#Tag: ragazzi
Patti Digitali, Meeting nazionale a Milano
Venerdì 31 gennaio all’Università Bicocca (referente del progetto con Mec, Aiart e Sloworking) occasione di confronto e aggiornamento sulla rete che riunisce più di 130 realtà in Italia, coinvolgendo oltre 6 mila famiglie
Kayrós porta in scena la speranza sulla via della fragilità
Le vicende dei ragazzi ospitati dalla Comunità fondata da don Claudio Burgio animano una rappresentazione teatrale a disposizione di parrocchie e oratori. «Storie che partono dalla fatica del crescere e trovano nuove prospettive dentro la vita reale»
StradaJevo, una via che guida alla pace
Nata nello scorso ottobre, l’associazione sostiene incontri e scambi tra Milano e Sarajevo, per sensibilizzare e per cooperare con alcune realtà della capitale bosniaca. La presidente Claudia Pinelli: «Avvertiamo una grande vicinanza tra le esperienze delle due città»
Con l’Azione cattolica la pace entra in azione
Sabato 18 e domenica 19 gennaio le Feste Acr nelle Zone pastorali, con appuntamenti a Carate Brianza, Melzo, Saronno e Merate. In distribuzione un gadget a sostegno di un progetto di Libera a favore di giovani soggetti a procedimenti penali
«Nasce la Speranza», una Novena per vivere il sogno del Giubileo
Il cammino verso Natale diventa un percorso di avvicinamento anche all’Anno Santo. Grazie alla pubblicazione del Centro ambrosiano i ragazzi affronteranno un viaggio fatto di porte simboliche da varcare, verso il traguardo finale che è l’ingresso in una vita nuova. A fare da supporto c’è una speciale Lanterna da costruire
«Santa Cecilia junior», educare i ragazzi “alla” e “con” la musica
Tra sabato 23 e domenica 24 novembre, giorni in cui la Chiesa fa memoria della patrona della musica, in diverse sedi un pomeriggio di note e ritmo con prove di canto e una preghiera o Messa finale
Itl Libri a Lucca con San Francesco e il lupo
L’1 novembre l’editrice diocesana partecipa a Lucca Comics & Games 2024 con un laboratorio rivolto ai più giovani e ispirato al libro scritto e illustrato da Ivano Ceriani, «Lupo mio fratello». In collaborazione con Uelci
Nasce Pop Up, l’inserto mensile di «Avvenire» per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Dal 1° ottobre in edicola e in abbonamento, per raccontare agli adolescenti i grandi temi di attualità con il loro linguaggio
Guidi: «In oratorio chiamati a cose grandi»
Il direttore della Fom presenta l'anno che si apre il 29 settembre e che si svilupperà nel solco della tradizione spirituale del Giubileo. «I momenti clou? La canonizzazione di Carlo Acutis e il pellegrinaggio di adolescenti e giovani a Roma»
Silvia Gastaldi: «Così “disegno” la Bibbia»
Pubblichiamo il trailer della video-intervista in cui la pittrice e disegnatrice specializzata nell'illustrazione biblica per giovanissimi racconta il legame tra la fede e le sue opere. Il video integrale sarà presentato alla Quattro Giorni Comunità educanti il 18 settembre e sarà online il 19 settembre
Adulti, il compito di accompagnare i ragazzi creando loro uno spazio
Il travaglio degli adolescenti e le loro domande di senso a cui spesso il mondo dei “grandi” non riesce a dare risposte al centro di una serata al Refettorio Ambrosiano, con la pedagogista Alessandra Augelli, don Claudio Burgio e Fabrizio Travaini, autore di un libro edito da In dialogo
Centro Schuster, da settant’anni lo stesso entusiasmo e gli stessi valori
Sabato 14 settembre il polo sportivo creato dai Gesuiti celebra l’anniversario con un pomeriggio di festa e la Messa presieduta dall’Arcivescovo. I 1800 ragazzi iscritti possono praticare calcio, pallavolo, basket, atletica, ginnastica artistica e tennis, e avvicinarsi a karate, rugby e tiro con l’arco
Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»
Gli indicatori sociali dicono che c'è una sacca di malessere incredibile. Spesso però la famiglia è isolata. Occhi e orecchie vanno tenuti puntati sui ragazzi da parte di tutta la comunità educante. Ne parliamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra presso l'Istituto Auxologico di Milano
Settembre, è tempo di oratorio «ferialino»
Le proposte delle Comunità pastorali Padre Nostro e Cenacolo per animare le giornate dei giovanissimi dal 2 al 6 settembre, in attesa della ripresa delle scuole. Ne parlano i rispettivi vicari don Davide Brambilla e don Stefano Crespi
Ragazzi ucraini, una vacanza lontana dalla guerra
Oltre 60 adolescenti, con i loro educatori, saranno ospitati dal 29 luglio al 10 agosto dalle Acli Milanesi con i loro volontari in un «summer camp» a Frabosa Soprana (Cuneo). In programma varie attività ricreative, momenti di confronto e testimonianza
Delpini, una giornata tra le tende
Domenica 14 luglio visita dell’Arcivescovo ai campeggi ambrosiani in Valfurva
Comune e Parrocchia uniti per il bene dei loro ragazzi
A Missaglia (Lc) una felice esperienza di collaborazione tra l’Amministrazione locale e la Comunità pastorale Maria Santissima Regina dei Martiri: così l’oratorio estivo diventa un luogo di proposta educativa condivisa
La «vacanza di speranza» dei ragazzi ucraini
Provenienti da Kharkiv e ospiti di «Frontiere di pace» a Como, trenta giovanissimi sono stati accolti in Curia dall’Arcivescovo, che ha donato loro un’immagine della Madonnina
Ragazzi dell’Azione Cattolica, iniziano i campi estivi
Dal 14 giugno a Santa Caterina Valfurva quattro turni per diverse fasce d’età tra i 6 i 13 anni. La figura-guida sarà quella del profeta Geremia
L’Arcivescovo: «Acutis santo incoraggia gli adolescenti a riconoscere la propria vocazione alla santità»
Secondo monsignor Delpini l’annuncio arrivato dal Vaticano è un segno che può aiutare i ragazzi «ad avere stima di sé e a coltivare speranze audaci»