#Tag: pastorale digitale
In presenza e online, come sono cresciute le parrocchie con la pandemia
Illustrata in Cattolica una ricerca che ha indagato le relazioni di comunità nell’era digitale prima e dopo l’isolamento dovuto al Covid. Monsignor Bressan: «Uno stimolo a vivere la trasformazione non come una chiusura, ma come una dinamica generativa»
In onda il nuovo tutorial che illustra Qumran2.net
Una proposta dell’Associazione WebCattolici Italiani dedicato alla banca dati di materiale per la pastorale. «Saper utilizzare questa ricchezza di informazioni adattandole al contesto in cui ci si trova ad operare»
WhatsApp, la comunità a portata di dito
Conta più di due miliardi di utenti globali e si rivela utile per gruppi di discussione, invio di avvisi e segnalazioni, videochiamate per riunioni a distanza
Così l’Azione cattolica forma all’online
Dall’associazione diverse iniziative per preparare e motivare all’utilizzo delle nuove tecnologie i responsabili dei gruppi presenti in diocesi
Il clero e l’online, il momento del confronto
La Formazione permanente ha avviato una riflessione su potenzialità e limiti dei nuovi strumenti. L’unicità della Messa permane anche in streaming. Verso un futuro in cui conciliare presenza e remoto
Licabella, anche il coro vince l’isolamento
Malgrado le limitazioni pandemiche, l’associazione di La Valletta Brianza ha proseguito la sua attività di animazione musicale, potenziando studio e preparazione, adeguando modalità e tempistiche e lanciando rubriche social
Gallarate, con la catechesi online un “tempo” diverso
Incontri realizzati in piattaforma con modalità idonee al mezzo, limitati nella durata (non più di 25 minuti), ma ampliabili prima e dopo grazie alla possibilità di fornire materiale testuale o multimediale
«Le parole della Quaresima» sui social diocesani
Alcuni vocaboli che caratterizzano questo tempo liturgico saranno "declinati" sui nostri canali social settimana dopo settimana, grazie alla collaborazione di alcune persone della Diocesi che frequentano abitualmente l'ambiente digitale
Desio, adolescenti educati all'uso dei social
L'iniziativa formativa in quattro incontri promossa dalla Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù bambino in collaborazione con il Cremit dell’Università Cattolica ha dedicato uno spazio specifico sulla presenza di questi strumenti nelle vita di fede
Santa Maria di Caravaggio, on line non solo nell’emergenza
Le iniziative lanciate durante il lockdown - dai videoauguri domenicali al concerto natalizio - hanno registrato una partecipazione tale da convincere a proseguirle anche oltre la pandemia, senza per questo sminuire il valore della presenza fisica
L’«oratorio da casa» coinvolge ragazzi e genitori
L’iniziativa in videoconferenza lanciata dalle comunità lecchesi di Pescate, Garlate, Olginate, Valgreghentino e Villa San Carlo per ovviare all’impossibilità dell’animazione in presenza ha sollecitato l’attenzione delle famiglie anche riguardo il post-Covid. E ha ricevuto la visita “virtuale” dell’Arcivescovo
A Verano Brianza un presepe vivente... a distanza
Nel rispetto delle norme sanitarie, una modalità che ha consentito a tutti i parrocchiani di partecipare, con la sacra rappresentazione in chiesa trasmessa in streaming da una camera fissa affiancata da smartphone collegati via Wi-Fi. Non uno spettacolo, ma un vero e proprio momento comunitario di preghiera
In pellegrinaggio senza muoversi da casa
L’esperienza virtuale sulle orme di San Daniele Comboni proposta a livello internazionale in occasione dell’Ottobre missionario
A San Giuliano Milanese on line e presenza, conciliare si può
In questo Avvento la Comunità San Paolo VI ha saputo integrare le nuove tecnologie nell'attività ordinaria, manifestando vicinanza ai fedeli in entrambe le modalità
Corvetto WebTV, a servizio della parrocchia e del quartiere
Uno strumento di comunicazione a disposizione di un territorio molto attivo. Contenuti proposti in tempo reale da uno staff di volontari, circa mille persone raggiunte costantemente
Gaggiano, sul web si medita sulla Parola
All’iniziativa nata a Pasqua per mantenere le persone legate alla Scrittura, si affianca in Avvento “Noi siamo in canto”, che utilizza anche il linguaggio musicale e visivo. Il diacono Giancarlo Airaghi: «Un aiuto per chi è solo o in difficoltà»
La pastorale digitale in Santa Maria del Rosario
Durante il primo lockdown la parrocchia milanese (dalla quale verranno trasmessi gli esercizi spirituali per i giovani predicati dall’Arcivescovo) ha colto le opportunità offerte da questi strumenti per rimodulare formule e contenuti delle proprie iniziative
Pastorale e web, oltre 300 partecipanti al corso Cel
Concluso l’itinerario organizzato dagli Uffici per le comunicazioni sociali delle diocesi lombarde. Materiali disponibili e consultabili sul canale YouTube “Formazione CEL” e consultabili anche da chi non ha potuto seguire il percorso
Quali relazioni in rete, anche dopo il lockdown
Nel contesto di «New Edition», serata di formazione per le Comunità educanti degli oratori sulla tutela dei minori nel web, alle 20.45 sulla piattaforma Zoom
L'Ucsi chiude il 60° riflettendo sulla libertà di stampa al tempo del web
All’Angelicum di Milano, dalle 9 alle 13, un convegno riconosciuto dall’Ordine professionale come evento formativo conclude la ricca serie di iniziative per celebrare l'anniversario di fondazione dell'Unione dei giornalisti cattolici