Intervista
Gualzetti: «Azzardo, la gravità del fenomeno è sottovalutata»

Gualzetti: «Azzardo, la gravità del fenomeno è sottovalutata»

Il grido di allarme del presidente della Consulta nazionale antiusura: «La situazione è preoccupante, ricade sulle persone più fragili, che rimangono intrappolate in una vera e propria dipendenza e poi vanno curate»

di Gigliola ALFARO Agensir

«Usura, un fiume di sangue sommerso che porta alla rovina migliaia di persone»

«Usura, un fiume di sangue sommerso che porta alla rovina migliaia di persone»

L'usura è sangue infetto: è l'immagine forte utilizzata dall'Arcivescovo durante il convegno per il ventennale della Fondazione San Bernardino, istituita e fortemente voluta dal cardinale Tettamanzi nel 2004. In 4773 si sono rivolti a questo servizio e in 479 hanno beneficiato degli aiuti. Ne parliamo con monsignor Giuseppe Vegezzi, Vicario della Zona di Milano

«Grati e fieri per la Fondazione San Bernardino»

«Grati e fieri per la Fondazione San Bernardino»

Al convegno per il ventennale della Fondazione antiusura l’intervento dell’Arcivescovo che elogia l’organismo: «Si è assunto la responsabilità di questa azione, grazie a una straordinaria rete di operatori e volontari. Non ha il compito di riformare il sistema, ma è una voce limpida che può contribuire alla comprensione del problema». Luciano Gualzetti ne ricorda le origini e le motivazioni

In Cattolica
«Sensibilità civica e pratica della legalità, così si può vincere l’usura»

«Sensibilità civica e pratica della legalità, così si può vincere l’usura»

L'intervento dell'Arcivescovo, insieme a quelli di operatori, partner e accademici, al convegno organizzato per i vent'anni della Fondazione San Bernardino, «un presidio che cerca di dissuadere chi ha bisogno di liquidità a ricorrere al “sangue infetto”» dei prestiti usurai. I numeri dell’aiuto a quasi 5 mila persone

Milano
San Bernardino, l’aiuto tra i debiti

San Bernardino, l’aiuto tra i debiti

Compie 20 anni la Fondazione istituita dal cardinale Tettamanzi per educare a un giusto uso del denaro: giovedì un convegno in Cattolica. «In passato i problemi erano legati alla perdita di lavoro, a crisi familiari. Adesso più alle dipendenze: gioco, alcool, droghe»

di Pino NARDI

Milano
San Bernardino, da vent’anni vicina alle persone sovraindebitate

San Bernardino, da vent’anni vicina alle persone sovraindebitate

Giovedì 13 giugno in Cattolica un convegno con le Caritas promotrici, volontari, partner, accademici e l’Arcivescovo presenta dati, testimonianze e prospettive sull’impegno della Fondazione a favore della legalità

Gioco
Azzardo, sei proposte per tutelare il diritto alla salute dei cittadini

Azzardo, sei proposte per tutelare il diritto alla salute dei cittadini

Regolamentare un settore la cui espansione incontrollata sta producendo gravi effetti sociali e sanitari: l’hanno chiesto i responsabili della campagna «Mettiamoci in gioco» e della Consulta nazionale antiusura nel corso dell'incontro «Sulla salute nessun azzardo», svoltosi a Roma alla presenza del cardinale Zuppi, presidente della Cei

Problemi
Azzardo online, una piaga sociale

Azzardo online, una piaga sociale

L’appello al Parlamento della Consulta nazionale antiusura, presieduta da Luciano Gualzetti, per contrastare il fenomeno

di Pino NARDI

Documento
Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Appello al Parlamento della Consulta che riunisce gli organismi antiusura di matrice cattolica, per modificare il nuovo testo di legge

Cristiani non asserviti a un’economia ingiusta

Cristiani non asserviti a un’economia ingiusta

Che cosa fare davanti a un sistema che mette persone e famiglie in ginocchio? Al convegno in Cattolica l’appello dell’Arcivescovo alla coerenza dei credenti e le opinioni di Elena Beccalli (preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative in Cattolica), Sara Doris (vicepresidente di Banca Mediolanum) e Antonella Sciarrone Alibrandi (docente in Cattolica e giudice della Consulta)

Milano
L’Arcivescovo: «Facciamo rete contro la “bestia” che sfrutta e impoverisce»

L’Arcivescovo: «Facciamo rete contro la “bestia” che sfrutta e impoverisce»

Ispirato all’Apocalisse l’intervento con cui monsignor Delpini ha concluso in Cattolica il convegno dedicato a illustrare la situazione del sovraindebitamento che spinge molte famiglie nel tunnel dell’usura e a presentare attività e strumenti in atto per contrastarlo

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Gualzetti: «Usura e azzardo, piaga che colpisce persone, famiglie e giovani»

Gualzetti: «Usura e azzardo, piaga che colpisce persone, famiglie e giovani»

Il presidente della Consulta nazionale San Giovanni Paolo II: «Occorre creare alleanze con istituzioni, imprese, sanità e scuola»

di Gigliola ALFARO Agensir

Comunicato
Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Governo e Parlamento invitati a tradurre in norma le proposte provenienti dai partiti, contro il rischio di speculazioni che minaccia milioni di persone in Italia

Milano
Credito “sociale”, accordo rinnovato tra San Bernardino e Mediolanum

Credito “sociale”, accordo rinnovato tra San Bernardino e Mediolanum

Firmato alla presenza dell’Arcivescovo. La banca conferma il plafond rotativo di 400 mila euro, per erogare prestiti a tasso fisso (1,25%) a chi rischia di cadere nella rete dell’usura

Economia indebitata
Sciarrone (Cattolica): «Affrontare subito il rischio usura»

Sciarrone (Cattolica): «Affrontare subito il rischio usura»

La direttrice dell’Osservatorio sul debito privato e prorettrice dell’Università: «Il rischio crescente è che una fetta di popolazione sempre più ampia si ritrovi in una condizione di incapacità di soddisfacimento dei bisogni»

Di Maria Elisabetta Gramolini Agensir

Appello
«Indebitati per pagare le bollette, urgente riformare la legge antiusura»

«Indebitati per pagare le bollette, urgente riformare la legge antiusura»

Nei giorni in cui si approva la Finanziaria, Luciano Gualzetti rilancia la richiesta alla politica «per non consegnare le famiglie in difficoltà al credito illegale»

App “Gioco sicuro"
Gualzetti: «Offriamo l'azzardo come svago?»

Gualzetti: «Offriamo l'azzardo come svago?»

Il presidente della Consulta nazionale antiusura: «Sa tanto di pubblicità occulta»

Appello
Le mani della criminalità organizzata sui crediti deteriorati

Le mani della criminalità organizzata sui crediti deteriorati

Gualzetti (Fondazione San Bernardino): «Nella legge delega sul processo civile una white list per chi acquista immobili all’asta sbarrerebbe la strada ai malavitosi»

Criminalità
Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Un incontro a Buccinasco tra l’Arcivescovo, il Prefetto, il Procuratore della Dia e il clero locale come «laboratorio» per sviluppare un’attenzione pastorale al problema. Luciano Gualzetti: «Occorre proporre un modello sociale alternativo a quello delle mafie. Ed essere vicini alle possibili vittime di usura prima che sia troppo tardi»

di Francesco CHIAVARINI

Normativa
Anche le famiglie incapienti potranno rinegoziare i propri debiti

Anche le famiglie incapienti potranno rinegoziare i propri debiti

Approvato l’emendamento proposto dalle Fondazioni antiusura. Gualzetti: «Un sollievo per tante persone e aziende in sofferenza. Insieme possiamo farcela»

1 2