Il gesto
Obolo di San Pietro, un atto di amore e gratitudine aperto al mondo

Obolo di San Pietro, un atto di amore e gratitudine aperto al mondo

In occasione della Giornata per la Carità del Papa (30 giugno) ricordiamo la natura e i caratteri di una donazione che non solo aiuta il Pontefice ad aiutare chi soffre, ma partecipa alla sua missione evangelizzatrice, collabora alle iniziative di promozione della pace e ai progetti per lo sviluppo umano integrale e per l’educazione

dell’Ufficio OBOLO DI SAN PIETRO

Nomina
Nuovi incarichi vaticani per monsignor Milani

Nuovi incarichi vaticani per monsignor Milani

Dall’1 settembre l’attuale Prevosto e Decano di Lecco diventerà Officiale del Dicastero della cultura e dell’educazione della Santa Sede e segretario a tempo pieno della Fondazione Pontificia Gravissimum educationis. Alla guida della Comunità pastorale lecchese gli subentrerà don Bortolo Uberti

Parolin: «Ucraina, i frutti dell’azione umanitaria della Santa Sede»

Parolin: «Ucraina, i frutti dell’azione umanitaria della Santa Sede»

Il Segretario di Stato parla dell’impegno a favore del ritorno dei bambini nel loro Paese, avviato con la missione del cardinale Zuppi a Kiev, ma ammette la preoccupazione per una possibile escalation: «Una prospettiva inquietante»

Storia
Il «banchiere del Papa» che faceva bene il bene

Il «banchiere del Papa» che faceva bene il bene

All'Ambrosiana il segretario di Stato Parolin e l’Arcivescovo sono intervenuti alla presentazione di un libro su Bernardino Nogara, finanziere e uomo d’affari che, tra molti altri incarichi, amministrò con onestà e lungimiranza i beni del Vaticano per un quarto di secolo

di Annamaria BRACCINI

Personaggi
Nogara, tante vite per il bene dell’Italia e del Papa

Nogara, tante vite per il bene dell’Italia e del Papa

Giovedì 30 maggio alla Biblioteca Ambrosiana, con gli interventi del cardinale Parolin e dell’arcivescovo Delpini, la presentazione del volume dedicato al finanziere vaticano, che Giovanni XXIII definì «servo buono e fedele», ma che operò anche a beneficio del Paese

Ordinazione
Il vescovo Flavio Pace, un uomo fatto preghiera

Il vescovo Flavio Pace, un uomo fatto preghiera

In Duomo l'Arcivescovo ha presieduto la celebrazione in cui ha avuto luogo la consacrazione episcopale del presule, segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani

di Annamaria BRACCINI

Rai
Viganò racconta Marconi e il suo rapporto con la Santa Sede

Viganò racconta Marconi e il suo rapporto con la Santa Sede

A margine della mostra «Prove di trasmissione» i contatti tra lo scienziato inventore della radio (accolto come socio dalla Pontificia Accademia delle Scienze) e Benedetto XV e il primo dialogo telefonico con Pio XI da Castel Gandolfo a Roma

«Dignitas infinita»: ognuno merita rispetto della propria dignità

«Dignitas infinita»: ognuno merita rispetto della propria dignità

Si intitola «Dignitas infinita» la dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede, presentata dal cardinale Fernandez. Non è firmato dal Papa ma è un documento importantissimo che include il magistero papale dell’ultimo decennio. Ne parliamo con don Sergio Massironi

Vaticano
Dignità umana, ecco le «gravi violazioni»

Dignità umana, ecco le «gravi violazioni»

Dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale: il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede «Dignitas infinita» include il magistero papale dell’ultimo decennio

di Andrea TORNIELLI

New York
Caccia: gli interessi sovrani non possono mai giustificare i crimini contro l’umanità

Caccia: gli interessi sovrani non possono mai giustificare i crimini contro l’umanità

L’Arcivescovo osservatore permanente della Santa Sede all’Onu è intervenuto alla 78.ma sessione dell'Assemblea generale: importante porre un riferimento alla dignità umana nella futura Convenzione sui crimini internazionali e contro l’uomo

Roma
Delpini ai ragazzi ambrosiani: «Incontrate Gesù per vincere la paura»

Delpini ai ragazzi ambrosiani: «Incontrate Gesù per vincere la paura»

La Messa nella Basilica di San Pietro nel contesto del pellegrinaggio post-pasquale. Ai preadolescenti della Professione di fede l’Arcivescovo ha raccomandato di non farsi prendere dal timore di non essere all’altezza, di non essere abbastanza amati e della morte

di Annamaria BRACCINI

Vaticano
Don Flavio Pace Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Don Flavio Pace Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il Santo Padre ha nominato il sacerdote ambrosiano - monzese, 46 anni, già Sotto-Segretario per le Chiese Orientali - conferendogli il titolo personale di Arcivescovo: sarà ordinato in Duomo il 4 maggio

Poesia
In Cattolica la presentazione delle opere del cardinale Mendonça

In Cattolica la presentazione delle opere del cardinale Mendonça

All’evento, lunedì 12 febbraio alle 18 nell’Aula Pio XI, con il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede dialogherà Lina Bolzoni, professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Nota
Il Vaticano: «Illecito modificare forma o materia di un sacramento»

Il Vaticano: «Illecito modificare forma o materia di un sacramento»

Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha diffuso la «Gestis verbisque»: «Simili gesti arbitrari sono in grado di produrre un gravoso danno al Popolo fedele di Dio»

di Daniele ROCCHI Agensir

Intervista
Raimondi: «Nella Visita ad limina abbiamo avvertito la comunione con la Chiesa universale»

Raimondi: «Nella Visita ad limina abbiamo avvertito la comunione con la Chiesa universale»

Il Vicario episcopale racconta l’esperienza vissuta a Roma con gli altri Vescovi lombardi e l’Udienza da papa Francesco: «Ci ha richiamato alla necessità della radicalità evangelica. E ha voluto rispondere subito a una lettera dei carcerati di Busto Arsizio che gli ho consegnato»

di Annamaria BRACCINI

Vaticano
I Vescovi lombardi hanno incontrato papa Francesco

I Vescovi lombardi hanno incontrato papa Francesco

L’udienza con il Pontefice nella quarta giornata della Visita ad limina che si conclude venerdì 2 febbraio

Vaticano
La Visita «ad limina» dei Vescovi lombardi

La Visita «ad limina» dei Vescovi lombardi

Il pellegrinaggio sulle tombe degli apostoli Pietro e Paolo, l’incontro con i Dicasteri della Curia romana, l’udienza da papa Francesco: queste le tappe principali dell’evento che si svolgerà dal 29 gennaio al 2 febbraio, 17 anni dopo il precedente. Monsignor Scotti, segretario della Conferenza episcopale lombarda, ne illustra il significato e il programma

di Annamaria BRACCINI

Vaticano
Suor Simona Brambilla, da Monza al Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata

Suor Simona Brambilla, da Monza al Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata

È originaria della diocesi di Milano la prima donna a ricoprire l’incarico di segretario dell'organismo pontificio. La religiosa ha rilasciato una intervista a «L’Osservatore Romano»

di Nicola GORI

Vaticano
Il Papa alla Fondazione Mac: «Lavorate virtuosamente alla valorizzazione dei documenti audiovisivi ecclesiastici»

Il Papa alla Fondazione Mac: «Lavorate virtuosamente alla valorizzazione dei documenti audiovisivi ecclesiastici»

Il Pontefice ha incontrato il Cda dell’istituzione che si occupa di recuperare e preservare questo patrimonio, ricevendo in dono l’Icona Salus Populi Romani

Documenti
«Fiducia supplicans», note esplicative dal Vaticano

«Fiducia supplicans», note esplicative dal Vaticano

Un comunicato stampa del cardinale prefetto Fernández e del segretario monsignor Matteo chiarisce che con la Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede sulle “coppie irregolari” non cambia la dottrina sul matrimonio

1 2 3 6