Solidarietà
Progetto QuBì, in sei anni sostenuti quasi 30 mila bambini

Progetto QuBì, in sei anni sostenuti quasi 30 mila bambini

L’associazione, nata nel 2017 da Fondazione Cariplo, ha presentato un bilancio del suo lavoro contro la povertà minorile. Con Caritas Ambrosiana ha sostenuto tre Empori della Solidarietà nei quartieri di Barona, Lambrate e Niguarda

di Lorenzo GARBARINO

Solidarietà
Opera Cardinal Ferrari sensibilizza il volontariato aziendale

Opera Cardinal Ferrari sensibilizza il volontariato aziendale

Riflettori accesi sui temi della povertà e dei diritti delle persone senza dimora: negli ultimi 3 anni coinvolte 25 aziende, 554 dipendenti e 9 Ceo hanno servito alla storica Mensa di via Boeri

In Cattolica
«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

Le parole dell’Arcivescovo alla presentazione della ricerca di Cbm Italia che indaga per la prima volta nel nostro Paese la condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale

È la povertà la vera emergenza sociale, ma nessuno ne parla

È la povertà la vera emergenza sociale, ma nessuno ne parla

Ceto medio sempre più in crisi: gli stipendi non salgono, i prezzi invece aumentano. Per il Censis non c'è crescita. Istat dice che un italiano su 10 vive in stato di povertà assoluta, ovvero più di 5 milioni di persone non possono permettersi le spese di vita essenziali. Mai arrivati a questi livelli negli ultimi 10 anni. Ne parliamo con Paolo Brivio (Caritas ambrosiana)

Milano
Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Venerdì 24 maggio in Cattolica presentazione di una ricerca dell’organizzazione umanitaria milanese Cbm e di Fondazione Zancan, che indaga per la prima volta la relazione diretta tra l’assistenza a persone disabili nelle famiglie e il rischio povertà. Spesso il disagio sociale e culturale è perfino maggiore di quello economico

di Laura BADARACCHI

Forni: «Il lavoro povero in Italia tende a essere una condizione persistente»

Forni: «Il lavoro povero in Italia tende a essere una condizione persistente»

Lavoro, salari, bonus dei 100 euro, sgravi fiscali per chi assume.. Sono tanti i temi che ritornano in primo piano in occasione della Festa del Primo Maggio. Oggi lavorare non basta per assicurarsi un'esistenza dignitosa. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile Comunicazioni Acli milanesi

Africa
Etiopia, emergenza terribile: proseguono gli aiuti Caritas

Etiopia, emergenza terribile: proseguono gli aiuti Caritas

Sono tre milioni e mezzo gli sfollati in seguito alla guerra civile scoppiata nel 2020 e divenuta ancora più violenta nel 2022. In un quadro ulteriormente peggiorato da calamità naturali, l’azione umanitaria, concentrata nel Tigray e nell’Amhara, è volta a garantire cibo e igiene alle fasce di popolazione più vulnerabili

di Paolo BRIVIO

Spreco alimentare, fa male alle persone e al pianeta

Spreco alimentare, fa male alle persone e al pianeta

Secondo le stime dell’Onu, nel 2022 le famiglie hanno gettato via inutilmente l’equivalente di un miliardo di pasti al giorno quando 800 milioni di persone nel mondo soffrono la fame per povertà, guerre o crisi climatiche. Ne parliamo con padre Mario Malacrida (Pastorale missionaria)

Emergenza
Lo Zambia muore di siccità, appello della Diocesi alla solidarietà

Lo Zambia muore di siccità, appello della Diocesi alla solidarietà

Nel Paese africano la carenza d’acqua dovuta ai mutamenti climatici provoca gravi conseguenze economiche, sociali e umanitarie. Tra le zone più colpite la Diocesi di Monze, dove operano cinque “fidei donum” ambrosiani. Caritas e Pastorale missionaria lanciano un progetto per fornire aiuti alimentari a 4.600 famiglie

di Paolo BRIVIO

Davanzo: «Il dolore di Haiti ci deve provocare»

Davanzo: «Il dolore di Haiti ci deve provocare»

Haiti: il Paese è nel caos, eppure non se ne parla. La Diocesi ambrosiana è presente con alcuni Fidei donum e da tempo la Caritas offre aiuti alla popolazione. Don Roberto Davanzo: «Anche se siamo lontani, siamo tutti sulla stessa barca. Nessuna situazione di crisi può vederci indifferenti»

Milano
«Vintage all’Opera”, Charity shop di primavera

«Vintage all’Opera”, Charity shop di primavera

L’8, 9 e 10 marzo in via Boeri la tre giorni che promuove la second hand economy: un trend destinato a diventare strumento fondamentale per il contrasto alla povertà

Milano
L’Arcivescovo: «Facciamo rete contro la “bestia” che sfrutta e impoverisce»

L’Arcivescovo: «Facciamo rete contro la “bestia” che sfrutta e impoverisce»

Ispirato all’Apocalisse l’intervento con cui monsignor Delpini ha concluso in Cattolica il convegno dedicato a illustrare la situazione del sovraindebitamento che spinge molte famiglie nel tunnel dell’usura e a presentare attività e strumenti in atto per contrastarlo

di Annamaria BRACCINI

Sviluppo dei Paesi poveri? Lavorare “con” e in loco sull’esempio dei missionari

Sviluppo dei Paesi poveri? Lavorare “con” e in loco sull’esempio dei missionari

I Paesi Nato dovrebbero investire il 2% del Pil in difesa ma due terzi non rispettano la consegna. Sempre tra gli impegni ci sarebbe quello di investire lo 0.7% del Pil per la cooperazione dello sviluppo, ma in questo caso non scandalizza il mancato impegno. Ne parliamo con padre Mario Malacrida (Pastorale missionaria)

Bove: «Salute e cure sono diritti, ma non per tutti»

Bove: «Salute e cure sono diritti, ma non per tutti»

Nell'Angelus di ieri, in occasione della Giornata del malato, Papa Francesco ci ha invitato a pensare quando siamo andati a visitare un ammalato l'ultima volta. L'accesso alle cure è sempre più complesso tra attese infinite, mancanza di personale o, peggio ancora, per chi è in situazione di povertà o guerra e non può permettersele. Ne parliamo con don Marco Bove, Vicario episcopale della Zona VI

Tasse e ricchezze: si può pensare a un sistema fiscale più equo?

Tasse e ricchezze: si può pensare a un sistema fiscale più equo?

Secondo il report annuale di Oxfam, l'1% della popolazione più ricca detiene il 59% dei titoli in circolazione. I ricchi sono sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri. Chi paga troppe tasse è un ingenuo? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Nord Milano)

Solidarietà
All’Ambrosiana a nutrire il corpo e l’anima

All’Ambrosiana a nutrire il corpo e l’anima

Selezionate dai servizi Caritas, 75 persone hanno visitato le opere esposte nella Biblioteca Pinacoteca e sono state ospiti del pranzo offerto dall'istituzione culturale. Il Vicario generale: «L'arte è per tutti, non solo per pochi»

di Lorenzo GARBARINO

Opera Cardinal Ferrari, il Natale solidale

Opera Cardinal Ferrari, il Natale solidale

Il 25 dicembre il tradizionale pranzo nel Centro diurno della storica onlus milanese

Caritas ambrosiana, un anno di aiuti per superare le tante emergenze

Caritas ambrosiana, un anno di aiuti per superare le tante emergenze

Tra alluvioni, guerre, inondazioni, povertà... l'anno 2023 è stato denso di emergenze, che hanno visto mobilitarsi in tempo reale Caritas ambrosiana. Tanti i progetti avviati grazie a volontari e donatori con interventi nell'immediato ma proiettati sul lungo periodo. Ne parliamo con Paolo Brivio

Territorio
Gallarate, come intercettare i bisogni e dare risposte

Gallarate, come intercettare i bisogni e dare risposte

Martedì 12 dicembre la presentazione del secondo Rapporto di monitoraggio delle vulnerabilità territoriali promosso dall’Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano

Società
Caritas: «In Italia 5,6 milioni di poveri assoluti»

Caritas: «In Italia 5,6 milioni di poveri assoluti»

Più povertà croniche, senza dimora e working poor: sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2023

di Patrizia CAIFFA Agensir

1 2 3 8