Mondialità, l’Arcivescovo: «La povertà non è una colpa»

Mondialità, l’Arcivescovo: «La povertà non è una colpa»

Al Convegno diocesano del 15 febbraio al Centro Pime, oltre a monsignor Delpini, sono intervenuti Gabriele Verga (responsabile della Sezione Ricerca e Riflessione del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale), Riccardo Moro (docente dell'Università degli Studi di Milano) e Alganesh Fessaha (presidente dell’Ong Gandhi Charity)

Centro Pime
Delpini: «Rimettere il debito è un atto di giustizia»

Delpini: «Rimettere il debito è un atto di giustizia»

«La povertà non è una colpa, ma il prodotto della prepotenza altrui»: il monito dell’Arcivescovo ha aperto il Convegno diocesano mondialità, dove il tema è stato analizzato, numeri alla mano, e si sono proposti interventi concreti, dalla politica alla sensibilizzazione, a nuovi stili di vita

di Annamaria BRACCINI

Denuncia
Carraro (Cuamm): «La chiusura dell’Usaid ci costringe a interrompere interventi vitali»

Carraro (Cuamm): «La chiusura dell’Usaid ci costringe a interrompere interventi vitali»

La sospensione dei fondi blocca progetti sanitari essenziali in Africa: «Non sappiamo come proseguire». Dal 1991 l’8x1000 alla Chiesa cattolica ha finanziato oltre 1.300 progetti sanitari in 67 Paesi

di Ferruccio FERRANTE Agensir

Sessione Invernale
Consiglio permanente, Zuppi: «Il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace»

Consiglio permanente, Zuppi: «Il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace»

Il presidente della Cei ha dedicato parte dell'introduzione al Consiglio permanente al Giubileo. «La Chiesa italiana è vicina a Israele e ai palestinesi», il riferimento alla tregua in Terra Santa. «Simpatia» per la rinnovata presenza dei cristiani in politica. Rimettere il debito dei Paesi poveri. «Portiamo nel cuore la sofferenza delle vittime degli abusi»

di M. Michela NicolaisAgenSir

Milano
Il Convegno Mondialità sulla remissione del debito estero

Il Convegno Mondialità sulla remissione del debito estero

L’impatto di una vera e propria “zavorra” sulle speranze di sviluppo e benessere dei Paesi poveri e l’appello “giubilare” del Papa a ridurla al centro dell’appuntamento promosso dalle Pastorali missionaria e dei migranti e da Caritas ambrosiana il 15 febbraio al Centro Pime. Saluto iniziale dell’Arcivescovo

Milano
La fragilità ospite d’onore all’Ambrosiana, tra cultura e convivialità

La fragilità ospite d’onore all’Ambrosiana, tra cultura e convivialità

Per un centinaio di persone assistite da Caritas Ambrosiana, Casa della Carità e Opera Cardinal Ferrari un evento solidale alla Pinacoteca, con visita alle opere lì custodite e pranzo alla presenza dell'Arcivescovo: «Importante condividere insieme le ricchezze del cuore, della mente e della tavola»

di Annamaria BRACCINI

Besana in Brianza
«Piccola casa della carità», una nuova missione per un’antica vocazione all’accoglienza

«Piccola casa della carità», una nuova missione per un’antica vocazione all’accoglienza

Nella frazione di Villa Raverio la struttura un tempo sede della scuola d’infanzia ora, gestita dalla Caritas e dalla parrocchia, aiuterà persone e famiglie in difficoltà economica e sociale con diversi servizi, un Guardaroba, una Bottega alimentare e, in prospettiva, due miniappartamenti per alloggi temporanei

di Cristiano COMELLI

Lampertico: «In Italia si ereditano patrimoni di povertà»

Lampertico: «In Italia si ereditano patrimoni di povertà»

La povertà in Italia è al suo massimo storico. Secondo i dati Eurostat sono 5 milioni e 700 mila gli italiani che non riescono a garantire i bisogni primari. Dati confermati dai sismografi Istat e Caritas. Quali le cause? Quali le possibili soluzioni? Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis

Rapporto 2023
Caritas: tutti i volti delle povertà ambrosiane

Caritas: tutti i volti delle povertà ambrosiane

Nell’indagine più centri d’ascolto coinvolti e più beneficiari: famiglie con minori, lavoratori, migranti. Calano le richieste di lavoro, aumentano quelle di integrazione del reddito

Allarme
Azzardo, nel 2024 nuovo record di raccolta ai danni di cittadini e famiglie

Azzardo, nel 2024 nuovo record di raccolta ai danni di cittadini e famiglie

Preoccupazione di Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura per i dati sulla diffusione del fenomeno nel nostro Paese

Caritas Ambrosiana
Povertà in Diocesi, ecco il nuovo Rapporto

Povertà in Diocesi, ecco il nuovo Rapporto

L’indagine, condotta sui dati raccolti nel 2023 relativi a più di 17 mila persone aiutate da 168 Centri d’ascolto e 3 Servizi, sarà presentata mercoledì 16 ottobre con gli interventi di Luciano Gualzetti, Alberto Guariso e Maurizio Ambrosini

«Sapersi accorgere degli altri e prendersene cura è il passo più importante»

«Sapersi accorgere degli altri e prendersene cura è il passo più importante»

In una città votata ai movimenti veloci, alla finanza e al traffico, ci sono anche "storie di strada e di amicizia" come quella di Rosy,  la signora dei segnalibri di via Carducci. La strada è il suo studio. Non chiede l'elemosina, dipinge. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Congedo
Pasquale Seddio saluta Opera Cardinal Ferrari: «Così ho reso il sostegno ricevuto»

Pasquale Seddio saluta Opera Cardinal Ferrari: «Così ho reso il sostegno ricevuto»

Presidente per 14 anni dopo averci vissuto da studente, lascia ora l'incarico a Luciano Gualzetti e traccia un bilancio di questo periodo, caratterizzato da una profonda revisione delle strutture. Senza mai sospendere un solo giorno i propri servizi agli utenti

Sostenibilità
Casa della Carità, crescono le richieste di aiuto

Casa della Carità, crescono le richieste di aiuto

Pubblicato il Bilancio 2023. Nel 2023 2.957 persone si sono rivolte al centro di ascolto (+64,4%), 2.198 allo sportello di tutela legale (+58,1%), 1.336 a docce e guardaroba (+18%), 2.726 agli sportelli per la residenza fittizia (+30,9%)

I “sismografi” Caritas dicono che sta aumentando la povertà

I “sismografi” Caritas dicono che sta aumentando la povertà

Il nuovo assegno di inclusione farà crescere la povertà? La platea delle famiglie che lo ha ricevuto è largamente inferiore al numero delle famiglie che ricevevano il reddito di cittadinanza. Come se la caveranno? Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Solidarietà
Progetto QuBì, in sei anni sostenuti quasi 30 mila bambini

Progetto QuBì, in sei anni sostenuti quasi 30 mila bambini

L’associazione, nata nel 2017 da Fondazione Cariplo, ha presentato un bilancio del suo lavoro contro la povertà minorile. Con Caritas Ambrosiana ha sostenuto tre Empori della Solidarietà nei quartieri di Barona, Lambrate e Niguarda

di Lorenzo GARBARINO

Solidarietà
Opera Cardinal Ferrari sensibilizza il volontariato aziendale

Opera Cardinal Ferrari sensibilizza il volontariato aziendale

Riflettori accesi sui temi della povertà e dei diritti delle persone senza dimora: negli ultimi 3 anni coinvolte 25 aziende, 554 dipendenti e 9 Ceo hanno servito alla storica Mensa di via Boeri

In Cattolica
«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

Le parole dell’Arcivescovo alla presentazione della ricerca di Cbm Italia che indaga per la prima volta nel nostro Paese la condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale

È la povertà la vera emergenza sociale, ma nessuno ne parla

È la povertà la vera emergenza sociale, ma nessuno ne parla

Ceto medio sempre più in crisi: gli stipendi non salgono, i prezzi invece aumentano. Per il Censis non c'è crescita. Istat dice che un italiano su 10 vive in stato di povertà assoluta, ovvero più di 5 milioni di persone non possono permettersi le spese di vita essenziali. Mai arrivati a questi livelli negli ultimi 10 anni. Ne parliamo con Paolo Brivio (Caritas ambrosiana)

Milano
Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Venerdì 24 maggio in Cattolica presentazione di una ricerca dell’organizzazione umanitaria milanese Cbm e di Fondazione Zancan, che indaga per la prima volta la relazione diretta tra l’assistenza a persone disabili nelle famiglie e il rischio povertà. Spesso il disagio sociale e culturale è perfino maggiore di quello economico

di Laura BADARACCHI

1 2 3 9