delpini all’Ambrosiana: «Questa meravigliosa cultura per dire che i popoli possono intendersi»

La Biblioteca ha presentato la sua prima Guida curata dai Dottori ed edita da Skira. Gli interventi dell'Arcivescovo, del prefetto Navoni, del presidente Ornaghi e dello storico Cardini

di Annamaria BRACCINI

Chiese da scoprire (e dalle porte aperte)

Sono quelle della manifestazione «Dodici Perle», che fino a domenica 19 maggio propone visite ed eventi in tutta la Diocesi ambrosiana

di Giovanni CONTE

Schmitt e il suo “Vangelo” all’Incoronata

Venerdì 10 maggio, alle 20.30, lo scrittore dialoga con don Stefano Stimamiglio, direttore di «Famiglia cristiana», sui temi del suo romanzo ripubblicato a vent’anni dalla prima edizione

Biblioteca Ambrosiana, una nuova guida

Il testo documenta il patrimonio di libri e manoscritti conservati dall’istituzione. La presentazione lunedì 13 maggio alle 18.30 con l'Arcivescovo e Franco Cardini

«Dodici Perle», chiese “aperte” per abitare la periferia

Nell'ambito della Settimana dei beni culturali ecclesiali, dall'11 al 19 maggio, un duplice percorso nell'area metropolitana

«Dodici perle», una primavera di bellezza

Dall'11 al 19 maggio si svolge la Settimana nazionale dei beni culturali ecclesiastici, con oltre 150 proposte anche in terra ambrosiana, tra luoghi noti e altri da scoprire

di Giovanni CONTE

Robert Capa, il fotografo che ha “ritratto” la guerra, amando la pace

La nuova mostra al Museo Diocesano di Milano, che sarà inaugurata il prossimo 14 maggio, ripercorre con 300 foto la straordinaria carriera del fotografo di origini ungheresi. Ne parliamo in anteprima domenica su Milano7 Avvenire e in questo video.

Itl Libri al Salone del Libro di Torino

L’editore diocesano presente presso lo stand Uelci con due eventi in programma giovedì 9 maggio, dedicati rispettivamente a Charles de Foucauld e ad Aldo Moro

1 2 3 174