Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/church-for-the-future-3-summer-school-al-politecnico-di-milano

Church for the Future 3. Summer School al Politecnico di Milano

 dal 20 Luglio 2024 al 21 Luglio 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Politecnico di Milano, Cel e altri
luogo: Politecnico di Milano
Church for the Future 3. Summer School al Politecnico di Milano

Dal 20 al 30 luglio 2024 si svolge presso il Politecnico di Milano il workshop/summer school «Church for the Future 3. Architetture spirituali per Porta Nuova».

La proposta della terza tappa di questo laboratorio didattico, partendo della positiva esperienza maturata nelle due precedenti edizioni, intende approfondire gli aspetti spaziali peculiari dei nuovi “tipi” architettonici emersi dal lavoro progettuale, e si fregia della collaborazione con la Conferenza Episcopale Lombarda, con il sostegno dell’8xmille alla Chiesa Cattolica e della Fondazione Frate Sole di Pavia.

Si tratta dell’ulteriore avanzamento di un percorso didattico, primo, in questa forma, su tale argomento erogato presso il Politecnico di Milano, che ha confermato lo spiccato interesse presente nei giovani verso la conoscenza e il disegno dello spazio per la celebrazione rituale, sia per ragioni di retaggio storico, sia per motivi sociali e urbani contingenti. La summer school si pone, di conseguenza, l’obiettivo di introdurre gli studenti a una riflessione sul ruolo dell’architettura liturgica nel produrre nuove opportunità di uso urbano sostenibile nella città contemporanee, affrontando il tema della presenza spirituale nei processi di espansione e riqualificazione delle città.

Durante l’attività di laboratorio si accompagna lo studente verso una visione aperta e non conformista dell’edificio liturgico, presentando la possibilità, per l’architetto, di comprendere le esigenze autentiche dei credenti e dei non ancora credenti d’oggi, in modo da farle diventare, nel tempo, un vero insieme vivente; in sede di valutazione, gli allievi possono così dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare un edificio ecclesiale contraddistinto da un’offerta particolare e complementare con altre. Il saper comunicare in modo chiaro e variegato le proprie conclusioni e la ragioni a esse sottese, alla committenza ecclesiastica, agli specialisti così come ai cittadini e l’individuazione di nuove direzioni di ricerca connesse allo sviluppo sostenibile fanno parte dell’analisi critica del rapporto tra chiesa e città che identifica questa promettente linea di ricerca.

La summer school opera perciò nella prospettiva di una sintesi didattica rispetto a quanto maturato nelle esperienze precedenti, proponendo di agire in precisi ambiti identificati nel contesto innovativo consolidato dell’area di Porta Nuova a Milano (Piano di rigenerazione urbana Garibaldi-Repubblica) e introducendo l’esperienza sulla intelligenza artificiale generativa di immagini spaziali (recentemente riversata, per la prima volta, nella pubblicazione del supporto didattico Spiritual A.I., LetteraVentidue 2024) quale stimolo immediato al lavoro progettuale che punterà alla presentazione di modelli significativi delle nuove architetture spirituali per la città.

Altri eventi

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3