Intervista
Beretta: «Dal Sinodo un nuovo modo di essere Chiesa nel mondo»

Beretta: «Dal Sinodo un nuovo modo di essere Chiesa nel mondo»

La moderatrice dell’Equipe diocesana e membro della delegazione ambrosiana alla prima Assemblea della Chiesa italiana illustra i prossimi passi in Diocesi: il coinvolgimento degli organismi di partecipazione e l’interazione con il cammino delle Assemblee decanali

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Raimondi: «Sinodo, ritrovare il gusto dell’annuncio»

Raimondi: «Sinodo, ritrovare il gusto dell’annuncio»

Il Vescovo ausiliare e Vicario episcopale ha preso parte alla prima Assemblea della Chiesa italiana: «Ci siamo messi in discussione per avviare un processo dove l’ascolto e il confronto sono fondamentali»

di Annamaria BRACCINI

Documento
Emergenza educativa, a Varese un manifesto dell’Assemblea sinodale decanale

Emergenza educativa, a Varese un manifesto dell’Assemblea sinodale decanale

La finalità di «Educarci per educare», distribuito nelle scuole e in altre realtà, è quella di aprire un dialogo con insegnanti, educatori e genitori «disposti a giocare la loro esperienza nel rapporto coi ragazzi»

Intervista
Padre Costa: «Sinodo, la logica complessiva è la valorizzazione di un reciproco scambio di doni»

Padre Costa: «Sinodo, la logica complessiva è la valorizzazione di un reciproco scambio di doni»

Il Segretario generale descrive il clima e lo spirito dell’assemblea di ottobre, sottolinea il valore magisteriale del documento finale e illustra la prosecuzione dei lavori a livello di commissioni

di Annamaria BRACCINI

Formazione
Assemblee sinodali decanali, webinar il 3 dicembre

Assemblee sinodali decanali, webinar il 3 dicembre

L’appuntamento dal titolo «Ascoltare, collaborare, partecipare …sono cose da imparare!» nasce dalla richiesta delle stesse Asd di essere supportate nel loro percorso. Intervengono il Vicario generale, una docente della Cattolica e il moderatore di un’Assemblea

Formazione
Diventare artigiani di una Chiesa sinodale

Diventare artigiani di una Chiesa sinodale

Il 7 dicembre a Seveso il primo incontro del percorso diocesano promosso dalla Consulta Chiesa dalle genti e dall’Ac. Interviene padre Costa

Seveso
Consiglio pastorale diocesano: la trasmissione della fede in famiglia

Consiglio pastorale diocesano: la trasmissione della fede in famiglia

Questo il tema della decima sessione dell’organismo, convocata per sabato 23 e domenica 24 novembre al Centro pastorale ambrosiano. Sabato sera un dialogo con l’Arcivescovo sul Sinodo

Roma
Zuppi all’Assemblea sinodale: «Grazie per questi tre anni di cammino»

Zuppi all’Assemblea sinodale: «Grazie per questi tre anni di cammino»

Gli interventi conclusivi e la conferenza stampa finale della prima tappa della “fase profetica” svoltasi nella basilica di San Paolo fuori le mura

di Agensir

Cammino sinodale
Tossani: «Le Chiese in Italia ritrovino il gusto di non essere rigide»

Tossani: «Le Chiese in Italia ritrovino il gusto di non essere rigide»

«Una prima grande rivoluzione è stato cambiare il punto di partenza»: alla vigilia della prima Assemblea, la vicedirettrice di Caritas ambrosiana, membro del Comitato Nazionale, auspica che «il processo non si chiuda»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Intervista
Delpini sul Cammino sinodale: «Il mondo è cambiato, la Chiesa deve cambiare»

Delpini sul Cammino sinodale: «Il mondo è cambiato, la Chiesa deve cambiare»

L’Arcivescovo riflette sul “cambiamento d’epoca”, sulla fede e la testimonianza cristiana: «La sapienza evangelica riconosce il compiersi delle parole di Gesù che indica la presenza del Regno con le immagini del pizzico di sale, della piccola luce. La domanda quindi non è quanti siamo, ma se il sale conservi il suo sapore e se continui ad ardere il fuoco»

di Gianni BORSA Agensir

Anniversario
Il Concilio di Nicea, evento che interroga ancora

Il Concilio di Nicea, evento che interroga ancora

Al convegno regionale del 6 novembre a Brescia la professoressa Cristina Simonelli porterà il punto di vista degli storici: «La professione di fede nella relazione del Figlio col Padre chiede di essere indagata ancora oggi»

di Emilia FLOCCHINI

Intervista
Antonelli: «Sinodo, è la conversione a fare la differenza»

Antonelli: «Sinodo, è la conversione a fare la differenza»

Il rettore del Pontificio Seminario Lombardo, già vicario episcopale ambrosiano, facilitatore all’assemblea vaticana, sottolinea il clima migliore rispetto alla Sessione precedente: «È bello camminare insieme nella conversazione e nell’ascolto». Sul riconoscimento della presenza delle donne nella Chiesa, registrata «più di una timidezza»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Tossani: «Sinodo, ora la palla passa alle Chiese locali»

Tossani: «Sinodo, ora la palla passa alle Chiese locali»

La vicedirettrice di Caritas ambrosiana, facilitatrice all’assemblea, racconta del suo ruolo più attivo e del clima di fiducia respirato in questa Sessione e getta lo sguardo sulla prossima fase di recezione del Documento finale («passaggio fondamentale»), a proposito del quale dice: «Lascia aperta la questione delle “diaconesse”»

di Annamaria BRACCINI

Roma
Sinodo, dal 15 al 17 novembre la prima assemblea delle Chiese in Italia

Sinodo, dal 15 al 17 novembre la prima assemblea delle Chiese in Italia

Nella Basilica di San Paolo fuori le mura 1.200 delegati e vescovi si confronteranno sui Lineamenti, il testo che raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche. È l’ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale

di Riccardo BENOTTI Agensir

Davanzo: «Sinodalità, per una Chiesa al servizio dell’armonia»

Davanzo: «Sinodalità, per una Chiesa al servizio dell’armonia»

Si è conclusa la seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo. Un percorso iniziato tre anni fa, basato su un modo diverso di ascoltarsi, i cui risultati non sono magari così evidenti come ci si aspetterebbe. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, parroco a Milano

Vaticano
Sinodo: votato il documento finale, non ci sarà l’esortazione del Papa

Sinodo: votato il documento finale, non ci sarà l’esortazione del Papa

Approvazione con la maggioranza qualificata dei due terzi. La parte sul ruolo delle donne ha ricevuto il maggior numero di voti contrari. Il Pontefice consegnerà il frutto del lavoro al «santo popolo fedele di Dio»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Vaticano
Papa Francesco: «Non abbiamo bisogno di una Chiesa seduta»

Papa Francesco: «Non abbiamo bisogno di una Chiesa seduta»

Nella Messa a conclusione del Sinodo il Pontefice ha tracciato l'identikit della Chiesa sinodale, «una Chiesa in piedi», che raccoglie il grido dell'umanità e non cammina «secondo i criteri del mondo». «Il Signore lo si segue lungo la strada, non nei labirinti delle nostre idee»

di Maria Michela NICOLAISAgensir

Intervista
Agnesi: «Chiesa, è tempo di passare dal “restauro” al “sogno”»

Agnesi: «Chiesa, è tempo di passare dal “restauro” al “sogno”»

Lavorare insieme in modo generativo e creativo: questa l’indicazione del Vicario generale per una “stagione” ecclesiale che domenica 20 ottobre, durante la Festa della Dedicazione in Duomo, vivrà una tappa importante con il “mandato” dell’Arcivescovo ai nuovi Consigli parrocchiali

di Annamaria BRACCINI

Diario
L’Arcivescovo “mendicante” al Sinodo

L’Arcivescovo “mendicante” al Sinodo

Le brevi riflessioni quotidiane di monsignor Delpini sull’Assemblea in corso in Vaticano

Vegezzi:  «Più donne nella Chiesa, la loro sensibilità è preziosa»

Vegezzi: «Più donne nella Chiesa, la loro sensibilità è preziosa»

Servono più donne in Vaticano: lo ha detto Papa Francesco nel corso del suo ultimo viaggio apostolico nei Paesi Bassi. Molte già offrono la loro collaborazione anche nelle nostre parrocchie  ma occorrerebbe dare loro una responsabilità più evidente. Ne parliamo con monsignor Giuseppe Vegezzi, Vicario episcopale della Zona di Milano

1 2 3 15