Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/immaginate-limpossibile-allasteria-uno-spettacolo-su-alice-milliat-e-le-prime-donne-alle-olimpiadi

«Immaginate l’impossibile»: all’Asteria uno spettacolo su Alice Milliat e le prime donne alle Olimpiadi

  19 Aprile 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Centro Asteria
luogo: Centro Asteria
«Immaginate l'impossibile»: all'Asteria uno spettacolo su Alice Milliat e le prime donne alle Olimpiadi

Con l’arrivo imminente dei Giochi Olimpici di Parigi del 2024, c’è un nome che non dovremmo mai dimenticare: quello di Alice Milliat.
Questa straordinaria figura del mondo dello sport è la protagonista di uno spettacolo teatrale scritto e interpretato con maestria da Sara Dho che andrà in scena al Centro Asteria il 19 aprile alle 19.30.

In “Immaginate l’impossibile” Sara Dho porterà gli spettatori indietro nel tempo fino alla IX Olimpiade di Amsterdam del 1928. Quell’anno segnò un momento epocale, poiché fu la prima volta che le donne presero parte ai Giochi Olimpici in cinque discipline di atletica leggera.
Ma dietro questa conquista c’è una storia di coraggio, determinazione e lotta per l’uguaglianza portata avanti da Alice Milliat.
Milliat, soprannominata anche “suffragetta dello sport” era una sportiva francese, ma fu anche la prima donna manager di un club sportivo al mondo nella prima metà del XX secolo. Nel clima
turbolento dell’epoca, tra le due guerre mondiali, si fece portavoce presso Pierre de Coubertin e il Comitato Olimpico della necessità di abbattere le barriere nel mondo dello sport e di aprire le competizioni alle donne. Era convinta degli effetti positivi dello sport sulla salute e sull’emancipazione di ogni individuo, sia in termini di diritti civili che di sviluppo personale.
Tuttavia, il suo cammino non fu privo di ostacoli. Milliat si trovò di fronte a un muro di conservatorismo rappresentato proprio da de Coubertin e dal CIO, che si opposero alla sua
visione di un mondo sportivo più inclusivo. Alice non si lasciò intimidire e intraprese uno scontro aperto, utilizzando astuzia e creatività per abbattere le barriere mentali che ostacolavano
l’accesso delle donne allo sport.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Lo spettacolo “Immaginate l’impossibile” è un’opportunità per far conoscere la figura straordinaria di Alice Milliat e i valori di uguaglianza e inclusione che ha difeso con determinazione.
In un’epoca in cui l’urgenza di promuovere la parità di genere è sempre più evidente (si veda l’Agenda 2030 obiettivo 5), ricordare il contributo di Alice Milliat diventa
essenziale per ispirare cambiamenti positivi nel mondo dello sport e nella società nel suo complesso.

Altri eventi

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3