Lampedusa 10 anni dopo: i migranti non sono vittime astratte

Lampedusa 10 anni dopo: i migranti non sono vittime astratte

Francesca Mannocchi su La Stampa sostiene che a dieci anni dalla strage le istituzioni non hanno saputo fare altro che alzare barriere e commemorare i morti. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Eventi
La memoria degli oggetti, la tragedia di Lampedusa in una mostra

La memoria degli oggetti, la tragedia di Lampedusa in una mostra

L'esposizione ricorda i 368 migranti morti il 3 ottobre 2013. Sarà aperta fino al 31 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano

Lecco
Garrone: «Migranti, dietro questa Odissea contemporanea ci sono nomi, desideri, famiglie»

Garrone: «Migranti, dietro questa Odissea contemporanea ci sono nomi, desideri, famiglie»

Al Cinema Nuovo Aquilone il regista ha presentato il suo pluripremiato «Io Capitano»: «Sono felice che questo film venga visto da molti ragazzi, li potrà sensibilizzare sul fatto che loro coetanei possano viaggiare liberamente. E quando sarà visto dai giovani in Africa saranno interessanti le loro reazioni»

di Barbara GARAVAGLIA

Anniversario
Dieci anni dopo Lampedusa, la tragedia continua

Dieci anni dopo Lampedusa, la tragedia continua

In questo giorno lo sguardo si carica di silenzio, di preghiera e di dolore per il ricordo delle 368 vittime del naufragio il 3 ottobre 2013 e di migliaia di vittime che da quel giorno si sono aggiunte

di monsignor Gian Carlo PEREGO(*) Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, presidente Fondazione Migrantes Cei

Tragedie
Dal 2014 più di 28 mila i migranti morti nel Mediterraneo

Dal 2014 più di 28 mila i migranti morti nel Mediterraneo

A dieci anni dal naufragio al largo di Lampedusa la Fondazione Ismu diffonde i dati aggiornati sulle perdite di vite umane in mare

Milano
Migrantes Lombardia: perché si lascia la propria terra?

Migrantes Lombardia: perché si lascia la propria terra?

I motivi che spingono milioni di persone a questa drammatica decisione e le possibili alternative al centro del convegno promosso il 14 ottobre in Santo Stefano dagli uffici delle diocesi della regione

Migranti, cambiare rotta è una necessità

Migranti, cambiare rotta è una necessità

«Cambiare rotta» è il titolo del convegno organizzato per oggi da Fondazione Oasis per parlare di migrazioni nei suoi molteplici aspetti. Perchè manca una risposta europea? Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir da Strasburgo e Bruxelles

Migrazioni
Scola: «Migranti, il cambiamento di rotta deve essere culturale»

Scola: «Migranti, il cambiamento di rotta deve essere culturale»

L'intervento dell'Arcivescovo emerito al convegno promosso da Oasis all'Università Cattolica: «Il fenomeno segnerà i prossimi decenni e richiede non solo prese di posizione episodiche». Monsignor Martinelli: «Siamo chiamati a capire questo processo tramite conoscenza e accoglienza»

di Lorenzo GARBARINO

Migranti
Perché la paura dell’invasione è infondata

Perché la paura dell’invasione è infondata

I numeri dell’immigrazione sono stazionari in Italia da una dozzina d’anni, intorno ai 5,3 milioni di residenti regolari, più 4-500.000 soggiornanti irregolari stimati. I flussi in ingresso non si sono mai ripresi dalla crisi economica del 2008

di Maurizio AMBROSINI (*)Agensir

Roma
Migranti, la Cei «preoccupata» per le misure del Governo

Migranti, la Cei «preoccupata» per le misure del Governo

Il Consiglio episcopale permanente invita a favorire l’avvio di percorsi virtuosi. Il segretario generale Baturi: «Una soluzione solo in termini di respingimenti o di ordine pubblico non fa giustizia al fenomeno e alla dignità dell’uomo»

Cei
Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Il cardinale ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi, denatalità e lavoro povero i temi trattati.

M. Michela NICOLAISAgenSir

Marsiglia
Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»

Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»

Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»

Marsiglio
«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»

«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»

Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso dagli Incontri tenuti nella città francese. Tra le proposte, la promozione di gemellaggi tra attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone

di Maria Chiara BIAGIONIAgensir

Casa della Carità
Rashid e la fatica di crescere

Rashid e la fatica di crescere

Arrivato in Italia da solo dall'Egitto a 16 anni, è ospite di Casa Francesco, la struttura della Casa della Carità che dal 2015 accoglie i minori stranieri non accompagnati. Ecco la sua storia

da www.casadellacarita.org

Milano
Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta

Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta

In un convegno in Cattolica il 28 settembre la Fondazione riunisce studiosi, politici e personalità del mondo cristiano e musulmano per riflettere su un fenomeno epocale e ragionare su possibili soluzioni

Migranti
Partire o restare, una libertà da accompagnare

Partire o restare, una libertà da accompagnare

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), pubblichiamo l’editoriale di monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, per l’ultimo numero della rivista della Fondazione

di monsignor Pierpaolo FELICOLO Direttore Generale Fondazione Migrantes

Brivio: «Migranti, il futuro lo abbiamo già visto e non ha funzionato»

Brivio: «Migranti, il futuro lo abbiamo già visto e non ha funzionato»

Ieri il Consiglio dei Ministri ha varato "l'ennesima stretta" come la definisce oggi il quotidiano Avvenire. Occorreva una risposta all'aumento esponenziale di arrivi a Lampedusa. Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas ambrosiana (Foto Croce Rossa Italiana)

Anniversario
Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo

Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo

Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo

di Annamaria BRACCINI

«Migranti, puntiamo a una nuova globalizzazione basata sulla fraternità»

«Migranti, puntiamo a una nuova globalizzazione basata sulla fraternità»

Il Comune di Lampedusa dichiara lo stato d’emergenza: quasi 7mila migranti sull’isola. Buona parte di questi hanno trovato riparo nell’hotspot, ma l’affluenza è tale che gruppi di migranti sono accampati in diversi punti dell’isola. Cosa si può fare? Ne parliamo con don Sergio Massironi

Mediterraneo
Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone

Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone

Due interventi consecutivi, uno dei quali in condizioni drammatiche. «Ora ci stiamo prendendo cura dei sopravvissuti», dice Cecilia Strada. La nave (la cui missione è sostenuta da alcune realtà ecclesiali) giungerà a Trapani il 15 settembre

1 2 3 4 5 21