Mosconi: «Crisi energetica, il mondo è una famiglia in cui dobbiamo imparare a darci una mano»

Mosconi: «Crisi energetica, il mondo è una famiglia in cui dobbiamo imparare a darci una mano»

Secondo una stima della Fondazione Utilitatis, il costante aumento del prezzo dell'energia porterebbe ad un aumento del 5% delle famiglie in povertà energetica. Ne parliamo con don Marino Mosconi, cancelliere arcivescovile della diocesi di Milano.

Solidarietà
Caritas vicina ai nuovi poveri, non solo a Natale

Caritas vicina ai nuovi poveri, non solo a Natale

Il progetto dei «regali solidali» guarda in particolare alle persone e alle famiglie messe in crisi dall’emergenza economica legata alla pandemia

Testimonianza
Larysa: «Debiti e spese, da soli non ce la facciamo»

Larysa: «Debiti e spese, da soli non ce la facciamo»

Ucraina, dall’estate è in cassa integrazione, mentre il marito, moldavo, si è visto ridurre lo stipendio. E ci sono due figlie da crescere: «Abbiamo dovuto chiedere aiuto ad amici e conoscenti. Ed è grazie all’Emporio della Solidarietà se possiamo fare due pasti al giorno»

di Francesco CHIAVARINI

Intervista
Gualzetti: «Il lavoro è l’unica risposta al bisogno degli esclusi dalla ripresa»

Gualzetti: «Il lavoro è l’unica risposta al bisogno degli esclusi dalla ripresa»

Il direttore di Caritas Ambrosiana commenta il Rapporto sulle povertà che evidenzia il dramma di chi non riesce a ripartire: «Il Reddito di cittadinanza? Non va sempre a chi dovrebbe riceverlo, ma ciò non significa che vada abolito»

di Francesco CHIAVARINI

Caritas ambrosiana
Rapporto Povertà, i più deboli lasciati a terra dalla Locomotiva Italia

Rapporto Povertà, i più deboli lasciati a terra dalla Locomotiva Italia

L’analisi sugli effetti sociali del Covid e le misure pubbliche di contrasto: quattro nuovi poveri su 10 esclusi della ripresa, un terzo sono donne sole con figli a carico, il reddito di cittadinanza non raggiunge quasi la metà delle persone più in difficoltà

Verso il voto
Boggio Marzet: «Continui la sinergia pubblico-privato nata durante la pandemia»

Boggio Marzet: «Continui la sinergia pubblico-privato nata durante la pandemia»

A margine dei dati sull’aumento della povertà dovuto al Covid, il presidente del Banco Alimentare della Lombardia sottolinea: «Compito della politica è lavorare insieme al Terzo settore al servizio della persona»

di Cristina CONTI

Verso il voto
Gualzetti: «La Milano delle eccellenze deve ripartire dagli ultimi»

Gualzetti: «La Milano delle eccellenze deve ripartire dagli ultimi»

Il direttore di Caritas ambrosiana: «Ci auguriamo che chi sarà chiamato a governare la città sappia creare un welfare locale inclusivo e efficiente, integrando pubblico e privato»

di Luciano GUALZETTIDirettore di Caritas ambrosiana

Messaggio
Il Papa alla Fao: «La fame è scandalosa»

Il Papa alla Fao: «La fame è scandalosa»

Sulle parole di Bergoglio al pre-vertice Onu sui sistemi alimentari le testimonianze di alcuni missionari. Sfruttamento, neocolonialismo e povertà si intrecciano a danno di popolazioni alle quali manca il necessario

di Ilaria DE BONISRedazione “Popoli e Missione”

POVERTÀ
Caritas, più della metà dei poveri non riceve il Reddito di cittadinanza

Caritas, più della metà dei poveri non riceve il Reddito di cittadinanza

Secondo il VI Rapporto sulle Politiche contro la povertà sono rimasti esclusi anche i nuovi poveri della pandemia, in particolare coppie giovani con figli, e ci sono criticità nei percorsi di inclusione lavorativa

13 luglio
Burkina Faso, Mani Tese contro la povertà

Burkina Faso, Mani Tese contro la povertà

In collaborazione con partner italiani e burkinabé, avviate 20 imprese sociali, di cui 4 con il sostegno dei migranti burkinabé in Italia, e formati più di 900 giovani sull’informatica di base e le nuove tecnologie. Presentazione online dei risultati del progetto

Report
Caritas: dopo il Covid in Lombardia quasi 80 mila persone intrappolate nella povertà

Caritas: dopo il Covid in Lombardia quasi 80 mila persone intrappolate nella povertà

Casa, disoccupazione giovanile e femminile e povertà educativa i problemi principali secondo il report della Delegazione regionale. Gualzetti: «È solo l’inizio, gli effetti della pandemia dureranno a lungo. Preoccupano i sovra-indebitati e chi perderà il lavoro dopo lo sblocco dei licenziamenti»

29 giugno
Emporio di Pioltello, un tassello nella lotta alla povertà

Emporio di Pioltello, un tassello nella lotta alla povertà

L’Arcivescovo inaugura il minimarket della Caritas, che entrerà a regime a settembre e dovrebbe aiutare nella spesa circa 300 famiglie. «Renderà più moderna la carità fatta bene», spiega il parroco don Andrea Andreis

di Cristina Conti

Lecco
Nasce il Fondo «Aiutiamoci»: 2 milioni di euro per i disoccupati

Nasce il Fondo «Aiutiamoci»: 2 milioni di euro per i disoccupati

Sostegni a fondo perduto a chi si trova in difficoltà, principalmente per la perdita dell’impiego: sul territorio la pandemia ha già bruciato 1000 posti di lavoro. Anche la Caritas zonale tra i partner del progetto

Povertà
Caritas: «Nel 2020 aiutate in Italia 1,9 milioni di persone»

Caritas: «Nel 2020 aiutate in Italia 1,9 milioni di persone»

Nel corso dell’anno la rete nazionale è intervenuta attraverso 6.780 servizi promossi a livello diocesano e parrocchiale, grazie anche all’opera di 93 mila volontari

Emergenza
Coronavirus, il grido dei vescovi del Brasile

Coronavirus, il grido dei vescovi del Brasile

Il Paese verso i 14 milioni di casi, oltre 370 mila i morti. «Conseguenze della pandemia devastanti soprattutto per i poveri», scrivono i presuli in un messaggio

17 gennaio
Coperte e aiuti per i senzatetto

Coperte e aiuti per i senzatetto

Domenica, davanti al Memoriale della Shoah (nei pressi della Stazione Centrale) un punto di raccolta di materiali e cibo destinati alle persone senza dimora di Milano

Fino al 28 dicembre
Sant’Egidio: un Natale diverso, ma con gli amici di sempre

Sant’Egidio: un Natale diverso, ma con gli amici di sempre

Al via la campagna con la numerazione 45586 a favore dei più poveri e fragili, perché dalla crisi si esce con la solidarietà

Sul territorio
Fondazione Cariplo, Fondi per contrastare le povertà

Fondazione Cariplo, Fondi per contrastare le povertà

Risorse per 1,6 milioni di euro con un ruolo fondamentale delle sedici Fondazioni comunitarie e con la collaborazione della Fondazione Vismara

Vaticano
Papa Francesco: «I poveri al centro del Vangelo»

Papa Francesco: «I poveri al centro del Vangelo»

«Ci garantiscono una rendita eterna e già ora ci permettono di arricchirci nell’amore. Perché la più grande povertà da combattere è la nostra povertà d’amore»: è un passaggio dell’omelia del Papa in occasione della IV Giornata mondiale

di Riccardo BENOTTI

Video
L’Arcivescovo: «Fare volontariato ci rende migliori»

L’Arcivescovo: «Fare volontariato ci rende migliori»

Dalla Mensa dei Poveri di viale Piave dove ha prestato servizio, un appello soprattutto ai giovani per uno stile di vita «che faccia sentire fieri di sé»

1 4 5 6 7 8