di Luca Frigerio
«Morimondo», morire al mondo.
Volgevano le spalle al secolo, i cistercensi che nel 1134 giunsero nella valle del Ticino, vicino ad Abbiategrasso.
E tuttavia proprio dal secolo provenivano, giovani, forti, ricchi di entusiasmo. Cavalieri alcuni, nobili altri, uomini cresciuti nei palazzi, educati nelle università, che avevano conosciuto i piaceri della vita, e che ciò nonostante avevano deciso di abbandonare tutto, vestire un abito di lana grezza e seguire il Signore.
Morire al mondo. Un desiderio grande di spiritualità, una vocazione all’ascesi, un’ideale di perfezione da raggiungere attraverso il silenzio e la meditazione. Eppure questo mondo andava vissuto fino in fondo, i monaci cistercensi lo sapevano bene. Un mondo forse pieno di errori, di brutture, di egoismi: ma un mondo da cambiare, non da rifiutare. Secondo l’esempio stesso di Cristo, che per salvare gli uomini si era fatto uomo. Erano tredici i cistercensi che dalla casa madre francese arrivarono quaggiù, dodici monaci guidati da un priore.
I primi dell’ordine di Citeaux a insediarsi in terra lombarda. E non persero neppure un giorno. Subito cominciarono a lavorare la terra, a zappare, a falciare. E a pregare.
Come tutti i rivoluzionari autentici, infatti, anche i cistercensi non vollero inventare nulla, ma ritornare piuttosto alla purezza, all’essenzialità delle origini: l’Ora et labora del padre Benedetto, questo e nient’altro. Roberto di Molesmes, il fondatore di Citeaux, li aveva messi in guardia; Bernardo, il più energico fra i discepoli del nuovo ordine, l’aveva loro ribadito: è la superbia il peccato più grande, la vera tentazione del Maligno. Basta con le vesti principesche, basta con gli ori e le gemme, basta con l’orgoglio che spinge gli uomini di Chiesa a sentirsi più potenti di re e principi… Gli amici di Gesù erano dei poveri: il vero monaco deve vivere come loro. Berrà vino, ma un vino semplice.
continua…