Riflessione
La rotta del Sinodo: una Chiesa accogliente per tutti

La rotta del Sinodo: una Chiesa accogliente per tutti

Ritrovarsi insieme, pregare insieme, ascoltare insieme la parola di Dio e ascoltarsi gli uni gli altri è servito a riscoprire ciò che unisce in Cristo per essere la terra buona dove il seme possa crescere

di Paolo RUFFINIPrefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e presidente della Commissione dell’informazione al Sinodo

Sinodo
Il Papa: «Adorare Dio e amare i fratelli è la grande riforma della Chiesa»

Il Papa: «Adorare Dio e amare i fratelli è la grande riforma della Chiesa»

È l'idea consegnata dal Pontefice alle madri e ai padri sinodali, nell'omelia della Messa nella Basilica di San Pietro a conclusione della prima tappa dell'assemblea

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Relazione
«La Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto»

«La Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto»

Approvato a larghissima maggioranza il documento di sintesi della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che ha un carattere transitorio in vista della sessione conclusiva dell'ottobre prossimo

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Documento
Una Chiesa che articola comunione, missione e partecipazione

Una Chiesa che articola comunione, missione e partecipazione

La Relazione di Sintesi approvata dalla XVI Assemblea generale del Sinodo sulla sinodalità traccia la strada per il lavoro da svolgere nella seconda sessione del 2024. Emerge un rinnovato sguardo al mondo e alla Chiesa e alle loro istanze

di Amerigo VECCHIARELLI Agensir

Sinodo
Ruffini: «Nella relazione di sintesi un incoraggiamento al popolo di Dio»

Ruffini: «Nella relazione di sintesi un incoraggiamento al popolo di Dio»

La prima fase del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità si concluderà con un documento di circa 40 pagine di carattere transitorio

Voci “ambrosiane” al Sinodo

Voci “ambrosiane” al Sinodo

Don Mario Antonelli (rettore del Pontificio Seminario Lombardo) ed Erica Tossani (operatrice di Caritas Ambrosiana) parlano del loro ruolo di «facilitatori», mentre padre Carlo Casalone (presidente della Fondazione Martini) racconta l’idea di «sinodalità» del Cardinale come emerge dal nuovo volume dell’opera omnia

Testimonianze
«La nostra esperienza al Sinodo»

«La nostra esperienza al Sinodo»

Ai margini dei lavori dell’assemblea parlano don Mario Antonelli (rettore del Pontificio Seminario Lombardo), Erica Tossani (operatrice di Caritas Ambrosiana) e padre Carlo Casalone (presidente della Fondazione Martini)

Delpini, diario sinodale/3: «Cosa consegna il Sinodo alla Chiesa»

Delpini, diario sinodale/3: «Cosa consegna il Sinodo alla Chiesa»

Dopo un mese di lavoro in Vaticano, durante il quale sono emerse luci e ombre che accompagnano oggi il cammino dei cristiani, l’Arcivescovo vede nel «convenire insieme per un discernimento condiviso» un metodo fruttuoso

Diario dal Sinodo/3
L’Arcivescovo: «Ora esercitiamoci alla sinodalità»

L’Arcivescovo: «Ora esercitiamoci alla sinodalità»

Mentre l’assemblea in Vaticano sta per concludersi e in attesa dei documenti ufficiali, monsignor Delpini invita a vivere i mesi verso la prossima sessione come occasioni per percepire i frutti che il metodo sinodale può portare agli scopi della Chiesa

Documento
«La Chiesa ha bisogno di ascoltare tutti»

«La Chiesa ha bisogno di ascoltare tutti»

Il testo integrale della «Lettera al Popolo di Dio»: il mondo in cui viviamo, e che siamo chiamati ad amare e servire anche nelle sue contraddizioni, esige il potenziamento delle sinergie in tutti gli ambiti della sua missione

Vaticano
Una riflessione sul cammino della sinodalità

Una riflessione sul cammino della sinodalità

Per comprendere meglio l’esperienza del Sinodo ancora in corso, pubblichiamo la testimonianza indirizzata al Papa da uno dei partecipanti

Seveso
Un percorso formativo per essere «Artigiani di una Chiesa sinodale»

Un percorso formativo per essere «Artigiani di una Chiesa sinodale»

Tre incontri al Centro pastorale ambrosiano promossi da Consulta Chiesa dalle Genti e Azione Cattolica: 11 novembre (con padre Costa), 3 febbraio (per le Assemblee decanali) e 16 marzo (con monsignor Bulgarelli, sottosegretario Cei)

Sinodo
Cardinal Schönborn: «L’Europa non è più il centro della Chiesa»

Cardinal Schönborn: «L’Europa non è più il centro della Chiesa»

Nell'ultima settimana di lavori a Roma l'arcivescovo di Vienna ha sottolineato i progressi delle conferenze episcopali di America Latina, Asia e Africa. «Siamo rimasti un po’ più indietro, nella sinodalità vissuta tra le Chiese in Europa, abbiamo bisogno di uno stimolo per andare più avanti»

di M. Michela NICOLAISAgenSir

Vaticano
Sinodo, testimonianze molto forti dai Paesi in guerra

Sinodo, testimonianze molto forti dai Paesi in guerra

Testimonianze toccanti provenienti dalle aree del mondo travagliate da conflitti. Prosegue l’esame dell’Instrumentum laboris

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Piazza San Pietro
Il Sinodo in preghiera per i migranti

Il Sinodo in preghiera per i migranti

Il Papa ha chiesto di «impegnarsi ad allargare i canali migratori regolari» per chi scappa da guerra e terrorismo: «Accogliere, proteggere, promuovere e integrare» è una «responsabilità a lungo termine»

di Maria Michela NICOLAISAgensir

Delpini, diario sinodale/2: «Il mio esercizio d’ascolto»

Delpini, diario sinodale/2: «Il mio esercizio d’ascolto»

Un lavoro «interessante, ma faticoso»: così l'Arcivescovo descrive l’impegno tra Congregazioni generali e Circoli minori. Aggiungendo: «Per metterlo a frutto ci vuole la giusta condizione di spirito nei confronti di chi parla»

Diario dal Sinodo/2
L’Arcivescovo: «Al Sinodo raccogliamo i drammi del mondo»

L’Arcivescovo: «Al Sinodo raccogliamo i drammi del mondo»

L'Assemblea in Vaticano condivide le tragedie di popoli alle prese con guerre, povertà e difficoltà di varia natura. Monsignor Delpini riferisce della «riconoscenza» manifestata da Vescovi e Patriarchi alla Chiesa ambrosiana e definisce i lavori in corso «un esercizio d'ascolto da mettere a frutto»

Vaticano
Sinodo, il testo finale a servizio di un processo che continua

Sinodo, il testo finale a servizio di un processo che continua

La relazione di sintesi sarà «un testo transitorio per accompagnare le relazioni successive». Approvata una «lettera-messaggio» a tutto il popolo di Dio

di Maria Michela NICOLAISAgensir

Milano
Il Cammino sinodale? Una questione di Spirito e non di strutture

Il Cammino sinodale? Una questione di Spirito e non di strutture

Al Centro diocesano l'incontro di “restituzione” del lavoro sin qui svolto in Diocesi ha messo in luce le sfide future, tra le quali quella della parrocchia come esperienza sinodale. Da novembre tre laboratori di formazione

di Annamaria BRACCINI

Vaticano
Sinodo, teologi a confronto a San Pietro

Sinodo, teologi a confronto a San Pietro

A margine dell’Assemblea, nella Basilica un incontro su «stili e forme di una Chiesa sinodale» e sul coinvolgimento del popolo di Dio

di Michele RAVIART

1 2 3 4 13