Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/farsi-ape-alla-biblioteca-chiesa-rossa-torna-lartista-milo

“Farsi ape”: alla Biblioteca Chiesa Rossa torna l’artista Milo

  24 Settembre 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Milo
luogo: Biblioteca comunale Chiesa Rossa
“Farsi ape”: alla Biblioteca Chiesa Rossa torna l’artista Milo

Torna a Milano, nella vivace e originale cornice della Biblioteca comunale Chiesa Rossa, cuore dell’omonimo parco nel Municipio 5, l’artista bresciano Milo, in occasione della settimana milanese dedicata all’ambiente – Milano Green Week (26 al 29 settembre 2024).

La mostra si intitola ‘Farsi Ape’.  L’inaugurazione sarà martedì 24 settembre 2024, ore 18 (via S. Domenico Savio, 3, ingresso libero – Metro fermata Abbiategrasso).

L’esposizione comprende 25 opere, realizzate con la tipica tecnica dell’autore – dècollage, sfogliazione e sovrapposizione di riferimenti pop – mirando a provocare un’intima ‘conversione verde” nel visitatore attraverso il ‘sentire’ il creato in un’unica dimensione messianica, umani, animali, vegetali, stelle, pietre, tutti insieme… In tale prospettiva, uomo e donna possono vivere il loro ruolo nella natura con responsabilità, ma anche con speranza, in una relazione non di ‘uso’, che poi diventa facilmente abuso, ma di condivisione dell’infinito amore di Dio.  

L’iniziativa sarà presentata dalla Direttrice della Biblioteca dott.ssa Laura Ricchina e vedrà l’intervento anche dei frati minori Cappuccini della attigua Chiesa Rossa- “Santa Maria alla Fonte” – che commenteranno ‘Il Cantico delle Creature’ di San Francesco, di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni.
La rassegna prosegue fino al 5 ottobre. Orari: da martedì a venerdì 9 -19; sabato 10 -18.

Promotore del movimento “Realtà permanente”, Milo, nome d’arte di Lorenzo Mucchetti, 60 anni, riflette da tempo sulle istanze ambientaliste e animaliste come patrimonio da salvaguardare non meno delle opere d’arte umane, ma con un taglio decisamente personale, ispirato dalla sua partecipazione alla spiritualità francescana. La rassegna ‘Farsi ape’ nasce dunque da questa visione cristiana e mistica del rapporto tra l’essere umano e ciò che lo circonda.

Il percorso, in tre sezioni distintive, si propone di esplorare l’interconnessione tra il Creato e la società umana coinvolgendo i sensi grazie alle immagini e ai colori intensi, per portare l’osservatore a superare la razionale divisione tra noi -umani – e la natura – animali, vegetali, aria, acqua…

La prima sezione di 9 opere in formato 50×70, è dedicata a paesaggi e animali, fittamente invasi dall’azione di dripping (colature casuali di colore), che per questo ciclo di opere viene esercitata solo con l’utilizzo di due tinte: il bianco e il nero. Il bianco rappresenta la noncuranza dell’uomo per i problemi dell’ambiente, il nero invece il dolo perpetrato dall’uomo nel rincorrere i suoi interessi a discapito della natura.  

La seconda sezione della mostra presenta 8 opere nel formato 25×35 che celebrano anche la molteplicità delle etnie sulla Terra, colta nella bellezza della coesistenza pacifica, offrendo uno sguardo sulle diversità nel creato come ricchezza da preservare, in antitesi alla globalizzazione omologante.

Nella terza sezione, 8 globi terrestri, sempre nel formato 25×35, simboleggiano la nostra casa comune, invitandoci a riflettere sul nostro ruolo di custodi responsabili del pianeta e sull’importanza di un impegno collettivo per preservare la bellezza, la varietà e in ultima analisi il mistero d’amore di ogni realtà creata.

 

Altri eventi

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

25 Febbraio 2025
Milano
Martedì 25 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di S. [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani
“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

27 Febbraio 2025
Milano
Dopo più di 300 repliche in Italia e all’estero Gino Bartali, eroe silenzioso sarà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 27 febbraio [...]
Organizzatore: Teatro della Cooperativa

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3