Ministero
Ecco le destinazioni dei preti novelli: «In una comunità per servire la fede della gente»

Ecco le destinazioni dei preti novelli: «In una comunità per servire la fede della gente»

Nel corso dell'Ora media nella Cappella arcivescovile l'Arcivescovo le ha comunicate ai presbiteri ordinati l'8 giugno in Duomo, accompagnandole con alcune raccomandazioni per il loro primo incarico

di Annamaria BRACCINI

Clero
Esercizi spirituali per preti in Valsassina

Esercizi spirituali per preti in Valsassina

In programma dal 25 al 30 agosto a Pasturo, rivolti in particolare a quanti sono in procinto di cambiare destinazione, saranno guidati da don Alberto Cozzi sul tema «Mi ami tu più di costoro?... Pasci le mie pecore (Gv 21,15-16)»

Clero
Un «Tempo in disparte» per i presbiteri che cambiano destinazione

Un «Tempo in disparte» per i presbiteri che cambiano destinazione

Iniziativa della Formazione permanente dal 2 al 6 settembre a Seveso. In allegato il programma, la scheda di iscrizione e i materiali per il passaggio di consegne

Ordinazione
L’Ac di Legnano in festa per don Gioele Asquini

L’Ac di Legnano in festa per don Gioele Asquini

Grande gioia dell’Azione cattolica decanale per il suo amico e socio diventato prete in Duomo

«Quando scopri che la meraviglia delle stelle ha a che fare con il Signore»

«Quando scopri che la meraviglia delle stelle ha a che fare con il Signore»

Laureato in biotecnologie e poi entrato in Seminario, don Matteo Viscomi è uno dei 17 nuovi sacerdoti ambrosiani. Dopo l’ordinazione racconta la storia della sua vocazione, nata dalla domanda di una monaca benedettina. Come lui don Andrea Giuliani: «Il Signore saprà realizzare i sogni che ci ha messo nel cuore»

Milano
Preti novelli, un frutto che rimane e si moltiplica

Preti novelli, un frutto che rimane e si moltiplica

In Duomo l'Arcivescovo ha ordinato 17 nuovi sacerdoti ambrosiani, 3 religiosi e un missionario. Nella sua omelia la riflessione su una notte che diventa «attesa del giorno della missione», nell'offerta alla Chiesa e nel «desiderio di servire e donarsi»

di Annamaria BRACCINI

Preti 2024, inizia il cammino

Preti 2024, inizia il cammino

Sabato 8 giugno, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione per l’ordinazione di 17 nuovi sacerdoti ambrosiani

Testimonianze
Preti novelli, storie di vita e di vocazione

Preti novelli, storie di vita e di vocazione

Tre dei 17 diaconi che sabato 8 giugno vengono ordinati presbiteri dall’Arcivescovo nel Duomo di Milano raccontano il personale cammino di fede che li ha condotti alla scelta del sacerdozio

di Ylenia SPINELLI

Mons. Agnesi: «Non focalizziamo lo sguardo sui numeri: la Chiesa non sono solo i preti»

Mons. Agnesi: «Non focalizziamo lo sguardo sui numeri: la Chiesa non sono solo i preti»

Sabato l'Arcivescovo ordinerà sacerdoti 17 diaconi, giovani uomini dai 25 ai 37 anni. Saranno chiamati a essere uomini di legame, comunione e a incoraggiare cammini sinodali. Ne parliamo con monsignor Franco Agnesi, Vicario generale della Diocesi, che quest'anno festeggia il 50mo di ordinazione sacerdotale

In Duomo
Delpini ai membri del clero defunti: «Grazie per avere detto il vero»

Delpini ai membri del clero defunti: «Grazie per avere detto il vero»

Alla vigilia della solennità del Sacro Cuore, Giornata della santificazione sacerdotale, la Messa in suffragio dei consacrati scomparsi durante l’anno. L’Arcivescovo: « Nell’assedio delle chiacchiere, delle parole inutili e cattive, siamo grati a chi ha testimoniato la verità»

di Annamaria BRACCINI

«Il Segno»
Preti novelli, parola d’ordine «creatività»

Preti novelli, parola d’ordine «creatività»

Fantasia e libertà nell’osare senza essere preti-trottola: sul numero di giugno del mensile diocesano parlano i giovani che sabato 8 inizieranno il loro percorso pastorale

Preti 2024, i nomi e i volti

Preti 2024, i nomi e i volti

Ecco i 17 diaconi che l’Arcivescovo ordinerà sabato 8 giugno nel Duomo di Milano

Ministero
Preti 2024, alla sequela dell’«amico» Gesù

Preti 2024, alla sequela dell’«amico» Gesù

Un versetto del Vangelo di Giovanni accompagna i 17 diaconi che l’8 giugno alle 9 saranno ordinati presbiteri dall’Arcivescovo in Duomo (diretta tv e web). Il loro padre spirituale don Luca Andreini: «L’augurio è che siano cristiani felici, quindi sacerdoti felici»

di Ylenia SPINELLI

Nota
Don Tempesta condannato in primo grado, «tristezza e turbamento» della Diocesi

Don Tempesta condannato in primo grado, «tristezza e turbamento» della Diocesi

Sei anni e sei mesi di reclusione al prete ritenuto colpevole di violenza sessuale su minori: in corso il processo canonico. A prescindere dagli esiti, la vicenda «ha provocato e sta provocando sofferenza e sconcerto» nelle persone coinvolte e nella comunità parrocchiale del sacerdote

Suffragio
Sacro Cuore, in preghiera per i defunti del clero

Sacro Cuore, in preghiera per i defunti del clero

Presbiteri, diaconi permanenti, religiosi e consacrati morti durante l’anno saranno ricordati nella Messa che l'Arcivescovo presiederà il 6 giugno in Duomo, alla vigilia della Festa che è anche Giornata della Santificazione sacerdotale (diretta web)

Festa dei Fiori nel segno della pace

Festa dei Fiori nel segno della pace

Il 14 maggio in Seminario, nella tradizionale giornata di presentazione dei diaconi che diventeranno preti in giugno, anche un collegamento online da Gerusalemme con il cardinale Pizzaballa

Venegono
Un 1° maggio di festa al Seminario

Un 1° maggio di festa al Seminario

In una giornata dedicata in particolare alle famiglie dei preti 2024, in programma l’inaugurazione di una mostra sull’abate Stoppani, stand gastronomici, tornei di calcio e pallavolo, uno spettacolo e un concerto. L’Arcivescovo presiederà la Messa al mattino e la preghiera per le vocazioni nel pomeriggio

di Ylenia SPINELLI

Pellegrinaggio/5
Delpini ai giovani preti: «State vicini alla gente, come fece Gesù»

Delpini ai giovani preti: «State vicini alla gente, come fece Gesù»

Nell’ultima giornata trascorsa a Cascia nel ricordo di Santa Rita, l’Arcivescovo ha offerto una riflessione sullo stile di prossimità da adottare nel ministero sacerdotale, sforzandosi di imitare quello di Cristo

di don Davide BRAMBILLA

Pellegrinaggio/4
A L’Aquila, «capitale del perdono»

A L’Aquila, «capitale del perdono»

Così nel 2022 papa Francesco ha proclamato il capoluogo abruzzese, dove il gruppo dell’Ismi ha trascorso la quarta giornata rievocando la storica indulgenza concessa da Celestino V e visitando il centro riedificato dopo il sisma del 2009

di don Davide BRAMBILLA

Pellegrinaggio/3
Greccio, all’essenza dell’Incarnazione

Greccio, all’essenza dell’Incarnazione

La terza giornata ha toccato uno dei luoghi-simbolo del francescanesimo, dove il Santo ideò il primo presepe della storia. In precedenza, a Rieti, il vescovo Piccinonna ha raccontato le fatiche di una Chiesa che vuole “uscire”

di don Davide BRAMBILLA

1 2 3 12