Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

L’inizio e i linguaggi della catechesi sono i temi della nuova edizione della 4 giorni Comunità educanti. Come iniziare il percorso di iniziazione cristiana? Quali atteggiamenti avere? Chi coinvolgere? Quali linguaggi utilizzare?

caffe

CHI BEN COMINCIA…
L’inizio e i linguaggi della catechesi 

L’inizio è importante: “Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Nel cammino di iniziazione cristiana, oggi più che mai, è importante curare gli inizi per dare tempo di conoscere i ragazzi e le famiglie e di farsi conoscere da loro. È il tempo per stringere un’alleanza e per iniziare a camminare insieme alla scoperta di Gesù.
Come iniziare il percorso di iniziazione cristiana con i bambini e le loro famiglie? Quali ingredienti, quali attenzioni, quali atteggiamenti avere? Quali soggetti coinvolgere? Quali linguaggi utilizzare?
Nella Quattro giorni delle Comunità educanti rifletteremo su cosa significhi iniziare, offrendo alcune prospettive missionarie e pedagogiche, condividendo azioni promettenti che ci sono state raccontate da alcune comunità cristiane. Soprattutto ci chiediamo quali soggetti coinvolgere e come farli sentire parte viva del cammino.
Proseguiamo, inoltre, ad esplorare i linguaggi della catechesi e in particolare quelli più propizi per gli inizi e per accedere i sensi dei ragazzi così che possano aprirsi all’incontro personale con Gesù. Approfondiamo l’utilizzo delle illustrazioni e del gioco nella catechesi.

Mercoledì 11 settembre ore 15 e ore 21.00
Iniziare il cammino di IC. Azioni da condividere e soggetti da coinvolgere
(Roberta Casoli)

Venerdì 13 settembre ore 15 e ore 21.00
La grazia degli inizi. La prospettiva missionaria e pedagogica
(don Matteo Dal Santo e Alessandra Augelli)

Mercoledì 18 settembre ore 15 e ore 21.00
I linguaggi della catechesi: illustrare la Parola
(Silvia Gastaldi e Beatrice Sacchi)

Venerdì 20 settembre ore 15 e ore 21.00
I linguaggi della catechesi: il gioco
(don Samuele Ferrari)

Gli incontri saranno trasmessi da due sedi della Diocesi sulla piattaforma Microsoft Teams.
Vi invitiamo a seguire il percorso in gruppo, ritrovandovi insieme in parrocchia o in un luogo della Comunità pastorale o Decanato.


PER PARTECIPARE: FAI LE TUE SCELTE

Al momento dell’iscrizione scegli se partecipare:
□   in presenza in una delle sedi indicate di seguito
□   in modalità on line (piattaforma Microsoft Teams).

Inoltre per avere il testo delle relazioni, scegli se preferisci:
□   il libro (da ritirare nelle sedi per chi partecipa in presenza o in una libreria per chi partecipa da remoto)
□   l’ebook (inviato via mail)


LE SEDI PER GLI INCONTRI IN PRESENZA

I relatori svolgeranno la loro relazione due volte nella data indicata (nel pomeriggio e alla sera) in due sedi diverse. Si può partecipare in presenza fino ad esaurimento posti.

Nel pomeriggio (ore 15.00)
Curia arcivescovile, Piazza Fontana 2, Milano (MI)

Alla sera (ore 21.00)
Scuola Maria Ausiliatrice, Via Sergnano 10, San Donato Milanese (MI)


PER GLI INCONTRI ON LINE

Se desideri il libro puoi scegliere al momento dell’iscrizione in quale delle librerie o luoghi di ritiro indicati passerai a ritirarlo. Se scegli l’ebook, lo riceverai via mail due o tre giorni dopo l’iscrizione (primo invio dal 28 agosto)
Il link per partecipare verrà spedito qualche giorno prima del primo incontro.


LE ISCRIZIONI ALLA QUATTRO GIORNI 2024

Quota di iscrizione: € 15,00

La quota comprende: il libro o l’ebook, la partecipazione in presenza o on line e il video delle relazioni.

Iscrizione con libro:
Se si partecipa in presenza: iscrizioni fino al 8 settembre e ritiro libro nella sede il giorno di inizio.
Se si partecipa on line: iscrizioni fino al 5 settembre e ritiro testo dall’9 settembre nella libreria o nel luogo di ritiro prescelto (vedi orari di distribuzione).

Iscrizione con ebook:
Iscrizioni fino al 10 settembre con consegna due o tre giorni dopo l’iscrizione. La prima spedizione a partire dal 28 agosto.

Per iscriversi: https://www.centropastoraleambrosiano.it/events/chi-ben-comincia/

Ti potrebbero interessare anche: