Report
«Assemblee sinodali, cuore di una Chiesa in comunione»

«Assemblee sinodali, cuore di una Chiesa in comunione»

Questo l’aspetto che Simona Beretta, moderatrice della Consulta Chiesa dalle Genti, sottolinea rispetto agli organismi sorti ormai in quasi tutti i Decanati, come evidenzia un documento illustrato nei giorni scorsi al Cem e agli stessi Decani

di Annamaria BRACCINI

Seveso
«Incoraggiamo i fedeli a essere presenze significative nella società»

«Incoraggiamo i fedeli a essere presenze significative nella società»

È l’esortazione dell’Arcivescovo nella “Due giorni decani”. Gli interventi di Simona Beretta sulle Assemblee sinodali decanali, di Susanna Poggioni, del Vicario generale e del Moderator Curiae

di Annamaria BRACCINI

Intervista
«Al Tavolo dei Venti impariamo a lavorare insieme»

«Al Tavolo dei Venti impariamo a lavorare insieme»

Erica Tossani descrive natura e funzioni del neonato organismo che sotto la presidenza di monsignor Azzimonti riunisce rappresentanti dei servizi di Curia e degli enti collegati: «Ci alleniamo ad apprendere e praticare uno stile sinodale, come sentinelle e antenne al servizio della Chiesa ambrosiana»

di Annamaria BRACCINI

Seveso
Due giorni Decani, la missione della Chiesa nel territorio decanale

Due giorni Decani, la missione della Chiesa nel territorio decanale

Questo il tema al centro dei lavori in programma il 21 e il 22 giugno al Centro pastorale ambrosiano. L’Arcivescovo presenterà la Proposta pastorale 2024-2025, si parlerà anche del Bilancio di missione, delle Assemblee sinodali e del Giubileo

Intervista
Sinodo digitale, più missionari che influencer

Sinodo digitale, più missionari che influencer

Il sacerdote ambrosiano don Marco Ferrari illustra il progetto internazionale «La Chiesa ti ascolta», che mette in rete persone presenti a vario titolo nei social: «È il tentativo di istituire una presenza fissa nel web, caratterizzata dalla fraternità tra i componenti e dal fine di evangelizzazione»

di Annamaria BRACCINI 

Seveso
Orientamento pastorale, la missione nelle grandi città

Orientamento pastorale, la missione nelle grandi città

Dal 24 al 26 giugno al Centro pastorale ambrosiano la 73ma Settimana nazionale di aggiornamento promossa dal Cop sul tema «Per una parrocchia sinodale, missionaria e sempre vicina alla gente. Nella creatività dello Spirito»

Documento
Sinodo, la Diocesi verso la conclusione della Fase sapienziale

Sinodo, la Diocesi verso la conclusione della Fase sapienziale

L'Équipe diocesana presenta il testo di restituzione inviato alla Segreteria nazionale alla fine di aprile. Un contributo che riassume il lavoro di discernimento svolto attraverso un’ampia consultazione e indica gli elementi di premessa alle scelte da compiere

Riflessione
I nuovi Consigli parrocchiali, ambito privilegiato per rinnovare il volto di una Chiesa missionaria

I nuovi Consigli parrocchiali, ambito privilegiato per rinnovare il volto di una Chiesa missionaria

È una delle conclusioni a cui è giunta l’ultima sessione del Consiglio pastorale diocesano che, a partire dai tratti di missionarietà già presenti in Diocesi, ha cercato di individuare strategie e passi “sinodali” da compiere. Un lavoro che proseguirà

di Rosangela CARÙPresidente della Commissione preparatoria della IX Sessione

Formazione
Dal Concilio al Sinodo per una Chiesa missionaria

Dal Concilio al Sinodo per una Chiesa missionaria

La lettura dei segni dei tempi dalla Costituzione «Gaudium et Spes» ai documenti di papa Francesco al centro dell’ultimo incontro del ciclo «Pellegrini di speranza», con relazione di padre Costa e intervento finale dell’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Formazione
Pellegrini di speranza, capaci di leggere i segni dei tempi

Pellegrini di speranza, capaci di leggere i segni dei tempi

Mercoledì 17 aprile alle 20.45, al Cinema Palestrina di Milano e in diretta web, terzo e ultimo incontro del percorso proposto a clero, laici e consacrati in un’ottica sinodale. Interviene padre Giacomo Costa, sarà presente l’Arcivescovo

di Ivano VALAGUSSA Vicario episcopale per la Formazione permanente del clero

Educazione
Legnano, l’Assemblea sinodale decanale lancia un concorso per content creators e videomakers

Legnano, l’Assemblea sinodale decanale lancia un concorso per content creators e videomakers

Iniziativa rivolta a giovani delle scuole superiori di secondo grado del Decanato sul tema «Educare: infinito presente. E futuro». Iscrizioni fino al 7 aprile

«Il Segno»
Assemblee sinodali, una Chiesa che sconfina e impara a dialogare con tutti

Assemblee sinodali, una Chiesa che sconfina e impara a dialogare con tutti

Più di 1.100 donne e uomini di ogni età e professione, per l’80% laici, sono l’avanguardia in Diocesi nel confronto sui temi di maggiore attualità. La sintesi degli articoli pubblicati sul numero di marzo del mensile diocesano

Presentazione
«Il Segno»: beni confiscati, la speranza ostacolata

«Il Segno»: beni confiscati, la speranza ostacolata

Sul numero di marzo le eccellenze, ma anche le preoccupazioni delle realtà che, con fatica crescente, gestiscono il recupero a fini sociali delle 1.600 ex proprietà mafiose (su 3.200 sequestrate). Uno speciale sulla nuova Europa che uscirà dal voto del 9 giugno e le prime cifre sui protagonisti della Chiesa ambrosiana “in uscita”

Seveso
«Artigiani di una Chiesa sinodale», il secondo laboratorio

«Artigiani di una Chiesa sinodale», il secondo laboratorio

Appuntamento al Centro pastorale ambrosiano nella mattinata di sabato 3 febbraio. I componenti delle Assemblee decanali si confronteranno sulle esperienze in atto in Diocesi

Fom
Educatori a scuola di sinodalità

Educatori a scuola di sinodalità

In vista della Settimana dell’Educazione pubblicato un sussidio che offre dieci tappe per la riflessione e la preghiera, con l’attenzione al cammino sinodale in corso

«Il Segno»
Lo spazio delle donne in una Chiesa meno “occidentale”

Lo spazio delle donne in una Chiesa meno “occidentale”

Il frutto più importante del Sinodo universale è stato la comprensione delle diversità che abitano il mondo cattolico. E che il nostro modo di pensare non è affatto il più interessante. Ecco «L’opinione» di padre Giacomo Costa, segretario generale dell’Assemblea dei Vescovi, pubblicata sul numero di dicembre del mensile

di Giacomo COSTAGesuita, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi e vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini

Vaticano
Per una Chiesa sinodale e missionaria, i passi verso il Sinodo 2024

Per una Chiesa sinodale e missionaria, i passi verso il Sinodo 2024

I cardinali Grech e Hollerich scrivono ai vescovi di tutto il mondo spiegando le tappe di lavoro dei prossimi mesi in vista dell’assemblea del prossimo anno

Seveso
Realizzare il volto di una Chiesa sinodale non burocratica ma relazionale

Realizzare il volto di una Chiesa sinodale non burocratica ma relazionale

Al Centro pastorale di Seveso si è tenuta l’iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», promossa dalla Consulta Chiesa dalle Genti e dall’Azione Cattolica Ambrosiana

di Annamaria BRACCINI

Percorso
Formarsi insieme per plasmare la comunità cristiana del futuro

Formarsi insieme per plasmare la comunità cristiana del futuro

Il senso dell'iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», che la Consulta Chiesa dalle Genti e l’Azione cattolica ambrosiana hanno condiviso. Il primo incontro l’11 novembre a Seveso con padre Giacomo Costa

di Gianni BORSA Presidente dell’Azione cattolica ambrosiana

Testimonianze
Dal Sinodo nasce una nuova forma di Chiesa

Dal Sinodo nasce una nuova forma di Chiesa

Per il teologo monsignor Pierangelo Sequeri (presente all’assemblea come esperto) e la claustrale madre Maria Ignazia Angelini (che all’assise ha predicato gli Esercizi spirituali) l’esperienza condotta fa guardare con fiducia alla prossima sessione dell’ottobre 2024

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 13