#Tag: volontariato
Cantieri della solidarietà, conoscere il mondo per creare percorsi di pace
Questo lo spirito dell’iniziativa che, dal 20 luglio e nel corso dell’estate, vedrà 76 giovani e giovanissimi (tra volontari e coordinatori) partire per 12 campi di lavoro in Italia e all’estero
A Lecco il campo di volontariato degli studenti dell’Azione Cattolica
Rivolto agli adolescenti dai 14 ai 19 anni, si svolgerà dal 17 al 23 agosto facendo base presso l’oratorio San Giovanni Evangelista della Comunità pastorale “Beato Giovanni Mazzucconi e Beato Luigi Monza". Un metodo buono per prendersi carico di responsabilità civili e sociali. Iscrizioni fino al 4 agosto
Il volontariato non va in vacanza
Estate? Tempo e occasione per accorgersi degli altri, dedicando loro del tempo. Caritas ambrosiana anche quest'anno torna a proporre il servizio "Il pranzo è servito" per aiutare 80 anziani soli e in difficoltà. Il mondo del volontariato è molto ampio e servono sempre nuovi amici per alimentare la rete. Ne parliamo con Paolo Brivio (Caritas ambrosiana)
«La vita in comunità, questo il segreto di una vacanza tra le tende»
Angelo Pezzoni, responsabile del Gruppo Campeggi Riuniti della Diocesi, che domenica 14 luglio accoglierà l’Arcivescovo in Valfurva, sottolinea i punti qualificanti di questa esperienza
Volontariato d’estate? Al Refettorio, ma non solo
A Greco torna “Il pranzo è servito” per 80 anziani dei quartieri milanesi. Ripartono i “Cantieri della solidarietà” per i giovani. Lo Sportello Volontariato accoglie candidature per altri servizi
Medici con l’Africa, Margherita Carbonaro parte per l’Uganda
Milanese, 28 anni, specializzanda in chirurgia generale, trascorrerà sei mesi ad Aber affiancata da un medico Cuamm con esperienza
Volontariato estivo alla Libera Masseria, ancora posti disponibili
Dall’8 al 13 luglio e dal 15 al 20 luglio due campi per persone dai 14 anni in su, aperti anche a gruppi e famiglie. Un’esperienza di condivisione, socializzazione e sensibilizzazione sul tema dei beni confiscati alla criminalità
Giovani, un’estate per seminare speranza
Sabato 15 giugno a Monza quanti stanno per partire per esperienze di missione, fraternità, servizio e pellegrinaggio riceveranno il mandato della Diocesi. Uno dei partecipanti: «Nella valigia vorrei mettere tutto me stesso»
Giovani “Seminatori di speranza” nel mondo
Sabato 15 giugno, a Monza, verrà consegnato il mandato missionario a quanti (singoli e gruppi) in estate vivranno esperienze di missione, di fraternità, di servizio caritativo o sportivo e di pellegrinaggio in Italia e all’estero
Il volontariato sanitario a convegno sulla «forza della gentilezza»
Un aspetto fondamentale della relazione di cura al centro dell’appuntamento annuale promosso dalla Pastorale diocesana della salute il 18 aprile in Curia, a partire dal tema del Discorso alla città 2021
Volontariato Caritas: in 85.000 con gli “ultimi”
Questa sera alle 18:00, in diretta Facebook, presentazione del volume “Tutto è possibile. Il volontariato in Caritas: dati e riflessioni”. Le anticipazioni di Paolo Brivio, responsabile dell’ufficio stampa di Caritas ambrosiana
Giovani, primavera ed estate all’insegna del volontariato
Proposto il servizio al Refettorio ambrosiano nelle giornate dell’1 aprile, 25 aprile e 1° maggio. In programma i “Cantieri della solidarietà” estivi in Italia e all'estero: il 20 marzo e il 16 aprile incontri di presentazione
Dal carcere alla società: il reinserimento possibile
Da un anno S.A. due volte alla settimana “esce” da Bollate per svolgere un’attività di volontariato alla Casa della Carità
Giustizia di comunità, corso per volontari
Iniziativa congiunta di Csv, Caritas Ambrosiana e Tutta un’altra giustizia: 4 incontri dal 28 febbraio per formare persone interessate a operare nel sistema delle misure alternative alla detenzione, delle sanzioni sostitutive e della messa alla prova
Giubileo 2025, aperte le candidature per i Volontari
Possono proporsi tutti i fedeli maggiorenni disponibili a prestare servizio per una o più settimane o per eventi specifici
Poco sangue “giovane”, ma i cattolici possono fare molto
Un’indagine dell’Avis rileva che solo il 38% degli adolescenti è intenzionato a donare una volta maggiorenne. Nel secolo scorso le parrocchie e le fabbriche erano i maggiori punti di raccolta. Come ricorda il gruppo di volontari Dosca del San Carlo. Ecco uno stralcio del servizio di Roberto Montresor dal numero di dicembre de «Il Segno»
Al Coe due premi dalla Focsiv
Il primo riconoscimento per la Cooperazione internazionale al progetto Alma de Colores, il secondo per il Servizio civile internazionale all’operatore Michele Scolari
Il carcere è davvero strumento di giustizia?
Un’occasione per riflettere su una realtà complessa, per la quale il patrimonio di competenze maturato da Sesta Opera può dare un valido contributo: così l’Arcivescovo al convegno all’Ambrosianeum per il centenario dell’associazione nata dalla Comunità dei Gesuiti di San Fedele. Parlano anche il presidente Guido Chiaretti e Luigi Pagano, già direttore di San Vittore
100 anni di Sesta Opera San Fedele
Alla Fondazione Ambrosianeum si è celebrato il secolo di attività di volontariato penitenziario dell'associazione. Era presente anche l'Arcivescovo: «Una porta aperta che ci permette di intravvedere un pungolo per la città e per la società civile»
Sesta Opera e il carcere, una storia di amicizia, lavoro e rinascita
Per i 100 anni della realtà che fa riferimento alla comunità dei Gesuiti di San Fedele, una testimonianza del valore del volontariato a favore dei detenuti. A novembre quattro eventi, aperti venerdì 10 da un incontro con la partecipazione dell’Arcivescovo