Favaro: «Studenti stranieri, l’integrazione inizia a scuola»

Favaro: «Studenti stranieri, l’integrazione inizia a scuola»

Il 30mo Rapporto Ismu sull'immigrazione fa riflettere sulla dispersione scolastica : il 26% degli alunni con cittadinanza non italiana sono in ritardo per quanto riguarda l'istruzione. Quali le criticità nel far sì che la scuola diventi un motore di integrazione? Ne parliamo con Graziella Favaro, fondatrice del Centro Come

Educazione
Le iniziative a Milano per il Safer Internet Day

Le iniziative a Milano per il Safer Internet Day

Giovedì 13 febbraio si terrà per gli alunni delle terze medie, prime e seconde superiori un incontro di formazione sulla difesa dai rischi del web, sulle tecnologie digitali e sul cyberbullismo

di Vincenzo CAPALDO

Giovani
Gli studenti dell’Azione cattolica agli “Stati generali” della scuola

Gli studenti dell’Azione cattolica agli “Stati generali” della scuola

I ragazzi dell’Acs milanese parteciperanno al Campo interregionale in programma ad Alassio dal 14 al 16 febbraio sul tema «All’inclusive. Riscopriamoci comunità scolastica». Un’occasione di confronto per parlare soprattutto di inclusione e dispersione

Milano
Orsoline di San Carlo, un nuovo Liceo delle Scienze Umane per la Comunicazione

Orsoline di San Carlo, un nuovo Liceo delle Scienze Umane per la Comunicazione

L’apertura a settembre. Particolare attenzione agli strumenti digitali e offerta formativa arricchita dall’attività teatrale. Il “cuore” resta l’attenzione alla persona, secondo il carisma educativo di Sant’Angela Merici

Testimonianza
Fiammetta Borsellino: «Mio padre diceva che la mafia si combatte con la scuola»

Fiammetta Borsellino: «Mio padre diceva che la mafia si combatte con la scuola»

All'Auditorium di Milano, in una mattinata promossa dal Centro Asteria, la figlia del magistrato ha parlato a oltre duemila studenti lombardi: «La vera memoria è fatta di atti concreti, come la ricerca della verità sulla strage di via d'Amelio»

di Pino NARDI

Scuola
Verso il Natale un momento di sosta per gli insegnanti

Verso il Natale un momento di sosta per gli insegnanti

Giovedì 5 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana incontro dedicato ai docenti e al personale scolastico dal titolo «”La C’è la Provvidenza?” – La provvidenza e i personaggi de “I Promessi Sposi”»

Saronno
Casa di Marta, il Calendario d’Avvento che insegna a donare

Casa di Marta, il Calendario d’Avvento che insegna a donare

Iniziativa online della “cittadella della carità”: dall’1 dicembre ogni finestrella aperta svelerà un prodotto alimentare che andrà a comporre un sacchetto della spesa per supportare i servizi che rispondono al bisogno alimentare. Al progetto, che ha una precisa finalità educativa, hanno aderito in modo massiccio le scuole della città

Ismu
Minori stranieri non accompagnati: solo uno su cinque è integrato a scuola

Minori stranieri non accompagnati: solo uno su cinque è integrato a scuola

Chi sono e dopo quanto tempo dall'arrivo in Italia entrano in un programma di apprendimento? In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presentata una ricerca unica nel nostro Paese

Gorla Minore
Collegio Rotondi, da 425 anni la passione di insegnare ed educare

Collegio Rotondi, da 425 anni la passione di insegnare ed educare

In un anno contrassegnato da eventi importanti, come l’udienza dal Papa, la scuola paritaria più antica d’Italia con un curriculum che va dall’asilo all’università si riunisce l’8 novembre in Duomo per una Messa celebrata dall’Arcivescovo

di Claudio URBANO

Milano
La cultura religiosa a scuola, convegno all’Ambrosianeum

La cultura religiosa a scuola, convegno all’Ambrosianeum

Sabato 19 ottobre un pomeriggio di riflessione e confronto promosso da Città dell’Uomo, Agire Politicamente e dalla Fondazione Ambrosianeum

Educazione
Scuole materne, da 50 anni al servizio dell’infanzia

Scuole materne, da 50 anni al servizio dell’infanzia

L’Associazione che riunisce le scuole dell’infanzia cattoliche e di ispirazione cristiana delle province di Milano e Monza celebra l’anniversario in un convegno in programma il 12 ottobre in Cattolica

Magnoni: «Non solo studio, in gioco c’è la vita»

Magnoni: «Non solo studio, in gioco c’è la vita»

La scuola deve preparare al lavoro, fornire nozioni o insegnare a pensare? Ascoltiamo la riflessione di don Walter Magnoni, parroco ad Acquate di Lecco e docente Università Cattolica del Sacro Cuore

Studenti
«Scegli tu!» guida nel cammino dopo la maturità

«Scegli tu!» guida nel cammino dopo la maturità

Un percorso di orientamento scolastico rivolto alle quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, articolato in tre incontri tra ottobre e maggio e finalizzato a favorire una decisione consapevole. Gli istituti interessati devono farne richiesta entro il 25 ottobre

di Letizia GUALDONI

Messaggio
Scuola, un anno guidato dall’amore

Scuola, un anno guidato dall’amore

All'inizio delle lezioni gli auguri del Vicario episcopale di settore ai docenti degli istituti cattolici e di ispirazione cristiana, invitati a sostenere gli alunni e a collaborare con i colleghi

di don Giuseppe COMO Vicario episcopale per la Pastorale scolastica

Istruzione
A Milano 104 neodiplomati latinoamericani grazie a Fe y Alegría

A Milano 104 neodiplomati latinoamericani grazie a Fe y Alegría

Il Movimento di Educazione Popolare e di Promozione sociale è promosso dalla Compagnia di Gesù, e ha permesso ai ragazzi di ottenere un titolo equivalente al diploma di scuola secondaria di secondo grado italiano

«Il Segno»
I pomeriggi così lunghi dopo le lezioni

I pomeriggi così lunghi dopo le lezioni

Le ore comprese tra il ritorno da scuola e la cena sono un territorio troppo vasto per molti ragazzi: rinasce, dopo lo stop pandemico, la voglia di ritrovarsi per stare insieme a studiare e si ricercano i luoghi per farlo. Una sintesi della storia di copertina del numero di settembre del mensile diocesano

Presentazione
«Il Segno»: i pomeriggi troppo lunghi degli studenti

«Il Segno»: i pomeriggi troppo lunghi degli studenti

Nel numero di settembre del mensile diocesano la ricerca su un nuovo modello di doposcuola, che riduca la solitudine dei ragazzi e il loro ripiegarsi sui social: non più solo aiuto per i compiti, ma incontro e relazione su tempi più distesi

Solidarietà
A Molteno gli alunni di casa alla Caritas

A Molteno gli alunni di casa alla Caritas

Dall’Avvento alla Quaresima gli studenti dell’Ics hanno raccolto generi alimentari per sostenere il locale Banco alimentare e hanno rinnovato la grafica delle etichette per i prodotti presenti sugli scaffali. Un progetto che li ha coinvolti e responsabilizzati

Irc
«Voi, insegnanti di religione, come gli angeli dell’annunciazione»

«Voi, insegnanti di religione, come gli angeli dell’annunciazione»

Così l'Arcivescovo si è rivolto agli oltre 1500 docenti che il 18 maggio l'hanno incontrato in Duomo nell'ultima tappa del percorso annuale proposto dal Servizio diocesano per l’Insegnamento della Religione cattolica

di Annamaria BRACCINI

Anniversario
Istituto Maria Consolatrice, a scuola come a casa

Istituto Maria Consolatrice, a scuola come a casa

Un cammino educativo lungo 90 anni, quello della scuola paritaria milanese, che il 16 maggio accoglie l’Arcivescovo per una Messa. Parlano dirigenti e docenti

di Cristiano GUARNERI

1 2 3 15