Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/castiglione-olona-la-vigna-della-collegiata-contro-la-sla

Castiglione Olona, la vigna della Collegiata contro la Sla

  29 Settembre 2024
0:00
Castiglione Olona
Organizzatore: Museo della Collegiata
luogo: Museo della Collegiata
Castiglione Olona, la vigna della Collegiata contro la Sla

Al Museo della Collegiata di Castiglione Olona torna l’appuntamento con la solidarietà, grazie all’evento benefico legato al vino “Il Collegiata”.

Quest’anno il ricavato andrà a sostegno di Aisla Varese (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con Asd Team Lino di Castiglione Olona. Il Team Lino, nato nel 2013, organizza a Castiglione Olona due eventi all’anno, il cui ricavato è destinato alla ricerca sulla Sla e ai malati di Sla: una pedalata ecologica, che si svolge a maggio, e una maratona di spinning a dicembre. Nel 2024 si aggiunge un incontro speciale in un contesto di grande bellezza, il Complesso della Collegiata, che festeggia il Sesto centenario dalla sua costruzione.

L’appuntamento è per le ore 15 di domenica 29 settembre, presso la Nuova Scolastica del Museo, dove Maurizio Colombo, presidente di Aisla Varese, illustrerà finalità e operato dell’associazione e comunicherà quali azioni saranno sostenute dalle offerte (www.aisla.it).

Saranno infatti messe in palio 100 bottiglie di merlot “Il Collegiata”, donate al Museo da Francesco Nutricati, che dal 2015 coltiva le viti sui ronchi della Collegiata, in un terreno concesso dalla Parrocchia Beata Vergine del Rosario. Sarà messa all’asta anche una speciale bottiglia magnum de “Il Collegiata”.
Gli offerenti potranno ritirare una bottiglia, partecipare alla degustazione e alla visita in vigna, accompagnati da Francesco Nutricati, per scoprire l’esperienza di chi coltiva una passione che regala ogni anno frutti di solidarietà e per ammirare da un punto di vista inconsueto tutto il Complesso della Collegiata.
La partecipazione all’evento benefico è libera e gratuita, mentre il Museo sarà regolarmente visitabile tutto il giorno con la consueta tariffazione (dal 1 ottobre il Museo seguirà l’orario invernale, con leggera variazione degli orari, ma apertura sempre da mercoledì a domenica).

«Desidero esprimere i più sinceri ringraziamenti alla famiglia Nutricati, artefice di tanta bellezza» dichiara Dario Poretti, direttore del Museo della Collegiata.
«Questo progetto è all’insegna di una gratuità generativa di processi virtuosi: il terreno della Parrocchia accoglie le viti del sig. Francesco Nutricati, che le coltiva con passione e grande impegno. Quindi il vino, frutto della terra, della vite e del lavoro, viene poi offerto: le donazioni raccolte, infatti, vengono interamente destinate a dei progetti di beneficenza. Non solo, anche il paesaggio viene tutelato e valorizzato, a beneficio dell’intera collettività».

La volontà del Museo di estendere la propria missione oltre i limiti della cura e della valorizzazione del bene monumentale si pone sulla scia dello zelo caritatevole del Cardinale.
L’evento benefico è infatti parte del programma di festeggiamenti per i 600 anni della Collegiata. Il 25 marzo 1425, dopo poco più di tre anni dalla fondazione, fu consacrata la Collegiata dei Ss. Stefano e Lorenzo, voluta dal cardinale Branda Castiglioni. Uno dei pilastrini che reggono la tomba del Cardinale in Collegiata è la personificazione della Carità: una donna con la fiaccola, in cui il fuoco indica l’ardore dell’amore verso il prossimo, conseguenza dell’amore per Dio. A Castiglione Olona Branda Castiglioni diede concretezza in molteplici forme alla virtù della carità: fondò la Scuola di Grammatica e di canto, aperta gratuitamente per una novantina di bambini e di ragazzi; pensò a un luogo di assistenza per i bisogni materiali, avviando ciò che nel XVI secolo fu strutturato quale Pio Luogo dei Poveri di Cristo; diede elemosine agli indigenti e doti a ragazze povere, secondo quanto riportato nella pergamena con la sua vita, trovata nella tomba durante la ricognizione del secolo scorso.

Altri eventi

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

A Seregno una «Cena dell'Amicizia» per parlare di pace

15 Febbraio 2025
San Carlo
Sabato 15 febbraio è in programma la Cena dell'Amicizia organizzata da Culture senza frontiere - scuola di lingua italiana per stranieri: un appuntamento ormai tradizionale [...]
Organizzatore: Culture senza frontiere
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

Meic, sabato 15 l'ultimo incontro di lectio divina sull'Apocalisse

15 Febbraio 2025
Milano
Il tema della speranza cristiana innerva l’ultimo capitolo dell’Apocalisse. La speranza cristiana non è semplice ottimismo, ma è fondata su Gesù, sull’esperienza della sua presenza: [...]
Organizzatore: Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Milano (Meic)
Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

Discorso alla città, a Erba l'incontro “Oltre la stanchezza, per una città che cambia”

16 Febbraio 2025
Parravicino
Domenica 16 febbraio, dalle ore 9.00 alle 12.00 presso l'oratorio di Buccinigo d'Erba, il Granis di Erba/Asso (Gruppo di Animazione Sociale dei decanati di Erba [...]
Organizzatore: Granis
“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

“Il cuore dell'uomo è la la casa di Dio” con le sorelle del Carmelo di Legnano

18 Febbraio 2025
Legnano
Sabato 18 gennaio alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Michela. Terza tappa di un percorso di rilettura [...]
Organizzatore: Sorelle carmelitane di Legnano
“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

“Il minimalismo intellettuale. Cosa ho imparato da san Tommaso d'Aquino” con padre Barzaghi

20 Febbraio 2025
Milano
Giovedì 20 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani

La famiglia nell’educazione digitale. Una riflessione intorno al “buon uso” per non arrivare all’”abuso”

20 Febbraio 2025
Locate di Triulzi
Un incontro proposto alle famiglie delle scuole dell’infanzia di Locate Trivulzi che nasce dall’idea di coinvolgere i nuclei familiari dei bambini della fascia 0-6 anni [...]
Organizzatore: Scuole dell'Infanzia Brivio e san Francesco
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Saronno, un Triduo di preghiera per il Beato Carlo Acutis

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Dall’arrivo delle sue reliquie al santuario è trascorso un anno. Con la sua testimonianza di vita cristiana portata avanti in una vita rimasta sulla terra [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale Crocifisso Risorto

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Il conflitto in famiglia: a Lecco tre appuntamenti per raccontare un tema d'attualità

Il conflitto in famiglia: a Lecco tre appuntamenti per raccontare un tema d'attualità

23 Febbraio 2025
Lecco
La parrocchia di Castello sopra Lecco, nell'ambito della Rassegna "Il caffè della domenica", propone dal 23 febbraio tre nuovi incontri su un tema di quella [...]
Organizzatore: Parrocchia di Castello

Milano, Messa in San Carlo al corso con l'Arcivescovo

23 Febbraio 2025
Milano
Domenica 23 febbraio alle 19, presso la Basilica di San Carlo al Corso di Milano, l'Arcivescovo presiederà una Messa solenne per l'apertura del centenario della [...]
Organizzatore: Frati Servi di Maria
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta
1 2 3