6 dicembre
Discorso alla Città, il punto di vista cristiano sull’attualità civile e sociale

Discorso alla Città, il punto di vista cristiano sull’attualità civile e sociale

L’Arcivescovo lo pronuncerà alle 18 nella Basilica di Sant’Ambrogio: diretta tv, radio, web e twitter. Nel corso dell’ultimo anno ha espresso più volte il rapporto della Chiesa ambrosiana con la metropoli

di Pino NARDI

Milano
Ambrogio, Gervaso e Protaso, le reliquie tra storia, scienza e fede

Ambrogio, Gervaso e Protaso, le reliquie tra storia, scienza e fede

L’indagine condotta sui resti dei Santi al centro del convegno nella Basilica di Sant’Ambrogio alla presenza dell’Arcivescovo. Pubblichiamo le immagini e il docufilm che è stato proiettato

30 novembre
«Reliquie dei Santi, uno studio affascinante»

«Reliquie dei Santi, uno studio affascinante»

Cristina Cattaneo, responsabile della ricognizione dei resti di Ambrogio, Gervaso e Protaso al centro del convegno in Basilica, ne illustra il significato e le caratteristiche. E parla anche del lavoro che conduce, come medico legale, per dare un nome alle vittime dei “viaggi della speranza”

di Luisa Bove

Milano
Le reliquie dei Santi ci dicono che ognuno può essere santo attraverso grandi tribolazioni

Le reliquie dei Santi ci dicono che ognuno può essere santo attraverso grandi tribolazioni

I Vespri pontificali in onore dei santi Ambrogio, Protaso e Gervaso, al termine della ricognizione delle loro reliquie, sono stati presieduti, nella Basilica santambrosiana, dall’Arcivescovo. Riaperta alla devozione dei fedeli, la Cripta

di Annamaria Braccini

30 ottobre
Chiusura dell'Urna dei Santi, rito con l'Arcivescovo in Sant'Ambrogio

Chiusura dell'Urna dei Santi, rito con l'Arcivescovo in Sant'Ambrogio

Monsignor Delpini presiede i Vespri e la solenne deposizione delle reliquie di Ambrogio, Gervaso e Protaso, recentemente al centro di un approfondito progetto di ricognizione e studio. L’abate Faccendini: «La fede dei milanesi ha radici profonde»

di Luisa Bove

Milano
Ambrogio, Gervaso e Protaso, ricostruite le loro fisionomie e le loro storie

Ambrogio, Gervaso e Protaso, ricostruite le loro fisionomie e le loro storie

I primi esiti della ricognizione dei corpi dei santi maggiori della Diocesi confermano su basi scientifiche le notizie della tradizione: il volto di Ambrogio è quello ritratto nella cappella di San Vittore, confermato il martirio dei fratelli Gervaso e Protaso

20 e 21 marzo
Dies Academicus all’Ambrosiana: Ambrogio, figura studiata in tutto il mondo

Dies Academicus all’Ambrosiana: Ambrogio, figura studiata in tutto il mondo

Martedì l’inaugurazione alla presenza dell’Arcivescovo, col saluto del nuovo prefetto monsignor Ballarini e la prolusione del prefetto della Biblioteca Vaticana monsignor Pasini. Mercoledì la parte scientifica, con studiosi di diversi Paesi a confronto

di monsignor Marco NAVONIDottore della Biblioteca Ambrosiana

4 gennaio
Discorso alla Città, “speciale” su Chiesa Tv

Discorso alla Città, “speciale” su Chiesa Tv

In onda alle 21.10 sul canale 195 del digitale terrestre. In libreria il fascicolo col testo integrale

Milano
500 anni della Riforma: «Uniti al servizio dell’umanità per essere annunciatori di gioia»

500 anni della Riforma: «Uniti al servizio dell’umanità per essere annunciatori di gioia»

«La Parola diventa musica», serata di canto, musica e preghiera, ha concluso, alla presenza dell’Arcivescovo Delpini, le celebrazioni promosse a Milano e in Diocesi per i 500 anni della Riforma. La basilica di San Simpliciano affollatissima ha fatto da cornice all’evento due Inni, rispettivamente di sant’Ambrogio e di Lutero, e una Cantata di Bach, indissolubilmente legati tra loro

di Annamaria BRACCINI

28 ottobre
Musica e preghiera uniscono luterani e cattolici

Musica e preghiera uniscono luterani e cattolici

In San Simpliciano un evento ecumenico a conclusione delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma. Partecipa l’arcivescovo Delpini

di Rosangela VEGETTI

Intervista
«Ambrogio, un Vescovo attento  alle questioni sociali»

«Ambrogio, un Vescovo attento alle questioni sociali»

Monsignor Marco Navoni, direttore della Classe di Studi Ambrosiani, sottolinea l’attualità della tematica scelta per il Dies Academicus 2016

di Annamaria BRACCINI

Intervista
«Ambrogio, un Vescovo attento  alle questioni sociali»

«Ambrogio, un Vescovo attento alle questioni sociali»

Monsignor Marco Navoni, direttore della Classe di Studi Ambrosiani, sottolinea l’attualità della tematica scelta per il Dies Academicus 2016

di Annamaria BRACCINI

Centro Ambrosiano
Il testo in libreria dal 9 dicembre

Il testo in libreria dal 9 dicembre

Il Discorso alla città del cardinale Scola edito in una pubblicazione di 40 pagine, in vendita a 2 euro

Nella storia
Sant’Ambrogio e la Misericordia

Sant’Ambrogio e la Misericordia

Un tratto caratteristico del Vescovo patrono è presentarla come virtù della giustizia

di Pierluigi BANNA

14 settembre
La giornata milanese del metropolita Hilarion

La giornata milanese del metropolita Hilarion

Il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca incontrerà il cardinale Scola, visiterà Expo, terrà una “lectio” all’Ambrosiana e assisterà a un concerto in Sant’Ambrogio

di Rosangela VEGETTI

1 2 3