Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Nuovi modelli economici e sociali per lo sviluppo umano integrale: l’urgenza di un cammino

Simona Beretta

mondialita

Il Convegno Mondialità è frutto di una lunga e consolidata collaborazione tra Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano, il cui intento è offrire spunti di riflessione e qualche strumento di analisi rispetto a tematiche di respiro mondiale, con un taglio di volta in volta geopolitico, sociale, economico, culturale, senza mai dimenticare la chiave di lettura cristiana ed ecclesiale. Un appuntamento annuale apprezzato e generalmente molto partecipato.

Quest’anno, sollecitati anche dalla risvegliata attenzione sulla custodia del creato e dalle sempre più marcate sperequazioni che inquinano il clima sociale, ci è parso opportuno offrire una riflessione sul tema dello sviluppo integrale, gli stili di vita, la Laudato sii, mettendo particolarmente l’accento sulle implicazioni economiche e sociali.

Il convegno prevede l’intervento di tre relatori, che affronteranno la questione da punti di vista differenti: Paolo Foglizzo (redattore della rivista dei Gesuiti, Aggiornamenti Sociali) fornirà l’orizzonte di senso, con un intervento più complessivo sull’enciclica di Papa Francesco, Laudato sii. Seguirà la relazione di Elena Granata (docente di Urbanistica al Politecnico e vicepresidente della Scuola di Economia Civile) sugli aspetti economici (nuovi modelli di sviluppo, economia civile, sostenibilità) a partire dalla sollecitazione che viene dalla Laudato sii. Infine, l’intervento di Massimo Pallottino (coordinatore del gruppo ‘Pace’ del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile) con una rilettura della Laudato sii dal punto di vista dei risvolti sociali (sviluppo umano integrale, ascensori sociali, modelli di cooperazione).

Seguirà il racconto di tre esperienze concrete: una volontaria dell’Associazione Nocetum, una famiglia missionaria e un sacerdote fidei donum, testimoni di un cambio di passo (necessario e possibile), a partire dal modo in cui nella loro esperienza, attività, progettazione prendono vita i valori, le attenzioni e i metodi suggeriti dall’enciclica.

Perché adesso, come suggerisce il titolo del convegno, per avere un’occasione di futuro è ormai urgente mettersi in cammino.

Il convegno – accreditato fra gli eventi ‘towards’ dell’evento internazionale “The Economy of Francesco”, in programma ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 – si svolgerà nella mattina di sabato 22 febbraio (9.30-13), a Milano, nella suggestiva cornice del Museo Diocesano C. M. Martini (ingresso da piazza S. Eustorgio, 3).

Per iscrizioni: https://urly.it/33-qn

Ti potrebbero interessare anche: