#Tag: Sinodo
«Sinodo, la parola-chiave è ascolto»
Don Walter Magni, referente della Chiesa ambrosiana per l'evento, che - tra fase diocesana, continentale e universale - caratterizzerà il triennio 2021-2023, fa chiarezza su istituzioni, stile, strutture e processi e sottolinea: «Servono mente e cuore aperti, senza pregiudizi. L’intento è che nessuno si senta escluso»
Bassetti: «Aumento dei contagi, serve un surplus di responsabilità»
Il Cardinale ha introdotto l'assise partendo dall’attualità - pandemia, soprusi e abusi sui migranti e i più fragili, giovani in fuga dall'Italia per cercare fortuna altrove - e delineando i punti nodali del Cammino sinodale in Italia e del Sinodo universale indetto dal Papa
Bassetti: «Una Chiesa sinodale, dell’ascolto, della vicinanza»
Questi gli auspici formulati dal Presidente dei Vescovi italiani a papa Francesco nell’incontro che ha aperto l’assise straordinaria sul cammino in corso nella Chiesa
Casa della Carità, quale contributo al cammino sinodale?
Alla sede di via Brambilla a Milano ne parla monsignor Bressan domenica 21 novembre, nel contesto del 19° anniversario della Fondazione. Mercoledì 24 inaugurazione delle nuove docce
Il Consiglio pastorale inizia il X mandato
Nella prima sessione convocata al Centro pastorale ambrosiano di Seveso il 20 e 21 novembre, oltre ad alcune votazioni e altri adempimenti, si parlerà del cammino sinodale avviato nella Diocesi e nella Chiesa italiana
Le Chiese locali chiamate a “imparare” la sinodalità
All’ultimo Consiglio presbiterale il referente diocesano don Walter Magni è intervenuto sull’avvio del cammino: «È necessario raggiungere il maggior numero di persone possibili»
Gruppi Barnaba, incontro a Milano
Il percorso verso le Assemblee sinodali decanali al centro dell’appuntamento che l’Ac ambrosiana e la Diocesi organizzano al Centro diocesano di Milano. Interviene il Vicario generale
I Gruppi Barnaba in ascolto del territorio
Pronti a leggere la realtà decanale con le sue necessità e risorse per avviare percorsi pastorali «tagliati su misura» in vista della nascita delle Assemblee sinodali, che presteranno attenzione alla complessità e rispetteranno il pluralismo, riconoscendo nelle differenze l’unicità di ciascuno
Sinodo, don Walter Magni Referente diocesano
Figura prevista dal Vademecum predisposto per questo percorso, è stato individuato dall'Arcivescovo per le sue esperienze sia nel servizio alle comunità cristiane sul territorio, sia a livello diocesano (è portavoce di monsignor Delpini)
Per una Chiesa in ascolto
Domande e risposte su Sinodo, sinodalità, assemblee sinodali
Sinodo: «La Chiesa italiana non riparte da zero»
Il Consiglio permanente invia un Messaggio e una Lettera per il Cammino che comincerà il 17 ottobre: «Vivremo un decennio interamente sinodale». La proposta: far redigere gli Orientamenti pastorali «all'intero popolo di Dio»
Avvio del cammino sinodale, indicazioni per le Messe nelle parrocchie
Il Servizio diocesano per la Pastorale liturgica propone alcuni interventi durante le celebrazioni nella giornata in cui anche nelle comunità ambrosiane parte il percorso richiesto da papa Francesco a tutte le Chiese locali
Papa Francesco: «Il Sinodo non è una convention ecclesiale»
Nella Basilica di San Pietro il Santo Padre ha avviato ufficialmente il cammino, esortando la Chiesa a un esame di coscienza sulla sua capacità di incarnare lo «stile di Dio».
Papa Francesco: sinodalità, la sfida di fare una Chiesa diversa
Alla vigilia della Messa di inaugurazione del Sinodo nella Basilica di San Pietro, un momento di riflessione con l'intervento del Pontefice, che ha sottolineato l'importanza di coinvolgere nel cammino tutto il popolo di Dio
Azione cattolica, passi per una Chiesa sinodale
La tradizionale Giornata parrocchiale, oltre che occasione di promozione dell’associazione, è quest’anno momento di impegno sul percorso tracciato dalla Diocesi e che prevede già diverse iniziative
«Anche la Chiesa deve affrontare la mancanza di fede»
Diffuso il Documento preparatorio dell’evento, che il Papa aprirà il 10 ottobre e che proseguirà poi nelle diocesi per culminare nella XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023)
Sinodo, lettera ai Vescovi sulle tre fasi fino al 2025
In attesa del Consiglio episcopale permanente (27-29 settembre) e dell’Assemblea generale straordinaria, a inviarla è la presidenza della Cei, ricordando che il cammino si è avviato nella 74ª Assemblea Generale
Agnesi: «Per dare alla Chiesa un volto sinodale»
Dopo la riforma del Sinodo dei Vescovi e l’Assemblea della Cei, il Vicario generale fa il punto su significato, modalità, tappe e armonizzazione dei vari cammini: «Vogliamo rispondere insieme alla domanda: “Come essere cristiani missionari nella quotidianità”»
Dall’ottobre 2021 all’ottobre 2023 il Sinodo dei vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
Papa Francesco trasforma il Sinodo dei vescovi da evento a processo, con al centro il popolo di Dio. Ecco tutte le tappe del percorso sinodale, fino alla fase finale nell'ottobre del 2023
«Querida Amazonia», edizione “ambrosiana” con prefazione dell’Arcivescovo
L’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco edita dal Centro ambrosiano con l’introduzione di don Mario Antonelli, acquistabile anche on line