#Tag: Sinodo
Pellegrini di speranza, capaci di leggere i segni dei tempi
Mercoledì 17 aprile alle 20.45, al Cinema Palestrina di Milano e in diretta web, terzo e ultimo incontro del percorso proposto a clero, laici e consacrati in un’ottica sinodale. Interviene padre Giacomo Costa, sarà presente l’Arcivescovo
Legnano, l’Assemblea sinodale decanale lancia un concorso per content creators e videomakers
Iniziativa rivolta a giovani delle scuole superiori di secondo grado del Decanato sul tema «Educare: infinito presente. E futuro». Iscrizioni fino al 7 aprile
Assemblee sinodali, una Chiesa che sconfina e impara a dialogare con tutti
Più di 1.100 donne e uomini di ogni età e professione, per l’80% laici, sono l’avanguardia in Diocesi nel confronto sui temi di maggiore attualità. La sintesi degli articoli pubblicati sul numero di marzo del mensile diocesano
«Il Segno»: beni confiscati, la speranza ostacolata
Sul numero di marzo le eccellenze, ma anche le preoccupazioni delle realtà che, con fatica crescente, gestiscono il recupero a fini sociali delle 1.600 ex proprietà mafiose (su 3.200 sequestrate). Uno speciale sulla nuova Europa che uscirà dal voto del 9 giugno e le prime cifre sui protagonisti della Chiesa ambrosiana “in uscita”
«Artigiani di una Chiesa sinodale», il secondo laboratorio
Appuntamento al Centro pastorale ambrosiano nella mattinata di sabato 3 febbraio. I componenti delle Assemblee decanali si confronteranno sulle esperienze in atto in Diocesi
Educatori a scuola di sinodalità
In vista della Settimana dell’Educazione pubblicato un sussidio che offre dieci tappe per la riflessione e la preghiera, con l’attenzione al cammino sinodale in corso
Lo spazio delle donne in una Chiesa meno “occidentale”
Il frutto più importante del Sinodo universale è stato la comprensione delle diversità che abitano il mondo cattolico. E che il nostro modo di pensare non è affatto il più interessante. Ecco «L’opinione» di padre Giacomo Costa, segretario generale dell’Assemblea dei Vescovi, pubblicata sul numero di dicembre del mensile
Per una Chiesa sinodale e missionaria, i passi verso il Sinodo 2024
I cardinali Grech e Hollerich scrivono ai vescovi di tutto il mondo spiegando le tappe di lavoro dei prossimi mesi in vista dell’assemblea del prossimo anno
Realizzare il volto di una Chiesa sinodale non burocratica ma relazionale
Al Centro pastorale di Seveso si è tenuta l’iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», promossa dalla Consulta Chiesa dalle Genti e dall’Azione Cattolica Ambrosiana
Formarsi insieme per plasmare la comunità cristiana del futuro
Il senso dell'iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», che la Consulta Chiesa dalle Genti e l’Azione cattolica ambrosiana hanno condiviso. Il primo incontro l’11 novembre a Seveso con padre Giacomo Costa
Dal Sinodo nasce una nuova forma di Chiesa
Per il teologo monsignor Pierangelo Sequeri (presente all’assemblea come esperto) e la claustrale madre Maria Ignazia Angelini (che all’assise ha predicato gli Esercizi spirituali) l’esperienza condotta fa guardare con fiducia alla prossima sessione dell’ottobre 2024
La rotta del Sinodo: una Chiesa accogliente per tutti
Ritrovarsi insieme, pregare insieme, ascoltare insieme la parola di Dio e ascoltarsi gli uni gli altri è servito a riscoprire ciò che unisce in Cristo per essere la terra buona dove il seme possa crescere
Il Papa: «Adorare Dio e amare i fratelli è la grande riforma della Chiesa»
È l'idea consegnata dal Pontefice alle madri e ai padri sinodali, nell'omelia della Messa nella Basilica di San Pietro a conclusione della prima tappa dell'assemblea
«La Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto»
Approvato a larghissima maggioranza il documento di sintesi della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che ha un carattere transitorio in vista della sessione conclusiva dell'ottobre prossimo
Una Chiesa che articola comunione, missione e partecipazione
La Relazione di Sintesi approvata dalla XVI Assemblea generale del Sinodo sulla sinodalità traccia la strada per il lavoro da svolgere nella seconda sessione del 2024. Emerge un rinnovato sguardo al mondo e alla Chiesa e alle loro istanze
Ruffini: «Nella relazione di sintesi un incoraggiamento al popolo di Dio»
La prima fase del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità si concluderà con un documento di circa 40 pagine di carattere transitorio
Voci “ambrosiane” al Sinodo
Don Mario Antonelli (rettore del Pontificio Seminario Lombardo) ed Erica Tossani (operatrice di Caritas Ambrosiana) parlano del loro ruolo di «facilitatori», mentre padre Carlo Casalone (presidente della Fondazione Martini) racconta l’idea di «sinodalità» del Cardinale come emerge dal nuovo volume dell’opera omnia
«La nostra esperienza al Sinodo»
Ai margini dei lavori dell’assemblea parlano don Mario Antonelli (rettore del Pontificio Seminario Lombardo), Erica Tossani (operatrice di Caritas Ambrosiana) e padre Carlo Casalone (presidente della Fondazione Martini)
Delpini, diario sinodale/3: «Cosa consegna il Sinodo alla Chiesa»
Dopo un mese di lavoro in Vaticano, durante il quale sono emerse luci e ombre che accompagnano oggi il cammino dei cristiani, l’Arcivescovo vede nel «convenire insieme per un discernimento condiviso» un metodo fruttuoso
L’Arcivescovo: «Ora esercitiamoci alla sinodalità»
Mentre l’assemblea in Vaticano sta per concludersi e in attesa dei documenti ufficiali, monsignor Delpini invita a vivere i mesi verso la prossima sessione come occasioni per percepire i frutti che il metodo sinodale può portare agli scopi della Chiesa