Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Entro fine gennaio la possibilità di iscriversi al pellegrinaggio del 28-30 aprile

“Non manchi l’attenzione inclusiva verso quanti, trovandosi in condizioni di vita particolarmente faticose, sperimentano la propria debolezza, specialmente se affetti da patologie o disabilità che limitano molto l’autonomia personale. La cura per loro è un inno alla dignità umana, un canto di speranza che richiede la coralità della società intera.” (Da: Papa Francesco, Spes non confundit. Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025)

 

Come consulta diocesana desideriamo che anche per le persone con disabilità e le loro famiglie il Giubileo possa essere “l’occasione per rianimare la speranza”. Perché questo si realizzi è fondamentale offrire, a chi lo desidera, la possibilità di andare a Roma (cfr Locandina pellegrinaggio) e fornire strumenti accessibili a tutti per poter comprendere cosa sia il Giubileo e quale sia il suo senso profondo.

Per questo motivo è stato predisposto un opuscolo pieghevole che illustra i sette passi verso il Giubileo, spiegando le caratteristiche di ogni passo con linguaggi diversi: ETR Easy to read, Mappa argomentativa, C.A.A, L.I.S o audio lettura. Nel pieghevole sono raffigurati i simboli del Giubileo e una serie di QR code per l’accesso alle differenti modalità di fruizione dei contenuti. Il pieghevole è disponibile negli uffici della FOM in via Sant’Antonio 5 a Milano a partire dal 27 gennaio.

Le realtà che lo desiderano (parrocchie, oratorio, associazioni…) potranno prenotare i loro opuscoli a partire da un numero minimo di 20 copie sino ad un massimo di 100 compilando questo semplice modulo online (clicca QUI). A titolo individuale sarà possibile recarsi personalmente in FOM e richiedere l’opuscolo.

L’opuscolo è stato realizzato da FOM in collaborazione con il Servizio Nazionale della Pastorale con le persone con disabilità, con la Consulta diocesana Comunità cristiane e disabilità e con il sostegno del Pio Istituto dei Sordi.