4 marzo
“QuBì” scende in campo nel derby

“QuBì” scende in campo nel derby

Prima di Milan-Inter al Meazza evento promozionale per il piano lanciato da Fondazione Cariplo per contrastare la povertà dei minori a Milano

In Regione
Nasce l’Alleanza Lombarda contro la povertà

Nasce l’Alleanza Lombarda contro la povertà

I promotori auspicano un proficuo confronto con il Pirellone a sostegno del Reddito di inclusione e un coordinamento tra misure nazionali e regionali per una reale integrazione tra le politiche di welfare. Da dicembre oltre 20 mila le domande per accedere al Rei

Dono speciale
Il Papa scrive ai bambini di Brongio

Il Papa scrive ai bambini di Brongio

Dopo la consegna dei disegni che rispondevano alla domanda «Chi è il bambino povero?». Una catechista spiega l’iniziativa

di Daniela INVERNIZZI

Politiche sociali
Gualzetti: «Il Reddito di inclusione attiva non si riduca ad assistenzialismo»

Gualzetti: «Il Reddito di inclusione attiva non si riduca ad assistenzialismo»

Il direttore della Caritas Ambrosiana è intervenuto stamattina al convegno “Il contrasto alla povertà in Lombardia”, auspicando «risorse adeguate, accompagnamento sociale e collaborazione tra servizi pubblici e privati»

Milano
Povertà in Diocesi, sotto le macerie della crisi schiacciato un povero su due

Povertà in Diocesi, sotto le macerie della crisi schiacciato un povero su due

La Caritas Ambrosiana ha presentato il XVI Rapporto. Gualzetti: «Gli italiani sono i più fragili. Milano non diventi un gigante internazionale con i piedi di argilla nelle periferie». Bonomi: «La Caritas non sia lasciata sola dalle istituzioni e aiuti anche gli impauriti»

Milano
Nella voce dei poveri è il Signore che chiama. Non lasciamoci rubare la speranza che è risposta a Dio

Nella voce dei poveri è il Signore che chiama. Non lasciamoci rubare la speranza che è risposta a Dio

Nel convegno annuale di Caritas Ambrosiana, svoltosi alla presenza dell’Arcivescovo con la partecipazione di oltre 700 tra operatori e volontari, si è affrontato e approfondito il tema della speranza. Non un vago ottimismo, frutto di calcoli umani, ma dono che viene dalla relazione con i Signore

di Annamaria BRACCINI

Fino al 19 novembre
Sant’Egidio e la Città di tutti

Sant’Egidio e la Città di tutti

Iniziative promosse dalla Comunità in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri voluta da papa Francesco

4 novembre
Giornata diocesana Caritas, lavorare sulle coscienze per vincere la paura

Giornata diocesana Caritas, lavorare sulle coscienze per vincere la paura

Alla vigilia della Giornata Mondiale dei Poveri indetta da papa Francesco, l’annuale convegno per operatori e volontari sul tema «Non lasciamoci rubare la speranza», con l’intervento dell’Arcivescovo: pubblichiamo il suo messaggio. Luciano Gualzetti: «Rilanciamo il nostro impegno a tutto campo, cercando di essere persuasivi e di incidere sui comportamenti e le mentalità»

di Francesco CHIAVARINI

Crisi economica
Reddito di inclusione. Ma ancora non basta

Reddito di inclusione. Ma ancora non basta

Copre solamente un terzo degli oltre 4 milioni e mezzo di persone aventi diritto. Lo fa notare il presidente nazionale delle Acli e portavoce dell’“Alleanza contro la povertà”, Roberto Rossini

di Stefano DE MARTIS

Scuola
L’istruzione, strumento di promozione sociale

L’istruzione, strumento di promozione sociale

Più soldi agli istituti che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica. Favorita anche una maggiore apertura al territorio

Alberto CAMPOLEONI

25 dicembre
Pranzo di Natale, Sant’Egidio con i poveri

Pranzo di Natale, Sant’Egidio con i poveri

Si rinnova anche quest’anno la tradizionale iniziativa che lo scorso anno si è svolta in oltre 60 Paesi del mondo. Il presidente Marco Impagliazzo: «Tutti insieme seduti a tavola come una vera famiglia»

di M. Chiara BIAGIONI

Rapporto 2016
Caritas: giovani disoccupati e profughi sono “i nuovi poveri”

Caritas: giovani disoccupati e profughi sono “i nuovi poveri”

Tra i 4,6 milioni di poveri assoluti il 10,2% sono nella fascia d'età tra i 18 e i 34 anni. Rifugiati e richiedenti asilo rappresentano la percentuale più alta (57,2%) di chi si rivolge ai centri di ascolto, perché senza casa, lavoro e integrazione sociale

di Patrizia CAIFFA

Cernusco sul Naviglio
Fatebenefratelli,  un focolare domestico per i poveri

Fatebenefratelli, un focolare domestico per i poveri

Caratterizzata da un contesto di familiarità e amicizia la mensa aperta il 18 maggio dei Figli di San Giovanni di Dio in collaborazione col Comune. Il superiore provinciale fra Massimo Villa: «Uno dei modi per aprirci alla città e dare sostegno a quanti hanno più bisogno»

Cernusco sul Naviglio
Fatebenefratelli,  un focolare domestico per i poveri

Fatebenefratelli, un focolare domestico per i poveri

Caratterizzata da un contesto di familiarità e amicizia la mensa aperta il 18 maggio dei Figli di San Giovanni di Dio in collaborazione col Comune. Il superiore provinciale fra Massimo Villa: «Uno dei modi per aprirci alla città e dare sostegno a quanti hanno più bisogno»

Caritas
Un vero welfare per i più deboli

Un vero welfare per i più deboli

Presentato oggi a Roma il Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà. Richiesta l’introduzione del Reis, il Reddito di inclusione sociale

di Patrizia CAIFFA

Società
Come aiutare i poveri?

Come aiutare i poveri?

C’è il problema, c’è la sensibilità sociale, e pare quella politica, ci sono proposte concrete. Il dibattito sugli strumenti, anche legislativi, è aperto

di Andrea Casavecchia

Società
Come aiutare i poveri?

Come aiutare i poveri?

C’è il problema, c’è la sensibilità sociale, e pare quella politica, ci sono proposte concrete. Il dibattito sugli strumenti, anche legislativi, è aperto

di Andrea Casavecchia

1 6 7 8