#Tag: Sinodo
Baldisseri: “Amoris lætitia”, il Papa ha ascoltato il popolo e i Vescovi
Il Cardinale, segretario generale del Sinodo, parla dell’Esortazione apostolica e anticipa i possibili temi per la prossima assemblea.
“Amoris Laetitia”, una proposta per le famiglie cristiane
Le famiglie «non sono un problema, sono principalmente un’opportunità»: questo l’orientamento di fondo dell’Esortazione apostolica post-sinodale del Papa. «Occorre tenere i piedi per terra, non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali devono essere risolte con interventi del magistero»
“Amoris laetitia”, un documento di carattere pastorale
In Vaticano la presentazione dell’attesa Esortazione apostolica di papa Francesco dopo l’ultimo Sinodo dei vescovi sulla famiglia. Dalle 11.30 diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) e www.chiesadimilano.it
La famiglia per papa Francesco
L’8 aprile la presentazione dell’Esortazione apostolica “Amoris laetitia”
Scola, consegne del Sinodo ai gruppi familiari
Nel giorno del Family Day a Roma, nella Basilica di Sant’Ambrogio un momento di riflessione e confronto con l'Arcivescovo sull’ultima Assemblea dei Vescovi. Il 9 febbraio il Cardinale incontrerà una famiglia a Masnago
Sequeri: «Sinodo, un lavoro condotto con onestà intellettuale e pastorale»
Il teologo ha partecipato come esperto all’Assemblea dei vescovi: «In un’atmosfera di grande responsabilità e collaborazione è emersa una diagnosi franca e leale: c’è un clima di alleanza fra la Chiesa e le famiglie che vuole sinceramente ritornare in primo piano»
Famiglie si incontrano, a confronto sulla fede
In dialogo col cardinale Scola tre coppie di coniugi, due giovani e una mamma separata. «Cosa mi ha colpito del Sinodo? L’insistere sulla bellezza del matrimonio, fedele e aperto alla vita, che fonda la famiglia»
Scola: «La famiglia diventi il luogo normale dell’annuncio della bellezza, della bontà e della verità di seguire Cristo»
Secondo l'Arcivescovo è questa consapevolezza il risultato più importante delle tre settimane di lavoro dei Vescovi: «In attesa del documento papale, riprenderemo in Diocesi questi temi». In poco più di un mese già 140 persone hanno cercato aiuto e accompagnamento presso il nuovo Ufficio Diocesano per l’accoglienza dei fedeli separati
Scola porta in famiglia i frutti del Sinodo
L’Arcivescovo si recherà in una casa privata per incontrare alcune famiglie e condividere con loro l’esperienza sinodale appena conclusa: servizio sulla serata in onda il 10 novembre alle 21 su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre)
Semeraro: «Discernimento, accompagnamento e integrazione»
Il vescovo di Albano, membro della Commissione per l’elaborazione della “Relazione”: «Paragonerei il Sinodo appena terminato alle nozze di Cana, dove il vino, che è motivo di gioia, è sembrato, talvolta, mancare e ciò ha destato dell’ansia. Però, la docilità dei servi alla parola di Gesù, di riempire nonostante tutto le anfore con acqua, ha reso possibile il mutamento»
Il Papa: «La parola famiglia non suona più come prima»
La Relazione Finale del Sinodo è stata approvata «con una maggioranza estremamente ampia» e ha ricevuto in ognuno dei 94 paragrafi la maggioranza qualificata dei due terzi, che sui 265 padri sinodali presenti era pari a 177 voti. Indicata la strada del “discernimento” per i divorziati risposati. L’attenzione agli omosessuali che vivono in famiglia. La cifra complessiva dell’accoglienza e della misericordia
La famiglia è un soggetto di annuncio quotidiano di Cristo
Questo il concetto messo in evidenza dai Padri sinodali nella sintesi dei lavori di queste tre settimane, che il cardinale Scola richiama nella sua riflessione settimanale. Dall’Arcivescovo l’invito ad affiancare alla recita del Rosario e alla pratica delle opere di misericordia l'impegno a vivere bene il prossimo Avvento
Scola: «Al Sinodo nessun dualismo tra teologia e pastorale»
Intervistato da Fabio Colagrande, l’Arcivescovo si mostra molto sereno e soddisfatto dell'andamento dei lavori dell’assemblea in corso in Vaticano
Scola: «La famiglia è la Carta costituzionale della Chiesa»
La riflessione dell’Arcivescovo dall’Assemblea dei Vescovi: «Dei lavori a cui partecipo mi sorprende l’ampiezza dello sguardo che abbraccia tutti i continenti». E poi un appello: accompagnare i Padri sinodali con la recita del Rosario, in famiglia e in parrocchia
Il Papa: «Non è un Parlamento, legge la realtà con il cuore di Dio»
Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale, ha sottolineato come l’assemblea abbia suscitato uno «straordinario interesse e l’attiva partecipazione di tutto il popolo di Dio». Il cardinale Erdo, relatore generale, ha indicato i binari lungo i quali si snoderà la riflessione: verità e misericordia, dottrina e pastorale. Escluse pressioni mediatiche sui lavori sinodali
Papa Francesco: Chiesa con le porte aperte
L’omelia della Messa di inaugurazione del Sinodo ordinario sulla famiglia
Scola: «Sinodo sia condivisione»
In corso l’Assemblea dei vescovi sul tema «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo». Vi partecipa il cardinale Scola, che inizia una serie di riflessioni che proseguirà per tutta la sua durata
Sinodo sulla famiglia, istruzioni per l’uso
Tutti i numeri dell’appuntamento voluto da Papa Francesco per rispondere ai grandi interrogativi sul futuro della famiglia. Novità nella metodologia dei lavori. Commemorazione per i 50 anni dell’attività sinodale
Così le famiglie illumineranno il Sinodo dei vescovi
Veglia di preghiera in piazza San Pietro dalle 18 alle 19.30. In Diocesi invito a organizzare un analogo momento di raccoglimento nelle Zone, nei Decanati o nelle parrocchie sabato 26 settembre o comunque nella settimana che precede l'assemblea
Un nuovo passo per «accompagnamento differenziato» delle famiglie
Reso pubblico l’Instrumentum laboris per la XIV Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi, in programma in ottobre. È il frutto della “Relatio Synodi” dell’assemblea del 2014