Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/castiglione-olona-la-vigna-della-collegiata-contro-la-sla

Castiglione Olona, la vigna della Collegiata contro la Sla

  29 Settembre 2024
0:00
Castiglione Olona
Organizzatore: Museo della Collegiata
luogo: Museo della Collegiata
Castiglione Olona, la vigna della Collegiata contro la Sla

Al Museo della Collegiata di Castiglione Olona torna l’appuntamento con la solidarietà, grazie all’evento benefico legato al vino “Il Collegiata”.

Quest’anno il ricavato andrà a sostegno di Aisla Varese (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con Asd Team Lino di Castiglione Olona. Il Team Lino, nato nel 2013, organizza a Castiglione Olona due eventi all’anno, il cui ricavato è destinato alla ricerca sulla Sla e ai malati di Sla: una pedalata ecologica, che si svolge a maggio, e una maratona di spinning a dicembre. Nel 2024 si aggiunge un incontro speciale in un contesto di grande bellezza, il Complesso della Collegiata, che festeggia il Sesto centenario dalla sua costruzione.

L’appuntamento è per le ore 15 di domenica 29 settembre, presso la Nuova Scolastica del Museo, dove Maurizio Colombo, presidente di Aisla Varese, illustrerà finalità e operato dell’associazione e comunicherà quali azioni saranno sostenute dalle offerte (www.aisla.it).

Saranno infatti messe in palio 100 bottiglie di merlot “Il Collegiata”, donate al Museo da Francesco Nutricati, che dal 2015 coltiva le viti sui ronchi della Collegiata, in un terreno concesso dalla Parrocchia Beata Vergine del Rosario. Sarà messa all’asta anche una speciale bottiglia magnum de “Il Collegiata”.
Gli offerenti potranno ritirare una bottiglia, partecipare alla degustazione e alla visita in vigna, accompagnati da Francesco Nutricati, per scoprire l’esperienza di chi coltiva una passione che regala ogni anno frutti di solidarietà e per ammirare da un punto di vista inconsueto tutto il Complesso della Collegiata.
La partecipazione all’evento benefico è libera e gratuita, mentre il Museo sarà regolarmente visitabile tutto il giorno con la consueta tariffazione (dal 1 ottobre il Museo seguirà l’orario invernale, con leggera variazione degli orari, ma apertura sempre da mercoledì a domenica).

«Desidero esprimere i più sinceri ringraziamenti alla famiglia Nutricati, artefice di tanta bellezza» dichiara Dario Poretti, direttore del Museo della Collegiata.
«Questo progetto è all’insegna di una gratuità generativa di processi virtuosi: il terreno della Parrocchia accoglie le viti del sig. Francesco Nutricati, che le coltiva con passione e grande impegno. Quindi il vino, frutto della terra, della vite e del lavoro, viene poi offerto: le donazioni raccolte, infatti, vengono interamente destinate a dei progetti di beneficenza. Non solo, anche il paesaggio viene tutelato e valorizzato, a beneficio dell’intera collettività».

La volontà del Museo di estendere la propria missione oltre i limiti della cura e della valorizzazione del bene monumentale si pone sulla scia dello zelo caritatevole del Cardinale.
L’evento benefico è infatti parte del programma di festeggiamenti per i 600 anni della Collegiata. Il 25 marzo 1425, dopo poco più di tre anni dalla fondazione, fu consacrata la Collegiata dei Ss. Stefano e Lorenzo, voluta dal cardinale Branda Castiglioni. Uno dei pilastrini che reggono la tomba del Cardinale in Collegiata è la personificazione della Carità: una donna con la fiaccola, in cui il fuoco indica l’ardore dell’amore verso il prossimo, conseguenza dell’amore per Dio. A Castiglione Olona Branda Castiglioni diede concretezza in molteplici forme alla virtù della carità: fondò la Scuola di Grammatica e di canto, aperta gratuitamente per una novantina di bambini e di ragazzi; pensò a un luogo di assistenza per i bisogni materiali, avviando ciò che nel XVI secolo fu strutturato quale Pio Luogo dei Poveri di Cristo; diede elemosine agli indigenti e doti a ragazze povere, secondo quanto riportato nella pergamena con la sua vita, trovata nella tomba durante la ricognizione del secolo scorso.

Altri eventi

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

25 Febbraio 2025
Milano
Martedì 25 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di S. [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani
“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

27 Febbraio 2025
Milano
Dopo più di 300 repliche in Italia e all’estero Gino Bartali, eroe silenzioso sarà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 27 febbraio [...]
Organizzatore: Teatro della Cooperativa

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3