#Tag: Pio XI
Radio Vaticana e quelle immagini mai “girate”
Giovedì 28 novembre un convegno all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede fa luce sui retroscena dell’inaugurazione dell’emittente: grandi player mondiali erano interessati a filmare l’evento, ma Pio XI voleva che fosse un’esclusiva dell’Istituto Luce, che però non si era ancora “convertito” al sonoro
Viganò racconta Marconi e il suo rapporto con la Santa Sede
A margine della mostra «Prove di trasmissione» i contatti tra lo scienziato inventore della radio (accolto come socio dalla Pontificia Accademia delle Scienze) e Benedetto XV e il primo dialogo telefonico con Pio XI da Castel Gandolfo a Roma
Quando Schuster condannò «l’eresia antiromana e anticristiana»
Il 13 novembre 1938 l’allora Arcivescovo di Milano pronunciò in Duomo l’omelia che così bollava l’antisemitismo: quattro giorni dopo furono promulgate le leggi per la difesa della razza. Ma la coraggiosa denuncia del Cardinale lasciò il segno
Parolin: «Con le armi anche chi vince perde»
Nella città natale di Pio XI il Segretario di Stato vaticano ha partecipato alle celebrazioni del centenario dell’elezione di Achille Ratti a Pontefice e ha parlato della guerra in Ucraina. L’abbiamo intervistato
Pio XI, attualità di un Pontefice
Cento anni fa l’elezione di Achille Ratti al Soglio di Pietro, che Desio, sua città natale, celebra con una due-giorni (27 e 28 maggio) ricca di eventi. I moniti rivolti alla Chiesa e alla società del suo tempo suonano significativi anche oggi