Politici credibili, formati in modo specifico

Politici credibili, formati in modo specifico

Nel 2024 moltissimi cittadini saranno chiamati a votare ma il caso Pozzolo e le disavventure di alcuni ministri aumentano il pregiudizio su un mestiere che non sembra godere di particolare stima, quello del politico. Ne parliamo con don Sergio Massironi

Finanziaria 2024? Poco spazio di manovra e un Parlamento quasi spettatore

Finanziaria 2024? Poco spazio di manovra e un Parlamento quasi spettatore

Due settimane decisive per i conti dell'anno e dell'anno prossimo. Sia politicamente che economicamente è un momento molto concitato tra Finanziaria, Patto di stabilità e Mes. Quali i nodi principali da sciogliere? Ne parliamo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire

Salute, il sistema sanitario pubblico esiste ancora?

Salute, il sistema sanitario pubblico esiste ancora?

Medici e infermieri in sciopero contro la manovra del Governo Meloni: gli operatori sanitari non si sentono valorizzati. La loro voce è indice di un disagio profondo e va ascoltata. Don Sergio Massironi: «La salute è un bene di tutti, dobbiamo poter contare sull'accessibilità delle cure»

Lavoro povero, nuova emergenza sociale che spesso colpisce le donne

Lavoro povero, nuova emergenza sociale che spesso colpisce le donne

Sono più di 4 milioni i dipendenti del privato che non guadagnano 12 mila euro lordi l’anno. Non basta il salario minimo per chiudere il gap salariale. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis

Migrazioni: dietrofront dell’Italia o voltafaccia della Germania?

Migrazioni: dietrofront dell’Italia o voltafaccia della Germania?

Bloccato il varo del Patto Ue su migrazione e asilo per gestire la crisi in atto. L'Italia propone che le Ong portino i profughi salvati nei porti dei Paesi della loro bandiera. Stefano Lampertico: «L'Italia non può rimanere a lungo in una posizione di isolamento»

L’Arcivescovo al Consiglio comunale

L’Arcivescovo al Consiglio comunale

Lunedì 25 settembre a Palazzo Marino monsignor Mario Delpini ha partecipato a una seduta dell’assemblea cittadina milanese

Economia, tutti dobbiamo diventare capaci di dialogare e ascoltarci sul tema

Economia, tutti dobbiamo diventare capaci di dialogare e ascoltarci sul tema

Lunedì 25 settembre a Palazzo Marino confronto a più voci sul tema della finanza e dello sviluppo economico sociale. Partecipano docenti universitari, operatori del settore, politici e l'Arcivescovo Delpini. Mons. Marino Mosconi: «Economia significa "legge della casa" e la casa è di tutti»

Tunisia, dialogo e cooperazione: via stretta e obbligata

Tunisia, dialogo e cooperazione: via stretta e obbligata

Meloni, von der Leyen e Rutte in Tunisia: dalla Ue 900 milioni di euro di aiuti finanziari e 105 milioni per il controllo delle frontiere, nel tentativo di scongiurare un’ondata migratoria senza precedenti. Firmato anche un memorandum. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi

Ok al salario minimo, ma no agli esagerati compensi

Ok al salario minimo, ma no agli esagerati compensi

Il Governo sembra aver archiviato la possibilità di discutere sull'introduzione di un salario minimo che ipotizza un salario base di 9 euro all'ora. Secondo un sondaggio a 2 italiani su 3 questa idea piace, indipendentemente dall'appartenenza politica. Ne parliamo con Monica Forno (Acli milanesi)

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

Multiculturalismo o omologazione? Sono 45 mila gli agenti schierati dal Presidente Macron, che oggi incontrerà i 220 sindaci dei paesi convolti dai disordini. Banlieu, fallimento dell'integrazione per assimilazione degli stranieri? Ghettizzazione? Ne parliamo con don Alberto Vitali

«La giustizia ci sta a cuore perchè ne comprendiamo il valore»

«La giustizia ci sta a cuore perchè ne comprendiamo il valore»

Il Governo propone di cancellare il reato di abuso di ufficio, interviene sul tema delle intercettazioni e altro ancora. Tante le valutazioni, tra libertà di informazione e tutela della persona. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

Prevista un'estate di sbarchi. Italia e Unione Europea provano ad affiancare la Tunisia alla Libia nel compito di frenare le partenze. Don Alberto Vitali: «Occorre lavorare insieme per andare oltre la prima accoglienza, con una buona pianificazione e una visione a lungo termine»

Addio reddito di cittadinanza, arriva il Supporto per la formazione e il lavoro

Addio reddito di cittadinanza, arriva il Supporto per la formazione e il lavoro

Dal 1 settembre entra in vigore la nuova misura a sostegno delle persone occupabili che prenderà il posto del vecchio Rdc. I criteri e i tempi di erogazioni saranno più stringenti e il rischio è quello di escludere ulteriormente molte persone in povertà assoluta. Ne parliamo con Paolo Brivio

La politica si fa con il dialogo

La politica si fa con il dialogo

Confronto a tutto campo sul tema delle riforme. Ieri in Italia il dibattito tra Governo e Opposizioni; anche a livello europeo si è fatto il punto sulla costruzione della casa Comune. Ne parliamo con Gianni Borsa

Migranti: «La politica dovrebbe provare a mettere in campo misure di governo dei flussi»

Migranti: «La politica dovrebbe provare a mettere in campo misure di governo dei flussi»

Tema migranti al centro del dibattito al Consiglio europeo di Bruxelles. Dalla Commissione l'ok per i Corridoi umanitari per l'ingresso legale dei migranti. Si procede a piccoli passi, tra grandi arrivi. Ne parliamo con Paolo Brivio, Responsabile Ufficio Stampa di Caritas Ambrosiana

Parlamento Ue: dalla plenaria a Strasburgo risposte a terremoto, Ucraina e Qatargate

Parlamento Ue: dalla plenaria a Strasburgo risposte a terremoto, Ucraina e Qatargate

Sono solo alcuni dei temi affrontati nella sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo che ieri ha visto la presenza del Presidente ucraino Zelensky. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir da Bruxelles e Presidente Ac ambrosiana

Palano: «Regionali, crolla l’affluenza perchè non è scattata la molla»

Palano: «Regionali, crolla l’affluenza perchè non è scattata la molla»

Attilio Fontana rieletto presidente della Lombardia, in un contesto di forte astensionismo. Secondo il politologo dell'Università Cattolica, Damiano Palano, «La mobilitazione degli elettori non si è innescata perchè è sempre più scarsa l'identificazione verso i partiti»

Davanzo: «Non accettare la vittoria dell’avversario significa seminare odio»

Davanzo: «Non accettare la vittoria dell’avversario significa seminare odio»

A Brasilia dove la logica della forza ha prevalso su quella della civile convivenza, sono stati arrestati in 1500. C'è una democrazia da difendere ed è una storia che ci riguarda da vicino, che non può non preoccuparci. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

Mosconi: «Riscopriamo il vero senso della democrazia rappresentativa»

Mosconi: «Riscopriamo il vero senso della democrazia rappresentativa»

Brasilia come Capitol Hill: i sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato in migliaia i palazzi del potere a Brasilia e gettato ombre sul sistema democratico. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

Borsa: «Midterm Usa, che idea di America hanno in mente gli elettori?»

Borsa: «Midterm Usa, che idea di America hanno in mente gli elettori?»

C'è attesa per i risultati ufficiali delle elezioni: i Repubblicani sulla buona strada per la maggioranza alla Camera, ma con un distacco minore rispetto al previsto. Testa a testa con i Democratici al Senato. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir e Presidente Ac ambrosiana

1 2 3