«Metodo Lovato? Fraudolento e indegno per chi lo vive»

«Metodo Lovato? Fraudolento e indegno per chi lo vive»

Caporalato? I gravi fatti di Latina hanno fatto emergere una triste verità: è un fenomeno che attraversa tutta Italia. La Guardia di Finanza ha scoperto 60 mila manovali irregolari, il 32% in più del 2023. 192 mila miliardi di economia sommersa. Storie disumanità pura: perchè la giustizia è così lenta? Ne parliamo con don Walter Magnoni, parroco a Lecco

Vitali: «Caporalato, c’è una responsabilità personale che non può svincolarsi da quella collettiva»

Vitali: «Caporalato, c’è una responsabilità personale che non può svincolarsi da quella collettiva»

Quando lo sdegno non basta: aveva 31 anni Satnam Singh il ragazzo indiano morto dopo aver perso il braccio in un macchinario nell'agro-pontino. La responsabilità è individuale o collettiva? Quale il ruolo dei consumatori? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per il Parlamento Europeo e il tema delle migrazioni è entrato abbondantemente nel dibattito elettorale perchè è centrale su tanti fronti, sicurezza compresa. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della Diocesi di Milano

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

Secondo un'inchiesta giornalistica internazionale («Desert Dumps»), l'Ue e i suoi Stati membri hanno fornito mezzi e risorse che le autorità norafricane hanno impiegato durante le espulsioni dei migranti nel deserto con pratiche disumane. Un’accusa durissima che svela il lato oscuro degli accordi bilaterali anti-immigrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Al Giambellino celebrata la Festa dalle Genti. Interviste all’Arcivescovo, a Toufic Khouri Chalouhi (libanese in Italia del 1975), a don Igor Krupa (Cappellano della Comunità ucraina a Milano) e a don Alberto Vitali (responsabile diocesano della Pastorale dei migranti)

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Presentata la XXIII edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati, che denuncia le criticità del sistema di accoglienza: troppa burocrazia ostacola il diritto d'asilo. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Si terrà domani la votazione finale sul pacchetto di riforme legislative conosciute come “Patto Europeo”. Tante le reazioni. Serve un salto di qualità.  Don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti): «Ci manca una visione d'insieme e una visione di sviluppo»

Investire sui richiedenti asilo per formare la manodopera che non si trova

Investire sui richiedenti asilo per formare la manodopera che non si trova

Nel Dataroom di oggi del Corriere della Sera, Milena Gabanelli racconta il progetto di Cara di Mineo dove sono stati attivati, grazie all'iniziativa privata, 100 laboratori artigianali, agricoli e industriali per formare ogni anno 2.500 richiedenti asilo. Ne parliamo con Stefano Lampertico

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Se l'accoglienza diventa abbandono: al silos di Trieste vivono 400 migranti tra ratti e immondizia, ai confini dell'umanità. Tra le frontiere delle migrazioni non c'è solo Lampedusa, ma anche la Rotta balcanica. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Strage di Cutro: fare memoria per stabilire le responsabilità

Strage di Cutro: fare memoria per stabilire le responsabilità

A un anno del naufragio del caicco con i suoi 94 morti (di cui 35 minori), le famiglie delle vittime e le persone commemorano la strage. Fare memoria è doveroso, anche se i media non dedicano più molto spazio al tema migranti. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, parroco a Milano

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

Suscita perplessità l'accordo per la costruzione di campi d'accoglienza per i profughi. Secondo il presidente Cei per le migrazioni, mons. Perego, sono "milioni in fumo" che dicono dell'incapacità dell'Italia di costruire un sistema di accoglienza. Ne parliamo con don Alberto Vitali

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

È in corso a Roma la conferenza Italia-Africa con Giorgia Meloni, Sergio Mattarella e tutti i leader africani. Sullo sfondo un progetto che sulla carta dovrebbe impegnare l'Italia per 4 miliardi con risorse da investire in 5-7 anni nel continente africano. L'approccio però dovrebbe essere globale. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

Accuse dell’Onu alla Libia. Grave preoccupazione del segretario generale Guterres che accusa le istituzioni libiche di essere complici della deportazione di migranti e profughi nei campi di prigionia clandestini. Ne parliamo con Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti.

«Migranti, quelli via mare sono solo una piccola parte…»

«Migranti, quelli via mare sono solo una piccola parte…»

Fa discutere l'accordo tra il Presidente del Consiglio Meloni e il premiere albanese Rama per delocalizzare fino a 3000 migranti al mese, raccolti nel Mediterraneo, in due centri fino a 18 mesi. Don Alberto Vitali: «Accordo Italia-Albania? La vicenda mi lascia perplesso per i contorni fumosi»

Quando gli emigranti siamo noi…

Quando gli emigranti siamo noi…

Secondo il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sono quasi 6 milioni i migranti italiani. A partire sono soprattutto i giovani tra i 28 e i 34 anni, che non lavorano e non studiano, lavoratori precari, disoccupati, giovani donne e 1 su 4 laureati e ricercatori. Ne parliamo con mons. Gianni Cesana, Vicario della Zona di Lecco

Lampedusa 10 anni dopo: i migranti non sono vittime astratte

Lampedusa 10 anni dopo: i migranti non sono vittime astratte

Francesca Mannocchi su La Stampa sostiene che a dieci anni dalla strage le istituzioni non hanno saputo fare altro che alzare barriere e commemorare i morti. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Migranti, cambiare rotta è una necessità

Migranti, cambiare rotta è una necessità

«Cambiare rotta» è il titolo del convegno organizzato per oggi da Fondazione Oasis per parlare di migrazioni nei suoi molteplici aspetti. Perchè manca una risposta europea? Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir da Strasburgo e Bruxelles

Brivio: «Migranti, il futuro lo abbiamo già visto e non ha funzionato»

Brivio: «Migranti, il futuro lo abbiamo già visto e non ha funzionato»

Ieri il Consiglio dei Ministri ha varato "l'ennesima stretta" come la definisce oggi il quotidiano Avvenire. Occorreva una risposta all'aumento esponenziale di arrivi a Lampedusa. Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas ambrosiana (Foto Croce Rossa Italiana)

«Migranti, puntiamo a una nuova globalizzazione basata sulla fraternità»

«Migranti, puntiamo a una nuova globalizzazione basata sulla fraternità»

Il Comune di Lampedusa dichiara lo stato d’emergenza: quasi 7mila migranti sull’isola. Buona parte di questi hanno trovato riparo nell’hotspot, ma l’affluenza è tale che gruppi di migranti sono accampati in diversi punti dell’isola. Cosa si può fare? Ne parliamo con don Sergio Massironi

«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

Lampedusa al collasso: 3650 le presenze al centro di accoglienza. Sono cominciati i trasferimenti ma continuano gli sbarchi. Cosa fare? Don Vitali: «C'è un problema strutturale. Non concentriamoci solo sul Mediterraneo: la maggior parte arriva in Europa in aereo dall'America latina o dall'Asia»

1 2 3 4