#Tag: Sinodo
La vocazione è il modo con cui il Signore chiama tutti
Una realtà comune a ogni persona e dimensione permanente della vita cristiana, da ascoltare, discernere e vivere: questi i concetti che papa Francesco sottolinea nel suo Messaggio per la Giornata di preghiera, collocato nel contesto del prossimo Sinodo sui giovani. Preghiera condivisa dalle 16 alle 19 in San Raffaele
Da Milano a Roma in cammino con “energie invisibili”
A Milano e Seveso due proiezioni del docufilm di Luca Contieri che racconta il viaggio a piedi dal Duomo a San Pietro lungo la Via Francigena, in preparazione ai pellegrinaggi che precederanno l'incontro di papa Francesco con i giovani della prossima estate
I Vescovi della Lombardia e la «Amoris Laetitia»: la bellezza dell'amore in famiglia
I Pastori delle dieci Diocesi della regione hanno scritto una Lettera dal titolo «Camminiamo, famiglie!», fornendo indicazioni per la ricezione dell’esortazione apostolica post sinodale di papa Francesco. La pubblichiamo integralmente
Sinodalità nella Chiesa: non uno strumento, ma uno stile di vita per affrontare il cammino
In Sant'Ambrogio, alla presenza dell'Arcivescovo, gli interventi di Luca Fallica, Valentina Soncini e monsignor Paolo Martinelli. In allegato il filmato delle relazioni, così come quelli degli incontri serali svoltisi nelle varie Zone pastorali. Le riflessioni confluiranno in un volume di prossima pubblicazione
I giovani siano angeli della primavera che portano gioia e speranza
Moltissimi universitari hanno dialogato con l’Arcivescovo in un incontro al Politecnico, un confronto a 360 gradi tra interrogativi, speranze sul futuro e ragioni della fede: «Nella vostra competenza scientifica non dimenticate mai l’umano»
L’Arcivescovo in ascolto degli universitari
Al Politecnico un incontro che prevede una lectio di monsignor Delpini e successivamente un dialogo in cui i giovani potranno raccontare fatiche e speranze degli anni di studio
Incontri zonali sulla sinodalità, il calendario e i video delle relazioni
Proposti dal Vicariato per la formazione del clero, al mattino per preti e diaconi, alla sera per i laici (in particolare i componenti dei Consigli parrocchiali), alla presenza dell’Arcivescovo. Pubblichiamo di volta in volta i filmati delle relazioni serali
Verso il Sinodo, su Facebook le voci dei giovani di tutto il mondo
A Roma riunione preparatoria dell’assemblea di ottobre, con la partecipazione di 300 delegati. Si potrà intervenire on line, grazie a un gruppo Fb accessibile fino al 16 marzo: la sintesi dei contributi entrerà nell'instrumentum laboris. «In Diocesi dibattito anche negli oratori e nelle parrocchie», precisa don Massimo Pirovano
Padre Costa Segretario speciale del Sinodo per i giovani
Il direttore di «Aggiornamenti Sociali» nominato da papa Francesco: assisterà il Relatore generale, coordinerà il lavoro degli esperti e curerà la redazione delle Proposizioni o di altri documenti da presentare alla votazione
Un Laboratorio sulla sinodalità, per imparare a camminare insieme
Rivolto ai componenti del Consiglio pastorale o di altri Consigli parrocchiali e decanali, sarà replicato in tre sedi e date diverse: il 28 ottobre a Seveso, l’11 novembre a Lecco, il 25 novembre a Gazzada
In cammino verso il Sinodo, dando voce ai giovani
A Seveso appuntamento con don Falabretti, responsabile nazionale della Pastorale giovanile. Don Massimo Pirovano spiega il senso dell’itinerario verso l’assemblea dei Vescovi: «Ogni comunità è invitata ad ascoltare i giovani, ad accogliere i loro punti di vista, a confrontarsi sulle parole e sui gesti nei loro confronti»
Sinodo dei giovani, il cammino è già iniziato
La disoccupazione che non accenna a diminuire, le fughe all’estero in cerca di un lavoro. E poi i fatti di cronaca, come l’assassinio della giovane Noemi. In tutto ciò quale ruolo per gli adulti?
Giovani e ragazzi verso il Sinodo del 2018
Al Centro pastorale ambrosiano di Seveso mattinata dedicata ai responsabili di Pg e oratori e agli educatori delle diverse fasce d’età, per illustrare proposte e percorsi del nuovo anno pastorale e oratoriano, convergenti verso l'Assemblea dei Vescovi
Accompagnare i giovani verso le scelte importanti della vita
Con particolare attenzione alla riflessione sulla vocazione, questo l’obiettivo dei sussidi predisposti dal Servizio diocesano per il nuovo anno pastorale
Formazione del clero, la sinodalità come pratica ordinaria
In uscita il nuovo Quaderno intitolato «Camminavano insieme. La sfida della sinodalità», disponibile all’incontro dei Decani del 12 settembre a Seveso (prenotazioni delle copie entro il 4 settembre). La presentazione di monsignor Delpini
«EduCare» guarda all’amore e al Sinodo dei giovani
In diverse sedi sul territorio diocesano i percorsi per educatori dei preadolescenti e adolescenti (sull’educazione all’affettività) e dei 18/19enni e 20/30enni (su fede e discernimento vocazionale, al centro dell’assise dei Vescovi del 2018)
Giovani, sette parole-chiave per riflettere verso il Sinodo
Nella V sessione di lavoro del Consiglio pastorale, sette consiglieri hanno approfondito e rilanciato alcuni concetti in linea col contenuto del documento preparatorio dell’assise in programma nel 2018
Consiglio pastorale su giovani e fede
La quinta sessione di lavoro dell’organismo diocesano, convocata a Villa Sacro Cuore sotto la presidenza del cardinale Scola, avvia la riflessione in vista del Sinodo dell’ottobre 2018
Sinodo sui giovani, in ascolto di tutti
Il documento preparatorio accompagnato da due questionari le cui risposte costituiranno la base dell’“Instrumentum laboris”. Testo in continuità con l’“Evangelii Gaudium” e l’“Amoris Laetitia”
Nel 2018 un Sinodo sui giovani
Precederà la Gmg di Panama del 2019. Presenta il cammino della Chiesa verso questi importanti appuntamenti, don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei