Anniversario
Ciotti: «L’eredità di Borsellino è il dovere della verità»

Ciotti: «L’eredità di Borsellino è il dovere della verità»

Il fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera – Contro le mafie ricorda il magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio: «Aveva il coraggio di guardare le cose in faccia e di seguire la voce scomoda della coscienza»

di Andrea REGIMENTI Agensir

Centro Asteria
«Per amore della verità», Fiammetta Borsellino incontra gli studenti

«Per amore della verità», Fiammetta Borsellino incontra gli studenti

La figlia del magistrato ucciso dalla mafia porterà la sua testimonianza martedì 13 dicembre al Teatro Arcimboldi. All’iniziativa hanno già aderito 1400 giovani in presenza e altri 920 in streaming da tutta Italia

Trent'anni dopo
Cavaliero: «Borsellino non protetto da uno Stato “distratto”»

Cavaliero: «Borsellino non protetto da uno Stato “distratto”»

Il collega e amico ripercorre alcuni momenti condivisi, tra Marsala e Palermo: «Paolo era un grande padre, un grande magistrato, un fervente credente. Aveva la consapevolezza di quello a cui andava incontro»

di Filippo Passantino Agensir

Il ricordo
Lucentini: «Borsellino sapeva capire l’interlocutore»

Lucentini: «Borsellino sapeva capire l’interlocutore»

Il giornalista, autore di un libro sulla “verità negata” della strage di via d'Amelio, dedica un focus ai 57 giorni tra gli attentati di Capaci e di Palermo: «Nella vicenda giudiziaria che ha riguardato il depistaggio, la sua eredità e il suo rigore morale non sono stati seguiti»

di Filippo Passantino Agensir

Anniversario
Il nipote di Borsellino: «Una persona gioiosa e cordiale, la fede lo aiutava»

Il nipote di Borsellino: «Una persona gioiosa e cordiale, la fede lo aiutava»

A trent'anni dalla strage di via D'Amelio, da Claudio Fiore, figlio della sorella Rita, un ritratto a tutto tondo del magistrato ucciso dalla mafia con i cinque agenti della scorta

di Francesco FISONIAgensir, da “Toscana Oggi”