Massironi: «Italia differenziata? E’ in gioco il futuro del Paese»

Massironi: «Italia differenziata? E’ in gioco il futuro del Paese»

Dopo il voto del Senato arriva anche quello della Camera: l'Autonomia differenziata è legge. Cosa cambia? Cosa prevede la riforma? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero Vaticano per lo sviluppo umano integrale

Generazione Z? Tutt’altro che apatica e apartitica

Generazione Z? Tutt’altro che apatica e apartitica

Presentata in Cattolica la nuova ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il report mostra come tra i giovani sia presente una domanda di partecipazione, una ricerca continua di spazi adeguati e nuove modalità di espressione, che non trova spazio. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Borsa: «Preoccupa il ritorno della violenza politica nel cuore dell’Europa democratica»

Borsa: «Preoccupa il ritorno della violenza politica nel cuore dell’Europa democratica»

Ieri il primo ministro slovacco Robert Fico è stato ferito da un attentatore a Bratislava. Putin si dice indignato, facendo visita al Presidente cinese Xi Jinping. Fatti diversi che dicono come il clima di escalation non aiuta certo i cittadini ad orientarsi in queste settimane che precedono le Europee 2024. Ne parliamo con Gianni Borsa

Verso le elezioni: valorizziamo l’entusiasmo dei giovani per la politica

Verso le elezioni: valorizziamo l’entusiasmo dei giovani per la politica

Leggiamo sempre più spesso sui giornali storie di corruzione: queste notizie, a poche settimane dalle Europee e Amministrative, affievoliscono il sentimento vero la politica. Crisi di credibilità? Il pericolo sarà ancora l'astensionismo? Ne parliamo con don Sergio Massironi 

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Nel suo discorso all'Onu, durante la sua visita di tre giorni alle Nazioni Unite, il Presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza del multilateralismo. La coesione è ancora un valore in un mondo disgregato? Ne parliamo con don Franco Gallivanone, Vicario episcopale della zona di Varese

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Presentata la XXIII edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati, che denuncia le criticità del sistema di accoglienza: troppa burocrazia ostacola il diritto d'asilo. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Quale welfare per un Paese che invecchia?

Quale welfare per un Paese che invecchia?

Un appello firmato da 14 scienziati e ricercatori, sollecita più risorse per il Servizio sanitario nazionale in crisi. Un dedalo di temi che meriterebbe un dibattito sereno.  A quale modello di umanità vogliamo pensare parlando di sanità? Ne parliamo con mons. Marino Mosconi, cancelliere arcivescovile

Mosconi: «Il voto da solo non realizza una democrazia»

Mosconi: «Il voto da solo non realizza una democrazia»

Dopo le elezioni dall'esito scontato in Russia, si riflette sul valore e la sacralità del voto che deve essere sempre al servizio della giustizia. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

Borsa: «Europa, è importante che si cammini insieme»

Borsa: «Europa, è importante che si cammini insieme»

Mentre Von der Leyen si reca in Egitto per sottoscrivere un patto sui migranti, nel vertice trilaterale fra Francia, Polonia e Germania si prova a delineare il sostegno all'Ucraina nel giorno in cui Putin si riconferma presidente della Russia per la quarta volta. E gli altri 24 Paesi dell'Ue? Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir da Strasburgo e Bruxelles

Bonus anziani? È solo una mezza risposta

Bonus anziani? È solo una mezza risposta

Sta per essere varata dal governo la proposta di un assegno da 850 euro al mese per i non autosufficienti con un Isee inferiore a 6000 euro. Meglio dare un bonus o usufruire di servizi? Ne parliamo con don Marco Bove, Vicario della Zona di Melegnano

Dossieraggio: fenomeno che pone domande serie

Dossieraggio: fenomeno che pone domande serie

Numeri mostruosi li ha definiti il Procuratore di Perugia: oltre 1000 accessi abusivi alle banche dati per la nuova inchiesta sulle info raccolte da un finanziare in servizio alla Procura internazionale antimafia. Quale la finalità di questi dossier? Ne parliamo con mons. Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

«Aborto nella Costituzione francese: non c’è molto da festeggiare»

«Aborto nella Costituzione francese: non c’è molto da festeggiare»

Con 780 voti a favore la Francia approva l'introduzione del diritto all'aborto nella Carta: è il primo Paese al mondo. Don Luca Violoni: «Per i cristiani l'embrione va trattato come una persona. Non dimentichiamo che a ogni diritto corrisponde un dovere»

Cattolici e politica: il mondo soffre per mancanza di pensiero

Cattolici e politica: il mondo soffre per mancanza di pensiero

In una lettera in vista delle elezioni il Vescovo di Reggio Emilia ha scritto che coloro che hanno ruoli importanti in parrocchia dovrebbero sospendere il servizio se intendono candidarsi. Ma il problema è la partecipazione. Don Walter Magnoni: «La Chiesa dovrebbe incoraggiare a pensare politicamente»

Perché il caso Navalny ci riguarda?

Perché il caso Navalny ci riguarda?

Il caso Navalny sta scuotendo la politica italiana ed è bufera. Mons. Marino Mosconi (Cancelliere arcivescovile): «Il mondo è davvero una realtà coesa: ciò che accade al vicino è come se accadesse in casa nostra»

Il ruolo della DC, per 50 anni al centro della vita politica italiana

Il ruolo della DC, per 50 anni al centro della vita politica italiana

A trent’anni dalla sua scomparsa, il libro «Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993"» (Il Mulino) ripercorre la vicenda del partito perno della democrazia italiana. Interviste a Mariapia Garavaglia, già parlamentare Dc e ministro della Sanità, e Marta Margotti, docente di Storia contemporanea, Università degli studi di Torino

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

Suscita perplessità l'accordo per la costruzione di campi d'accoglienza per i profughi. Secondo il presidente Cei per le migrazioni, mons. Perego, sono "milioni in fumo" che dicono dell'incapacità dell'Italia di costruire un sistema di accoglienza. Ne parliamo con don Alberto Vitali

Borsa: «Europee, ognuno sia consapevole del valore del voto e della posta in gioco»

Borsa: «Europee, ognuno sia consapevole del valore del voto e della posta in gioco»

Un quadro internazionale molto complesso, in un anno particolare in cui metà degli abitanti del mondo andranno alle urne: il mese prossimo in Russia, a giugno in Europa, a novembre in Usa. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir da Strasburgo e Bruxelles

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

È in corso a Roma la conferenza Italia-Africa con Giorgia Meloni, Sergio Mattarella e tutti i leader africani. Sullo sfondo un progetto che sulla carta dovrebbe impegnare l'Italia per 4 miliardi con risorse da investire in 5-7 anni nel continente africano. L'approccio però dovrebbe essere globale. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Forum a Davos, la forbice si allarga e l’iniquità mina l’ordine mondiale

Forum a Davos, la forbice si allarga e l’iniquità mina l’ordine mondiale

Aperto in Svizzera l'World economic Forum. Presenti 60 capi di Stato e 2.800 leader economici per "ricostruire la fiducia". Cresce la diseguaglianza tra nord e sud del mondo, tra ricchi e poveri. Mons. Davanzo: «Usciremo mai da questo stato di disparità spudorata e vergognosa?»

Tasse e ricchezze: si può pensare a un sistema fiscale più equo?

Tasse e ricchezze: si può pensare a un sistema fiscale più equo?

Secondo il report annuale di Oxfam, l'1% della popolazione più ricca detiene il 59% dei titoli in circolazione. I ricchi sono sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri. Chi paga troppe tasse è un ingenuo? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Nord Milano)

1 2 3