#Tag: Sinodo
«Querida Amazonia», nuovi cammini per tutta la Chiesa
Le ricadute del Sinodo e dell’esortazione apostolica nelle considerazioni del Vicario per l’Educazione e la celebrazione della fede, che nell’introduzione all’edizione diocesana del documento si sofferma sui «sogni» di papa Francesco
«Querida Amazonia», ecco l'esortazione post-sinodale di papa Francesco
«Non possiamo permettere che la globalizzazione diventi un nuovo tipo di colonialismo», scrive il Pontefice denunciando le forme di sfruttamento della regione come «ingiustizia e crimine». Il “mea culpa” sulle responsabilità di alcuni membri della Chiesa e il chiarimento sull’ordinazione sacerdotale di diaconi sposati: solo il prete è «abilitato a presiedere l’Eucaristia»
Per una pastorale giovanile popolare e integrata
Nel solco tracciato dal Papa il Cpd ha discusso della ricezione della «Christus vivit». Una missione che responsabilizza tutti: superare rigidità e abitudini per accompagnare i giovani, come ha sottolineato l’Arcivescovo, attraverso preghiera, esperienze di vita comune e di servizio
Dopo il Sinodo sui giovani, riflessione del Consiglio pastorale
La XIII sessione convocata a Villa Sacro Cuore di Triuggio sotto la presidenza dell’Arcivescovo, lavorerà sulla ricezione della “Christus vivit” in Diocesi
Giovani, sfide culturali e prospettive pastorali
Questo il tema del convegno di Pg in programma a Seveso. Relatore don Giuliano Zanchi, direttore scientifico della Fondazione Bernareggi
Missione: la Parola si fa carne
Nel Mese missionario straordinario papa Francesco invita ad approfondire quattro dimensioni costitutive dell’azione della Chiesa nel mondo. Sulla prima - «L’incontro personale con Gesù Cristo vivo nella Chiesa: Eucaristia, Parola di Dio, preghiera personale e comunitaria» - ecco il contributo del padre saveriano Sante Gatto
EduCare 18/19enni e 20/30enni, il compito di «generare scintille»
Un'opportunità per riflettere sulle indicazioni contenute nell'Esortazione apostolica post-sinodale «Christus vivit» di papa Francesco
La Vita consacrata e il Sinodo dei giovani
Presso le Suore di Maria Bambina primo appuntamento di un percorso triennale di riflessione: quest’anno al centro la formazione. Adesioni entro il 10 settembre
Antonelli: «La Rosa dei 20, per vivere la comunione con Gesù nella Chiesa»
Al Gallaratese in ottobre aprirà la prima comunità di giovani finalizzata all’esperienza di discernimento e vita comune proposta dalla Diocesi in collaborazione con l’Azione cattolica. Il Vicario episcopale: «Un frutto del Sinodo»
Discernimento vocazionale, una proposta diocesana
Esperienze di vita comunitaria in programma da ottobre, in collaborazione con l’Ac, saranno presentate agli incaricati di Pastorale giovanile e agli educatori interessati in un incontro al Centro diocesano di Milano
I giovani protagonisti nella Chiesa
Disponibile in libreria l’Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco nell'edizione del Centro ambrosiano, con prefazione dell'Arcivescovo e introduzione di padre Giacomo Costa, segretario speciale al Sinodo, di cui pubblichiamo uno stralcio
«Giovani, Dio vi ama e la Chiesa ha bisogno di voi»
L’Esortazione apostolica “Christus vivit” di papa Francesco, in forma di Lettera, è composta da 9 capitoli. Dall'analisi delle realtà giovanili all'invito a vivere pienamente la giovinezza attraverso l'amicizia con Cristo. Dal 9 aprile in libreria l'edizione con la prefazione dell'Arcivescovo
Pensare la Chiesa e il Ministero ascoltando i giovani e disponibili a cambiare
Nella celebrazione penitenziale per il clero ambrosiano in Duomo, l’Arcivescovo ha chiesto ai sacerdoti di riflettere sulle condizioni del loro sostentamento
Sinodo sui giovani, quali prospettive?
In un incontro a Milano, a cura del Servizio diocesano, interverrà il salesiano don Rossano Sala, segretario speciale durante l’assemblea dei vescovi
La città, campo privilegiato per una Pastorale giovanile basata anche sui laici
Don Matteo Baraldi, coordinatore della Pastorale giovanile in città, anticipa alcuni contenuti al centro della due-giorni di Seveso dedicata alla “sinodalità missionaria”
La gioventù del Papa, un dialogo di desideri profondi
L’esperienza di Panama, dai giorni del gemellaggio con la diocesi di Chitrè a quelli della Gmg, ha costituito per i giovani presenti - ambrosiani, lombardi e italiani - una grande “chiamata” a compiere insieme il cammino
Una sinodalità missionaria per la Pg a Milano
Al Centro pastorale ambrosiano di Seveso la tradizionale due-giorni residenziale per i preti impegnati in Pastorale giovanile in città
Padre Costa: «A Panama il Papa ha invitato i giovani a innamorarsi della loro missione»
«Il dialogo tra le generazioni è un’esigenza profonda per la Chiesa e Francesco ci incoraggia ad andare avanti»: così il padre gesuita sintetizza il “filo rosso” tra la Giornata mondiale e il Sinodo, di cui è stato segretario speciale
Testimoniare ai giovani la bellezza della vita consacrata
In un volume curato da monsignor Martinelli e pubblicato da Glossa raccolti gli interventi agli incontri organizzati dai Vicariati diocesani in collaborazione con Facoltà teologica, Cism, Usmi e Ciis in preparazione al Sinodo dei Vescovi
Sinodo sui giovani, un cammino che deve continuare, insieme
Reduce dall'Assemblea dei vescovi, all’Auditorium Don Bosco l'Arcivescovo ha incontrato e dialogato con sacerdoti e diaconi ambrosiani, riassumendo in dieci “parole-chiave” i contenuti principali emersi durante i lavori in Vaticano