#Tag: Sinodo
L’Arcivescovo incontra i penitenzieri
Al centro dell’appuntamento in Curia il recente Sinodo sui giovani e le opportunità che si aprono nei confronti di chi si accosta al ministero della Riconciliazione
I ragazzi alzano lo sguardo al cielo
L’oratorio, oltre a riconoscersi, in particolare nel periodo di preparazione al Natale, come scuola di preghiera, è invitato anche a farsi carico dei “risultati” dei due Sinodi
Donne al Sinodo sui giovani, una presenza significativa
All’assise una trentina tra esperte e uditrici, ammesse alla discussione, ma non al voto. Padre Costa: «Un apporto costruttivo ed efficace». Suor Alessandra Smerilli: «Dai Padri sinodali grande ascolto nei nostri confronti»
Chiuso il Sinodo, papa Francesco ai giovani: «Scusateci se non vi abbiamo dato ascolto»
Due “mea culpa” del Pontefice, a cui si è aggiunto quello, implicito, nella lettera dei padri sinodali. «Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare», i tre imperativi dell'omelia. Perché «la fede passa per la vita», «è questione di incontro, non di teoria»
Sinodo sui giovani, approvato a maggioranza documento finale
«La Chiesa non va sporcata» e «il Sinodo non è un Parlamento», né può ridursi a un documento: lo ha detto il Papa, chiudendo l’assemblea con un discorso a braccio. Approvato il documento finale, punto per punto, ben oltre la maggioranza qualificata dei due terzi
Guariso: «Dalle nostre spinte terzomondiste allo spirito di difesa degli ultimi di oggi»
Avvocato che si occupa di diritti civili e del lavoro (dopo un passato nel sindacato), traccia un parallelo tra la sua e le nuove generazioni: «Allora la propensione sociale veniva quasi naturale. Ma anche ora sta rinascendo uno slancio collettivo a ridurre il peso del confine, soprattutto sul fronte dell'immigrazione»
Giovani di ieri e di oggi, i sogni e le responsabilità
Nella domenica in cui la Diocesi celebra la Giornata missionaria e nella quale si conclude anche il Sinodo dei vescovi, la testimonianza di Franco Monaco sui fermenti degli anni Sessanta e Settanta e le prospettive odierne: «Allora puntavamo a cambiare il mondo, volevamo essere liberi e protagonisti. Ora siamo in debito verso le nuove generazioni, che hanno diritto a una Chiesa che indichi loro mete alte e impegnative»
«Accanto ai giovani», per ascoltarli e accompagnarli
In vendita presso “Il Cortile”, la pubblicazione contiene i risultati della ricerca #TiDicoLaMia e i contributi di Pierangelo Sequeri, Alessandra Carenzio e Michele Gianola
Tortu: «Gli insegnamenti del Vangelo? Come una morale della propria vita»
Primo italiano a scendere sotto i 10 secondi sui 100 metri, ha vent’anni, è cresciuto all’oratorio di Costa Lambro e si ritiene «un ragazzo normalissimo». Si racconta in questa intervista esclusiva alla luce del Sinodo dei vescovi in corso di svolgimento
Migliarese: «Giovani, la sfida centrale è la coerenza»
Trentenne commercialista impegnato in politica e nella comunità ecclesiale, riflette sulle attese suscitate dal Sinodo, sull'importanza di figure di riferimento e su cosa chiedere alla Chiesa per essere davvero "cristiani in uscita”: «Ampliare gli orizzonti e far nascere qualcosa di nuovo»
Giovani testimoni della fede in mostra
Nel contesto tematico del Sinodo dei Vescovi l'iniziativa “I santi della porta accanto”, realizzata dall'Associazione Don Zilli e dal Centro culturale San Paolo, sta girando l'Italia toccando anche la Diocesi di Milano ed è a disposizione delle parrocchie che vogliano ospitarla
Sinodo, una Chiesa che guarda ai giovani per essere giovane
L’assise dei Vescovi di tutto il mondo a Roma sulla fede e il discernimento vocazionale rappresenta un’occasione di complessivo rinnovamento ecclesiale, alla luce delle indicazioni date da papa Francesco e delle risultanze dell’ampia fase di ascolto che ha preceduto l’assise
Don Matteo: «I giovani faticano a essere gli “eredi del mondo” per i condizionamenti degli adulti»
Il teologo dell’Urbaniana ha incontrato i responsabili parrocchiali della Pg per riflettere sulle prospettive aperte dal Sinodo soprattutto in ordine alla trasmissione della fede: «In molti padri c’è scarso interesse per l'esperienza religiosa, esperienza che dunque non possono testimoniare ai loro figli»
Sala e Scavuzzo, auguri di «buon lavoro» a Delpini per il Sinodo
«Il suo contributo nell’occasione sarà certamente arricchito dall’esperienza ambrosiana che porta con lei», hanno scritto all’Arcivescovo il Sindaco e il Vicesindaco di Milano
In Facoltà teologica ci si prepara al Sinodo sui giovani
Al via a Milano un percorso di riflessione in quattro tappe e un corso di teologia pastorale. In allegato i programmi e le modalità di iscrizione
Sinodo sui giovani: tre verbi per aiutarli a sognare in una «cultura dell’indecisione e dello scarto»
Lavoro, migranti, gender, fake news, razzismo, corruzione, ruolo dei single. Sono alcuni temi menzionati nel documento, in cui tre verbi - «riconoscere, interpretare, scegliere» - fanno da bussola per accompagnare «tutti i giovani, nessuno escluso» nelle loro scelte di vita
Giovani: esperienze a confronto, speranze e auspici pensando al Sinodo
In Curia l’incontro tra l’Arcivescovo e gli incaricati di Pastorale giovanile e degli Oratori delle diocesi lombarde, promosso in vista dell’assemblea dei Vescovi
Al via il Sinodo, padre Costa: «Dall’ascolto dei giovani energia per tutta la Chiesa»
Il segretario speciale dell’assise dei Vescovi: «La loro voce è fondamentale per riannodare un legame e creare un’autentica esperienza di dialogo tra le generazioni»
Sinodo, gli interrogativi dei giovani ambrosiani all’Arcivescovo
Alla vigilia della sua partenza per Roma quale padre sinodale, monsignor Delpini ha incontrato rappresentanti degli oratori, dell'Ac, di Cl e degli Scout, che gli hanno manifestato le loro attese e le loro speranze in vista dell’assise dei Vescovi
Pastorale giovanile, incaricati convocati alla vigilia del Sinodo
Appuntamento diocesano al Centro pastorale ambrosiano di Seveso. Interverrà don Armando Matteo, teologo presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma