Rho
L’Arcivescovo alla Rsa Perini: «Siete un’eccellenza e un esempio da seguire»

L’Arcivescovo alla Rsa Perini: «Siete un’eccellenza e un esempio da seguire»

Nel corso della sua visita pastorale al Decanato, monsignor Delpini si è recato presso la struttura della Fondazione Restelli, che nel 70° anniversario di costituzione ha annunciato l’istituzione di una borsa di studio presso l’Università Cattolica

Lainate
«La-Fra», da 50 anni al servizio di un’inclusione reale

«La-Fra», da 50 anni al servizio di un’inclusione reale

Durante la sua visita pastorale al Decanato di Rho, il 2 febbraio l’Arcivescovo incontrerà le famiglie che animano la onlus attiva a sostegno di persone con disabilità in diversi modi: da lavori nel Centro diurno a servizi a domicilio, fino a soluzioni abitative in autonomia

di Claudio URBANO

«Il Segno»
Rho, una Chiesa attenta ai giovani e ai legami comunitari

Rho, una Chiesa attenta ai giovani e ai legami comunitari

Sul numero di gennaio del mensile diocesano un servizio sul Decanato in cui è in corso la Visita pastorale dell’Arcivescovo e dove, dopo Expo, si stanno insediando nuovi complessi dedicati alla sanità, alla ricerca e all’innovazione. Realtà con cui la comunità ecclesiale sta cercando di entrare in relazione

Intervista
Rho, una Chiesa che guarda al futuro aprendosi al dialogo

Rho, una Chiesa che guarda al futuro aprendosi al dialogo

L’impegno dei laici, l’attenzione ai giovani, la cura delle fragilità, le urgenze delle famiglie, l’educazione: sono alcune delle sfide che attendono il Decanato in cui è in corso la visita pastorale, «un’occasione per leggere i segni dei tempi e intuire i passi da compiere», secondo il decano don Fabio Verga

di Cristina CONTI

Programma
La Visita pastorale a Rho

La Visita pastorale a Rho

Il Decanato della Zona IV è il primo visitato dall'Arcivescovo nel 2025. Dal 9 gennaio al 15 febbraio Messe in tutte le parrocchie, incontri con i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali

Anniversario
A Rho due eventi in memoria di Giuseppe Restelli

A Rho due eventi in memoria di Giuseppe Restelli

A 100 anni dalla nascita sabato 26 ottobre una tavola rotonda in diretta radiofonica e un concerto serale promossi dalla Fondazione a lui intitolata

Rho
Monsignor di Tolve in visita alla Rsa Perini

Monsignor di Tolve in visita alla Rsa Perini

Sabato 14 ottobre il neo Vescovo ausiliare di Roma si è recato presso la residenza di Fondazione Restelli Onlus, celebrando la Messa e incontrando gli ospiti

Rho
Delpini: «Ragazzi, non perdete oggi l'occasione per amare»

Delpini: «Ragazzi, non perdete oggi l'occasione per amare»

L'arcivescovo ha fatto visita a Rho agli oltre trecento giovani degli oratori estivi delle parrocchie di San Pietro in Rho, Santa Croce e San Maurizio

di Annamaria BRACCINI

Quaresima
Ritiro spirituale unitario per gli Oblati

Ritiro spirituale unitario per gli Oblati

La Congregazione degli Oblati si riunisce presso il Collegio di Rho lunedì 13 marzo. Mons. Stercal guiderà la meditazione: l'incontro è aperto anche ai sacerdoti che vogliono conoscere l’identità degli Oblati.

padre Giulio BinaghiPrevosto generale Congregazione Oblati

Rho
«Chiesa in uscita» è anche parlare di mafia

«Chiesa in uscita» è anche parlare di mafia

Il percorso sulla legalità ideato dalla comunità di San Vittore d’intesa con la città prosegue il 3 marzo con don Maurizio Patriciello, prete nella “terra dei fuochi”. Ne parla il parroco don Gianluigi Frova

di Claudio URBANO

Incontri
Così Rho dice no alle mafie

Così Rho dice no alle mafie

Due incontri promossi dalla Chiesa locale: il 17 febbraio con don Mapelli e i ragazzi della Libera Masseria di Cisliano (bene confiscato alla ‘ndrangheta), il 3 marzo con don Maurizio Patriciello, parroco nella «terra dei fuochi»

Alto Milanese
Giornata della Memoria, concerto a Rho

Giornata della Memoria, concerto a Rho

Venerdì 3 febbraio, al Teatro Roberto de Silva, è in programma «Io suonavo il violino ad Auschwitz». Al termine è previsto un saluto dell’Arcivescovo

Storie
Quella croce portata da Rho in cima al Sass Pordoi

Quella croce portata da Rho in cima al Sass Pordoi

Nel 1962 i ragazzi del locale Gruppo alpinistico oratoriano la realizzarono, la trasportarono a piedi su per la montagna e la innalzarono sulla vetta, da cui tuttora domina il panorama. Il 12 giugno i giovani rhodensi di ieri e di oggi sono tornati sulle Dolomiti per rievocare quell’impresa

di Luisa BOVE

Rho, un oratorio in vetta alle Dolomiti

Rho, un oratorio in vetta alle Dolomiti

Sessant'anni fa un gruppo di giovani rhodensi realizzarono una croce e la eressero sulla cima del Sass Pordoi, dove il 12 giugno si è svolta una cerimonia commemorativa

Il Santuario dell’Addolorata di Rho

Il Santuario dell’Addolorata di Rho

Cinque secoli fa, nel 1522, sulla strada del Sempione, veniva eretta la cappelletta dove, all'epoca di san Carlo, avvenne poi il miracolo della lacrimazione: nasceva così il santuario dell'Addolorata di Rho.

Esperienze
L’inclusione è un’arte, tre serate a Rho e online

L’inclusione è un’arte, tre serate a Rho e online

L’associazione Spazio De Amicis, in collaborazione con la parrocchia di San Vittore, propone dialoghi di parole, musica e teatro

Zona IV
Mese della Pace, a Rho si prega con l’Ac

Mese della Pace, a Rho si prega con l’Ac

L’iniziativa dal titolo «Ricuciamo la pace» continua per tutto gennaio, con una turnazione per gruppi associativi e per sedi territoriali

Testimonianza
«Cogliamo il passaggio di Dio tra le righe della storia»

«Cogliamo il passaggio di Dio tra le righe della storia»

Thomas Lyden, coordinatore dei segretari dei Gruppi Barnaba: «Non dobbiamo occupare spazi, ma avviare percorsi»

di Luisa BOVE

11 ottobre
Oblati, ritiro spirituale a Rho

Oblati, ritiro spirituale a Rho

Preghiera e meditazione proposta da monsignor Valagussa, comunicazione nella fede e adorazione eucaristica

di padre Giulio BINAGHI Prevosto Generale Congregazione degli Oblati

17 ottobre
Chiese contemporanee, a Rho riprende l’itinerario in Diocesi

Chiese contemporanee, a Rho riprende l’itinerario in Diocesi

Con la presentazione della chiesa di San Paolo riparte il ciclo di incontri realizzato dal Vicariato per la Cultura

di Carlo PENATIResponsabile operativo dell'Itinerario delle Chiese contemporanee della Diocesi di Milano

1 2