28 ottobre
Prossimi alle fragilità, convegno Cel di Pastorale della salute

Prossimi alle fragilità, convegno Cel di Pastorale della salute

Il contributo della Chiesa al processo di rinnovamento della sanità post Covid al centro dell’appuntamento all’Angelicum di Milano, che sarà concluso dall’Arcivescovo

I fatti di roma
Attacco a Cgil e sanitari, la solidarietà dell’Ac ambrosiana

Attacco a Cgil e sanitari, la solidarietà dell’Ac ambrosiana

Il presidente Gianni Borsa ha visitato una sede territoriale del sindacato: «No alla violenza, fiducia nelle Istituzioni democratiche»

di Gianni BORSA Presidente Azione Cattolica ambrosiana

2 ottobre
La salute come bene globale, don Carraro a Rho

La salute come bene globale, don Carraro a Rho

Il direttore di Medici con l’Africa Cuamm presenta il suo ultimo libro scritto con Paolo Di Paolo

Intervista
Cozzi: «Dall’Arcivescovo un richiamo a non perdere di vista l’umanità»

Cozzi: «Dall’Arcivescovo un richiamo a non perdere di vista l’umanità»

Il presidente dei medici cattolici milanesi: «La Lettera agli operatori sanitari va al cuore del nostro impegno e senza retorica indica la necessità di rifondare i presupposti fondamentali della nostra presenza»

di Annamaria Braccini

Intervista
«Sanità, la professionalità non vada a scapito della relazione di cura»

«Sanità, la professionalità non vada a scapito della relazione di cura»

Stefano Accornero, diacono permanente e infermiere al Sacco, riflette sulla Lettera dell'Arcivescovo: «Si rischia di perdere l’umanità proprio nel momento più delicato della malattia. Con i malati e le famiglie sarebbe bello ricreare un’alleanza, un rapporto di fiducia»

di Annamaria Braccini

Lettera
«Dovrebbero farle un monumento», l'Arcivescovo scrive agli operatori sanitari

«Dovrebbero farle un monumento», l'Arcivescovo scrive agli operatori sanitari

Nel testo «ammirazione e riconoscenza»: «La dedizione fino al sacrificio, fino alla fatica estrema che avete vissuto nel momento drammatico della pandemia dimostrano un'attitudine che è consueta e una pratica che è quotidiana»

di Pino Nardi

Milano
«Buon vicinato e conversazione, arti che costruiscono relazioni»

«Buon vicinato e conversazione, arti che costruiscono relazioni»

Dagli episodi di Zaccheo e della Samaritana gli spunti per l’intervento dell’Arcivescovo al Convegno nazionale promosso dalla Pastorale della Salute della Cei

di Annamaria Braccini

Milano
«Gustare la vita è avere spazio per una parola che libera»

«Gustare la vita è avere spazio per una parola che libera»

Gli interventi di monsignor Martinelli e monsignor Bressan alla prima sessione plenaria del XXII Convegno nazionale di Pastorale della Salute della Cei. Mercoledì 13 l’intervento dell’Arcivescovo

di Annamaria Braccini

12 maggio
Una relazione di cura per “gustare” la vita

Una relazione di cura per “gustare” la vita

In corso in questi giorni online un convegno promosso dalla Pastorale della Salute della Cei. Su questo tema la sessione plenaria a cui interverrà in presenza l’Arcivescovo. Ne parla il coordinatore scientifico Gianni Cervellera

di Annamaria Braccini

Salute
Garattini: «Vaccinare i Paesi a basso reddito è nel nostro interesse»

Garattini: «Vaccinare i Paesi a basso reddito è nel nostro interesse»

«Non possiamo pensare che basti solo da noi, serve in tutto il mondo»: così il presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, durante il XXIII Congresso nazionale dell’Ufficio pastorale della Salute della Cei, in corso fino al 13 maggio

di Elisabetta GramoliniAgensir

Sanità
Cure sospese per 35 milioni di pazienti non-Covid

Cure sospese per 35 milioni di pazienti non-Covid

Una ricerca ha quantificato su scala nazionale le conseguenze dell’epidemia sul sistema sanitario. La cancellazione o rinuncia delle visite specialistiche ha riguardato soprattutto gli over 65 anni

Online
«Le ferite del mondo e degli altri indicano la vocazione a farsi avanti»

«Le ferite del mondo e degli altri indicano la vocazione a farsi avanti»

Su piattaforma, si è svolto il Convegno, a più qualificate voci, “La vita è bella, non perché tu hai, ma perché tu dai”, aperto dall’Arcivescovo e promosso dal Servizio diocesano per la Pastorale della Salute

di Annamaria Braccini

12 aprile
Prendersi cura di chi soffre, evento online con l’Arcivescovo

Prendersi cura di chi soffre, evento online con l’Arcivescovo

La Comunità pastorale di Magenta organizza una tavola rotonda via web, diretta su YouTube dalle 21

15 aprile
Volontariato, il volto bello della vita

Volontariato, il volto bello della vita

Il significato di un servizio che non si limita a dare del tempo, ma offre luce a situazioni buie, al centro del convegno online organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale della salute. Saluto dell'Arcivescovo

Online
«Nel prendersi cura ritroviamo il senso della nostra vita e della vocazione umana»

«Nel prendersi cura ritroviamo il senso della nostra vita e della vocazione umana»

L’Arcivescovo ha partecipato alla Tavola Rotonda su piattaforma, promossa dal Centro Culturale di Milano e dal Banco Farmaceutico, con il titolo «L’origine della cura. In tempo ordinario e in tempo straordinario». Presentato anche il volume «All’origine della cura. Assistenza e sanità tra Medioevo ed Età moderna»

di Annamaria BRACCINI

26 marzo
L’origine della cura, incontro online con l’Arcivescovo

L’origine della cura, incontro online con l’Arcivescovo

Promosso dal Centro Culturale di Milano e dal Banco Farmaceutico, che celebra il proprio ventennale con la pubblicazione di un libro. Dalle 21 in streaming su sito, Fb e YouTube del Cmc

Accoglienza
CasAmica onlus, una nuova sfida alle porte della città

CasAmica onlus, una nuova sfida alle porte della città

Al via la campagna sms solidale per aiutare l’organizzazione a costruire una nuova struttura e ad accogliere sempre più persone costrette a percorrere centinaia di chilometri per curarsi. Iniziativa attiva fino al 31 marzo

11 novembre
Cure palliative disponibili solo per 1 persona su 4

Cure palliative disponibili solo per 1 persona su 4

Nella Giornata Nazionale VIDAS diffonde la prima ricerca che fotografa il bisogno, l’offerta e il tasso di copertura in Italia. L’emergenza Covid-19 fa crescere la richiesta di cure domiciliari

Covid-19
Bressan: con lo sguardo a Dio nella cura dei malati

Bressan: con lo sguardo a Dio nella cura dei malati

Rinviato all’Avvento il momento di preghiera per gli operatori sanitari e cappellani ospedalieri, previsto il 7 novembre in Duomo. Il Vicario: «Pregare allontana il senso di solitudine, fa capire che la fede è un’energia in più, ci tiene uniti nell’amore attraverso la morte»

di Annamaria BRACCINI

17 giugno
Caritas, la cultura della cura

Caritas, la cultura della cura

Webinar alle 18 su Fb e Youtube organizzato dal Servizio formazione. Intervengono Ennio Ripamonti, Paola Soncini e Nadia Folli

1 5 6 7 8 9 10