#Tag: Seminario
Missione vocazionale, le attese di chi arriva e di chi accoglie
Massimiliano Rossignoli: « Io e i miei compagni racconteremo le nostre storie e i nostri incontri personali». La famiglia Andreoni: «Ci aspettiamo di essere un po’ contaminati dall'incontro con una persona nuova e dal suo percorso di vita»
Cernusco sul Naviglio, seminaristi testimoni di vocazione
Dal 13 al 17 ottobre la 22ma Missione coinvolgerà 26 seminaristi del Quadriennio teologico, accolti nel Decanato e, in particolare, anche nella comunità di Carugate e Cassina de’ Pecchi
Giovani al Sacro Monte per onorare la «Stella del Mattino»
Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, i 18/30enni invitati a compiere l’itinerario a piedi dal Seminario di Venegono: un'occasione per ripensare alla Gmg di Lisbona e alle esperienze estive di servizio e missione e per pregare per la pace
Così il Seminario si racconta, ora anche online
Tra le modalità di sostegno dell’istituzione c’è anche la possibilità di acquistare o abbonarsi a «La Fiaccola» e «Fiaccolina», in versione cartacea e digitale. E la sede di Venegono si apre all’incontro con le comunità
Seminario, la casa in cui dalla vocazione nasce la missione
Domenica 17 settembre la Giornata diocesana, dal titolo «Egli entrò per rimanere con loro». «Occorre educarsi a dimorare con Gesù perché l’incontro con lui segni la vita», spiega il rettore don Enrico Castagna, che illustra le novità dell’anno
Don Antonelli nuovo rettore del Pontificio Seminario Lombardo a Roma
Dal 1° settembre sostituirà monsignor Ennio Apeciti. Fidei donum in Brasile dal 2004 al 2010, oggi ricopre l'incarico di Vicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede e per la Pastorale Scolastica
Tre giorni chierichetti, alla Montanina con don Bosco e madre Mazzarello
Il Santo degli oratori e la religiosa che nell’Ottocento aiutò ragazze povere e sole ispireranno l’iniziativa in programma a Pian dei Resinelli (Lecco) in due turni (27-29 agosto e 30 agosto - 1 settembre). Il 28 agosto ci sarà anche l'Arcivescovo
Giavini, un grande amore per la Parola
Scomparso a 91 anni il sacerdote che ha ricoperto diversi incarichi diocesani e in Seminario. L’Arcivescovo: «Era sapiente e disponibile». Il ricordo di don Serafino Marazzini, che collaborò con lui
La Chiesa ambrosiana festeggia i suoi “fiori”
Martedì 9 maggio in Seminario la festa per i diaconi prossimi all’ordinazione sacerdotale e i presbiteri che celebrano significativi anniversari di ministero
«Voi mostrate che si può essere sacerdoti ed esserne contenti»
In forma di lettera ai presbiteri l’omelia pronunciata dall’Arcivescovo nella Messa presieduta nella Basilica del Seminario per la Festa dei Fiori
La Chiesa ambrosiana davanti al calo dei preti
Alla Festa dei Fiori presentato un dossier sulla diminuzione dei sacerdoti negli ultimi decenni e sulle prospettive per il futuro. «Necessario riflettere sulla riorganizzazione delle strutture», spiega don Paolo Brambilla, uno dei curatori
La Festa dei Fiori in Seminario
Martedì 9 maggio la tradizionale giornata dedicata ai diaconi prossimi all’ordinazione sacerdotale e a chi festeggia significativi anniversari di ministero. In mattinata la presentazione di un dossier sul calo dei preti, a seguire la Messa presieduta dall’Arcivescovo
1° maggio, festa in Seminario
Dopo la pausa dovuta al Covid, torna l’appuntamento con la giornata di incontro, animazione e preghiera insieme alla comunità dei seminaristi e all’Arcivescovo, che al mattino presiederà la Messa e nel pomeriggio un momento vocazionale
Seminario, come cambia la vita della comunità
L’annuncio dell’Arcivescovo durante la Messa crismale. La novità più rilevante riguarda il terzo anno di formazione, nel quale i seminaristi vivranno in parrocchia. Il rettore don Enrico Castagna illustra la riconfigurazione
«Farò la Pasqua da te», Triduo pasquale in Seminario
Dal 6 all’8 aprile i giovani che lo desiderano possono vivere le celebrazioni di Pasqua con la comunità dei seminaristi
«Fiaccolina» cambia volto
Nel numero di marzo il mensile per ragazzi si presenta completamente rinnovato, con una nuova impaginazione, immagini e illustrazioni grandi e moderne e caratteri più leggibili e inclusivi
Un Seminario “diffuso”, la proposta del Consiglio pastorale
Nell’ultima sessione, dedicata all’accompagnamento dei seminaristi, si è suggerito di modulare il cammino formativo in modo diverso rispetto all’attuale e di prevedervi anche il contributo di donne
«La grazia del Papa ci ha toccato»
Le testimonianze dei diaconi ambrosiani che diventeranno preti a giugno dopo il pellegrinaggio a Roma e l’incontro con il Pontefice: «Le sue parole ci hanno confermato ancor più nella scelta di donarci al Signore»
«La Scuola cattolica», un patrimonio di cultura a servizio del ministero
I 150 anni della rivista del Seminario celebrati in un convegno a cui sono intervenuti il cardinale Ravasi, monsignor Brambilla e monsignor Sequeri, concluso dall'Arcivescovo: «Coltiviamo la teologia con umiltà, disponibilità e responsabilità»
I 150 anni de «La Scuola Cattolica»
L’importante anniversario dalla pubblicazione del primo numero della rivista sarà festeggiato il 28 ottobre a Venegono con l’Arcivescovo, il cardinale Ravasi, monsignor Brambilla e monsignor Sequeri