Emergenza
Pime, raccolta fondi per i profughi dal Sudan

Pime, raccolta fondi per i profughi dal Sudan

La guerra in corso spinge migliaia di persone verso la missione dell’Istituto in Ciad. Servono alimenti, medicinali e acqua potabile

Rifugiati
Accogliere e integrare: nascono i «corridoi lavorativi»

Accogliere e integrare: nascono i «corridoi lavorativi»

A Fiumicino l’arrivo dei primi profughi afghani inseriti in questo innovativo progetto promosso dalla Cei e realizzato da Caritas

Rifugiati
Afghani a Milano grazie ai «corridoi lavorativi»

Afghani a Milano grazie ai «corridoi lavorativi»

Cinque laureati sono arrivati in tre parrocchie, stanno studiando italiano e hanno già avviato contatti con aziende. Un’opportunità per chi arriva e per chi accoglie

Emigrare sia una scelta davvero libera

Emigrare sia una scelta davvero libera

È stato pubblicato oggi il Messaggio di Papa Francesco per la 109ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata il prossimo 24 settembre sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Don Sergio Massironi: «Migranti e rifugiati, la chiave è l'incontro»

Forlanini
Monlué, un borgo da vivere insieme

Monlué, un borgo da vivere insieme

La vocazione all'accoglienza anima il complesso dell’antica abbazia, al cui interno, insieme a Casa Monlué e La Grangia, sta nascendo La Corte del Bene comune

di Claudio Urbano

Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza

Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza

Dal convegno nazionale Caritas a Salerno un affondo e un appello che rimette al centro del dibattito la necessità di un deciso cambio di prospettiva. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

Convegno nazionale
Caritas: «La povertà in Italia è strutturale»

Caritas: «La povertà in Italia è strutturale»

Gli organismi diocesani riuniti a Salerno dal 17 al 20 aprile. Il direttore di Caritas Italiana Pagniello: «È tempo di concretezza e spirito costruttivo»

di Marco PAGNIELLO Direttore di Caritas Italiana (da Agensir)

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

Nel Def appena approvato il Governo scrive che se gli ingressi dei migranti aumentano, i conti migliorano. Nel frattempo però ha dichiarato anche lo Stato d'emergenza. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti

Sport
Premio Mondonico a Bencich, dirigente del Bresso 4

Premio Mondonico a Bencich, dirigente del Bresso 4

Il riconoscimento, organizzato da Sport e Salute e dedicato al compianto allenatore, premia l’impegno speso in progetti di integrazione di atleti stranieri e richiedenti asilo attraverso il calcio

Via Cagni, da domani appuntamenti online all’ufficio immigrazione per evitare code

Via Cagni, da domani appuntamenti online all’ufficio immigrazione per evitare code

Basta resse in via Cagni a Milano dove da dicembre centinaia di persone si mettono in fila per presentare la richiesta di permesso di asilo. La Questura ha deciso che dal 5 aprile i cittadini stranieri che vivono a Milano che hanno il documento d'identità potranno fissare un appuntamento sul sito della Polizia di Stato. Chi non ce l'ha, dal 17 aprile potrà rivolgersi alle Acli o ad altre associazioni. Ne parliamo con Carla Pucilli dell'Ufficio Stranieri del Patronato Acli

Immigrazione
Via Cagni, i richiedenti asilo potranno rivolgersi alle Acli

Via Cagni, i richiedenti asilo potranno rivolgersi alle Acli

Per porre fine alle code e agli assembramenti notturni dal 17 aprile chi è sprovvisto di documenti di identità potrà andare al Patronato per fissare l’appuntamento all’Ufficio della Questura

Boom migranti: «Dalle religioni un contributo alla pace»

Boom migranti: «Dalle religioni un contributo alla pace»

Sono 20 mila i profughi arrivati negli ultimi 3 mesi sulle coste italiane. Dopo il botta e risposta tra Roma e Mosca si discute sul ruolo della Wagner rispetto a questo aumento. Intanto Fondazione Oasis lancia un appello islamo-cristiano per affrontare insieme la realtà delle migrazioni

Davanzo: «Potenziamo la logica dei corridoi umanitari per contrastare i trafficanti»

Davanzo: «Potenziamo la logica dei corridoi umanitari per contrastare i trafficanti»

Nel discorso inaugurale dell'Anno accademico all'Università di Potenza Mattarella ha lanciato un monito: "Il dolore non basta, bisogna agire. Il cordoglio per le vittime di Cutro deve tradursi in scelte concrete da parte dell'Italia e della Ue". Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo

Lotta a trafficanti: «Il G8 deve fare la sua parte»

Lotta a trafficanti: «Il G8 deve fare la sua parte»

Nell'Angelus di ieri in piazza San Pietro, Papa Francesco ha pregato per le vittime della strage di Cutro e ha rinnovato l'appello affinchè siano fermati i trafficati di essere umani. Vitali (Pastorale dei migranti): «Occorre ripensare, a livello mondiale, un'economia che diventi sostenibile»

Videointervista
Turchia, una terra in piena emergenza

Turchia, una terra in piena emergenza

Monsignor Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell’Anatolia e presidente della Caritas nazionale, racconta la tragedia del terremoto, che si somma al dramma umanitario legato al transito nel Paese di profughi e migranti

di Annamaria Braccini

Castagna: «Non dobbiamo abituarci alle tragedie del mare»

Castagna: «Non dobbiamo abituarci alle tragedie del mare»

Ennesimo naufragio sulle coste del crotonese. Purtroppo il bilancio, fra morti e dispersi, è di un centinaio di persone. Ne parliamo con il rettore del Seminario diocesano, don Enrico Castagna

Milano
Ucraina, la solidarietà degli “Italiani dell’anno”

Ucraina, la solidarietà degli “Italiani dell’anno”

In un convegno promosso da Caritas Ambrosiana il punto dopo dodici mesi di aiuto e di accoglienza ai profughi

«Il Segno»
Cosa ci ha insegnato l’accoglienza “di popolo” dei profughi ucraini

Cosa ci ha insegnato l’accoglienza “di popolo” dei profughi ucraini

Dopo un anno di guerra la Caritas Ambrosiana traccia un bilancio delle cifre e delle forme dell’ospitalità nella Diocesi. Uno stralcio dell’inchiesta del numero di febbraio del mensile diocesano

Milano
Ucraina, un anno dopo

Ucraina, un anno dopo

Nel primo anniversario dell’invasione russa, martedì 21 febbraio un convegno di Caritas Ambrosiana fa il punto sull’azione svolta in particolare per accogliere i profughi

«Salvataggi e accoglienza, non è facile gestire ampi flussi di persone con poche risorse»

«Salvataggi e accoglienza, non è facile gestire ampi flussi di persone con poche risorse»

Le Ong sono un “pull factor” per i migranti? I dati dicono di no... Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis

1 2 3 4 15