Europa
Migranti, come ricomporre posizioni molto diverse?

Migranti, come ricomporre posizioni molto diverse?

Il testo varato è l’ennesimo tentativo e non registra passi in avanti significativi rispetto alla cosiddetta “solidarietà” a più riprese evocata in questi ultimi anni, soprattutto dai Paesi di primo arrivo come l’Italia

di Oliviero FORTI Responsabile dell’Ufficio politiche migratorie di Caritas Italiana

«La violenza non va tollerata»

«La violenza non va tollerata»

Occhi aperti sulla violenza. Arrestati 5 poliziotti nella Questura di Verona per torture sui più fragili, senzatetto e migranti. Don Massironi: «Sono giorni in cui la violenza umana ci sconvolge oltre la misura. Non gridiamo al mostro, ma interroghiamoci soprattutto dove la violenza si ripete»

Pentecoste, le Genti fanno festa

Pentecoste, le Genti fanno festa

Domenica 28 maggio a Rozzano la Messa presieduta dall’Arcivescovo per le comunità di cattolici migranti della Diocesi

Rozzano
Delpini: «A Pentecoste il Signore vivo ci unisce, oltre le differenze»

Delpini: «A Pentecoste il Signore vivo ci unisce, oltre le differenze»

Alla Festa delle Genti l'Arcivescovo ha esortato le comunità di migranti a condividere ciascuna i propri carismi nella Chiesa sinodale, vincendo la tentazione di vivere divisi in "isole" di soli connazionali

di Annamaria BRACCINI

Teatro
I «Naufraghi senza volto» al “Paolo Grassi”

I «Naufraghi senza volto» al “Paolo Grassi”

Dal 20 al 25 giugno, con Laura Curino e Renato Sarti, il “reading” prodotto dal Teatro della Cooperativa dal libro dell’antropologa forense Cristina Cattaneo che racconta il dramma dei naufragi nel Mediterraneo

Pentecoste
A Rozzano è Festa delle Genti

A Rozzano è Festa delle Genti

Domenica 28 maggio le comunità di cattolici migranti della Diocesi riunite per la Messa con l’Arcivescovo, pranzo e spettacoli nello stile della condivisione. Don Alberto Vitali: «Il messaggio è che lo Spirito rende possibile comprendersi nella diversità»

di Stefania Cecchetti

Milano
«Le parole del pane», un evento tra cucina, spettacolo e solidarietà

«Le parole del pane», un evento tra cucina, spettacolo e solidarietà

Sabato 27 maggio in «Saperi e sapori in festa» all'IBVA si parlerà anche di migrazioni

Migranti
In un film i drammi della Rotta balcanica

In un film i drammi della Rotta balcanica

Martedì 23 maggio, dalle 19, al Cineteatro Maria Regina Pacis di Milano, proiezione di «Trieste è bella di notte», a cura di Caritas Ambrosiana, Ipsia e Cooperativa Farsi Prossimo

Milano
Minori stranieri soli, cineforum in due serate

Minori stranieri soli, cineforum in due serate

Un’iniziativa di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo articolata in due docufilm che saranno proiettati nella sede della prima: il 3 maggio «Ramadham Stories», il 17 maggio «Esperienze di accoglienza in famiglia»

Migranti
Sbarchi e accoglienza: dieci anni tra alti e bassi

Sbarchi e accoglienza: dieci anni tra alti e bassi

Da Fondazione Ismu una “fotografia” dei flussi migratori che mostra un andamento altalenante, con picchi in corrispondenza di gravi crisi umanitarie

Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza

Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza

Dal convegno nazionale Caritas a Salerno un affondo e un appello che rimette al centro del dibattito la necessità di un deciso cambio di prospettiva. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

Salerno
Redaelli: «La migrazione non è emergenza, va governata»

Redaelli: «La migrazione non è emergenza, va governata»

L’intervento del presidente di Caritas Italiana al 43° convegno nazionale delle Caritas diocesane, in corso fino al 20 aprile

di Patrizia CAIFFA Agensir

Convegno nazionale
Caritas: «La povertà in Italia è strutturale»

Caritas: «La povertà in Italia è strutturale»

Gli organismi diocesani riuniti a Salerno dal 17 al 20 aprile. Il direttore di Caritas Italiana Pagniello: «È tempo di concretezza e spirito costruttivo»

di Marco PAGNIELLO Direttore di Caritas Italiana (da Agensir)

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

Nel Def appena approvato il Governo scrive che se gli ingressi dei migranti aumentano, i conti migliorano. Nel frattempo però ha dichiarato anche lo Stato d'emergenza. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti

«Migranti, manca una vera fratellanza»

«Migranti, manca una vera fratellanza»

Il Governo Meloni ha dichiarato lo Stato di emergenza per la questione migranti dopo il naufragio in Tunisia con 10 vittime. Ma è corretto parlare di emergenza? Ne parliamo con don Antonio Novazzi, Vicario episcopale della Zona VII di Sesto San Giovanni

Immigrazione
Via Cagni, i richiedenti asilo potranno rivolgersi alle Acli

Via Cagni, i richiedenti asilo potranno rivolgersi alle Acli

Per porre fine alle code e agli assembramenti notturni dal 17 aprile chi è sprovvisto di documenti di identità potrà andare al Patronato per fissare l’appuntamento all’Ufficio della Questura

«Il Segno»
Quanto ci costa “chiudere” ai migranti?

Quanto ci costa “chiudere” ai migranti?

Dodici anni di blocco (bipartisan) dei canali di ingresso regolare incidono sull’equilibrio demografico e sulla tenuta del welfare. Il “bisogno di braccia” non giustifica il mancato rispetto dei diritti. Ecco «L’opinione» del numero di aprile del mensile

di Luca Di SciulloPresidente del Centro studi e ricerche Idos

«Migranti, mettere toppe non basta»

«Migranti, mettere toppe non basta»

Sbarchi quadruplicati da inizio anno, Lampedusa al collasso. Il Viminale sta mettendo a punto un piano anti invasione puntando allo snellimento delle procedure di rimpatrio. Don Vitali (Pastorale dei migranti): «È necessario convincere l'Europa a gestire politiche sostenibili al proprio interno»

Migranti, scatta il click day

Migranti, scatta il click day

Si riaccende l'attenzione sulla questione migratoria e ancora una volta sotto accusa le Ong che gestiscono i salvataggi in mare. In questo clima di scontro, scatta il "click day" per l'arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi. Ne parliamo con Stefano Lampertico

Migranti: «La politica dovrebbe provare a mettere in campo misure di governo dei flussi»

Migranti: «La politica dovrebbe provare a mettere in campo misure di governo dei flussi»

Tema migranti al centro del dibattito al Consiglio europeo di Bruxelles. Dalla Commissione l'ok per i Corridoi umanitari per l'ingresso legale dei migranti. Si procede a piccoli passi, tra grandi arrivi. Ne parliamo con Paolo Brivio, Responsabile Ufficio Stampa di Caritas Ambrosiana

1 3 4 5 6 7 21