Assemblea
Oratorio e fede, per camminare nel presente e costruire il futuro

Oratorio e fede, per camminare nel presente e costruire il futuro

Si è svolto questa mattina a Gallarate l’appuntamento annuale della FOM, con la partecipazione di un centinaio di realtà diocesane. Il dialogo con mons. Flavio Pace, del Dicastero vaticano per l’unità dei cristiani, e la toccante testimonianza dei genitori di Sammy Basso

di Giacomo COZZAGLIO

Fom
La Porta del Ri: il segno del Giubileo in oratorio

La Porta del Ri: il segno del Giubileo in oratorio

Proposta di animazione educativa che prende il nome dal suffisso caratterizzante ogni nuovo avvio. Collocata in un punto strategico, si potrà aprire in una giornata speciale con giochi e attività dedicati a ragazzi e famiglie

di Mario PISCHETOLA

Fom
L’oratorio e la fede in un mondo “indifferente”

L’oratorio e la fede in un mondo “indifferente”

Il valore di un’esperienza religiosa in un contesto sempre più secolarizzato al centro dell’Assemblea annuale, in programma il 22 febbraio al Teatro delle Arti di Gallarate. Intervento di monsignor Flavio Pace, testimonianza dei genitori di Sammy Basso

di Giacomo COZZAGLIO

Fom
Gli adolescenti e quei pensieri di morte

Gli adolescenti e quei pensieri di morte

Centro Ambrosiano ha pubblicato «La faccio finita», dedicato al tema delicatissimo dei suicidi e rivolto a quanti hanno responsabilità educative. Il co-curatore don Stefano Cucchetti: «Un vissuto presente nei ragazzi che frequentano i nostri oratori». Presentazione il 18 febbraio a Cuggiono

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
Olimpiadi, una fiaccola negli oratori

Olimpiadi, una fiaccola negli oratori

A un anno esatto da Milano-Cortina 2026 prosegue il percorso “Orasport on fire tour” accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo. Don Stefano Guidi (Fom) intervistato nel numero di febbraio del mensile diocesano: «L’auspicio è che i Giochi non si limitino alla sfera sportiva»

Celebrazione
Delpini: «Giovani alzatevi, dimostrate che non siete una generazione di buoni a nulla»

Delpini: «Giovani alzatevi, dimostrate che non siete una generazione di buoni a nulla»

A conclusione della Settimana dell'Educazione, si è celebrato il «Giubileo degli oratori» nelle diverse Zone pastorali. L'Arcivescovvo, presente a Cernusco, ha esortato i ragazzi ad alzarsi, come la figlia di Giairo, e ad amare la vita, promessa che non delude

di Annamaria BRACCINI

Bando
«Porte Aperte», più di tre milioni per gli oratori lombardi

«Porte Aperte», più di tre milioni per gli oratori lombardi

L’iniziativa di valorizzazione promossa da Fondazione Cariplo con Fondazione Vismara e 16 Fondazioni di Comunità sosterrà 50 progetti, di cui 23 in Diocesi di Milano. Premiata la capacità di innovare l'offerta educativa

di Raffaele BIGLIA

Festa
Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi

Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi

Materiali e momenti per la riflessione “domestica” e per l’animazione comunitaria in occasione della Giornata diocesana del 26 gennaio

Fom
Oratori, formazione a misura di Giubileo

Oratori, formazione a misura di Giubileo

La Settimana dell'educazione, tra la festa di Sant'Agnese e quella di San Giovanni Bosco, è un tradizionale momento di riflessione, quest'anno sul tema della fede. Don Guidi: «Aiuteremo gli educatori a fare “gioco di squadra”»

di Stefania CECCHETTI

Fom
La Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e nelle Chiese giubilari

La Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e nelle Chiese giubilari

Venerdì 31 gennaio, memoria liturgica di San Giovanni Bosco e conclusione della Settimana dell’educazione, celebrazioni in luoghi simbolici per sottolineare il legame con il Giubileo. Adesione online entro il 27 gennaio

Fom
Il 2025 degli oratori, tra cambiamento e identità

Il 2025 degli oratori, tra cambiamento e identità

Don Stefano Guidi presenta le iniziative dell’anno e in particolare il progetto «ÈOratorio», realizzato in collaborazione con altri soggetti diocesani e con le università milanesi: «Con un approccio educativo integrato e condiviso non vogliamo solo analizzare il presente, ma anche immaginare il futuro»

di Raffaele BIGLIA

Testimonianza
Così l’oratorio valorizza la disabilità

Così l’oratorio valorizza la disabilità

Nel contesto del progetto «Giovani IN cammino», promosso da Odl e Regione Lombardia, è stata attivata anche una linea specifica dedicata all’inclusione. L’esperienza della Pastorale giovanile di Desio

di Giacomo COZZAGLIO

Formazione
Le dieci parole dell’amore, un percorso della Fom

Le dieci parole dell’amore, un percorso della Fom

Un volume, alcuni video e schede online, utili agli educatori dei ragazzi per costruire itinerari educativi su affettività e corporeità. Don Stefano Cucchetti, che ha collaborato al progetto, spiega in cosa consiste

di Stefania CECCHETTI

Progetto
«Èoratorio», parrocchie e tanti partners insieme per i ragazzi

«Èoratorio», parrocchie e tanti partners insieme per i ragazzi

Don Guidi (Fom) «Un percorso che durerà 4 anni con 3 obiettivi: promuovere la prossimità interculturale, sostenere un orientamento vocazionale ampio e integrato con il mondo scolastico, rafforzare il valore del tempo libero come esperienza di aggregazione»

di Annamaria BRACCINI

Altomilanese
Magenta, una “rete” per investire sui giovani

Magenta, una “rete” per investire sui giovani

A fine ottobre parte un progetto basato sulla sinergia tra diverse realtà del territorio, accomunate dall’intento di aiutare la crescita delle nuove generazioni. Tra i promotori gli oratori e la Pastorale giovanile, tra i sostenitori la Fondazione Cariplo

di Cristiano COMELLI

Documento
L’Arcivescovo agli sportivi: «Abbiate cura degli altri e del mondo»

L’Arcivescovo agli sportivi: «Abbiate cura degli altri e del mondo»

Dopo «eccellenza» e «amicizia», il «rispetto» - che è uno «sguardo», uno «stile» e un «modo di stare al mondo» - è il valore che monsignor Delpini ha messo al centro della sua Lettera annuale, presentata il 14 ottobre in occasione dell’incontro diocesano ad Abbiategrasso

di monsignor Mario DELPINI Arcivescovo di Milano

Acutis, straordinario nell’ordinarietà

Acutis, straordinario nell’ordinarietà

Nella memoria liturgica del giovane Beato, in Santa Maria Segreta la celebrazione diocesana e l’avvio della staffetta della preghiera che accompagnerà gli oratori ambrosiani verso la canonizzazione. L’omelia del Vicario generale e le testimonianze di don Marco Cesana (vicario dell’Unità pastorale Lambrugo – Lurago d’Erba, che per prima accoglierà la reliquia di Carlo) e di suor Monica Ceroni (sua insegnante di religione e preside)

Fom
In ricordo del Beato Carlo Acutis, un modello di fede giovane e autentica

In ricordo del Beato Carlo Acutis, un modello di fede giovane e autentica

Nella chiesa di Santa Maria Segreta si è ricordato il Beato Carlo Acutis con una celebrazione eucaristica diocesana. Un giovane che ispirò i coetanei e la Chiesa con la sua semplicità e devozione

di Annamaria BRACCINI

Fom
Verso la santità, gli oratori celebrano Carlo Acutis

Verso la santità, gli oratori celebrano Carlo Acutis

Parte il cammino di animazione verso la canonizzazione. Venerdì 11 ottobre, vigilia della sua festa liturgica, Messa in Santa Maria Segreta a Milano presieduta dal Vicario generale e partenza della “staffetta di preghiera” con la reliquia del futuro santo. Tra l’11 e il 12 la sua figura sarà al centro di incontri zonali tra i preadolescenti e i rispettivi Vicari episcopali

di Mario PISCHETOLA

Abbiategrasso
Sportivi, al via l’anno del «rispetto»

Sportivi, al via l’anno del «rispetto»

Questo il tema della Lettera dell’Arcivescovo nel cammino verso le Olimpiadi 2026, che sarà presentata e diffusa nell’incontro in programma lunedì 14 ottobre nella palestra dell’oratorio San Giovanni Bosco. Prosegue il percorso della fiaccola di «Ora Sport on fire tour».

di Mauro COLOMBO

1 2 3 25