Le linee guida diocesane presentano la descrizione essenziale degli itinerari d’introduzione alla fede per giovani e adulti, delle tappe necessarie, dei contenuti e degli strumenti per l’accompagnamento, con gli opportuni adattamenti che le concrete vicende dei catecumeni e la sapienza pastorale sapranno suggerire
![battesimo Battistero di Galliano](https://www.chiesadimilano.it/servizioperilcatecumenato/wp-content/uploads/sites/61/2025/01/battesimo-980x551.jpg)
Le Linee guida diocesane sono il segno di una Chiesa viva, sono la testimonianza di ciò che nasce nella Chiesa, di un venire alla fede che è desiderio, ricerca, attrazione per Gesù e per il Vangelo. I cammini di preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana di giovani e adulti sono una realtà in grado di vivacizzare le nostre comunità, costituendo un’opportunità per riscoprire la freschezza degli inizi cristiani, il dono inestimabile del battesimo, il senso della Chiesa come comunità accogliente e capace di accompagnare alla scoperta dei tesori che Dio le ha consegnato. Il catecumenato suscita inoltre carismi e servizi di persone che si mettono a fianco dei catecumeni per guidarli verso il battesimo e nell’introduzione alla vita della comunità di fede.
Indice:
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO
Descrizione sintetica dell’itinerario: le quattro dimensioni, le tappe, la bussola di orientamento (la lettura del Vangelo di Marco), i compagni di viaggio.
IL PERCORSO DEL CATECUMENATO CON I GIOVANI E GLI ADULTI
Schema sintetico dell’itinerario.
I TEMPI DEL CATECUMENATO
Precatecumenato: tempo dell’ascolto
Catecumenato: tempo del discepolato – anno I
Catecumenato: tempo del discepolato – anno II
Catecumenato: tempo dell’Elezione e Illuminazione
Tempo della mistagogia e del passaggio alla vita cristiana
APPENDICE
Moduli
Situazioni particolari
BIBLIOGRAFIA