Strage di Cutro: fare memoria per stabilire le responsabilità

Strage di Cutro: fare memoria per stabilire le responsabilità

A un anno del naufragio del caicco con i suoi 94 morti (di cui 35 minori), le famiglie delle vittime e le persone commemorano la strage. Fare memoria è doveroso, anche se i media non dedicano più molto spazio al tema migranti. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, parroco a Milano

Mediterraneo
Un anno dopo Cutro, la diocesi di Crotone: «Creare percorsi di speranza»

Un anno dopo Cutro, la diocesi di Crotone: «Creare percorsi di speranza»

Nell’anniversario del naufragio una fiaccolata sulla spiaggia. In precedenza nella città ionica si è svolto un corteo, al quale hanno partecipato anche alcuni familiari delle vittime e sopravvissuti

di Fabio MANDATOda Agensir

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

«Accordo Albania-Italia? Un’occasione persa per la riflessione»

Suscita perplessità l'accordo per la costruzione di campi d'accoglienza per i profughi. Secondo il presidente Cei per le migrazioni, mons. Perego, sono "milioni in fumo" che dicono dell'incapacità dell'Italia di costruire un sistema di accoglienza. Ne parliamo con don Alberto Vitali

Indagine
Stranieri in Italia, nel 2023 in calo gli “irregolari”

Stranieri in Italia, nel 2023 in calo gli “irregolari”

Il rapporto Ismu ha registrato una diminuzione di circa 48 mila unità, dovuta in parte all'avanzamento del piano di regolarizzazione attuato negli ultimi. In crescita nelle scuole gli studenti con un background straniero: nell'anno scolastico 2021/22 erano 872 mila

di Lorenzo GARBARINO

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

Vitali: «Africa e piano Mattei: speriamo sia la volta buona»

È in corso a Roma la conferenza Italia-Africa con Giorgia Meloni, Sergio Mattarella e tutti i leader africani. Sullo sfondo un progetto che sulla carta dovrebbe impegnare l'Italia per 4 miliardi con risorse da investire in 5-7 anni nel continente africano. L'approccio però dovrebbe essere globale. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

Accuse dell’Onu alla Libia. Grave preoccupazione del segretario generale Guterres che accusa le istituzioni libiche di essere complici della deportazione di migranti e profughi nei campi di prigionia clandestini. Ne parliamo con Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti.

Riflessione
Gli stranieri incolpati per le nostre fragilità

Gli stranieri incolpati per le nostre fragilità

La paura di cui parla l’Arcivescovo nel Discorso alla Città è spesso collegata alla percezione dei migranti, oggetto di informazioni distorte e fuorvianti, di fronte alle quali c’è un solo rimedio: accrescere la conoscenza diretta e reale, aumentando le occasioni di incontro e di scambio

di Maurizio AMBROSINISociologo dell'Università degli Studi di Milano

Nota
Cei: «L’impegno della Chiesa è evitare che il Mediterraneo diventi sempre più un cimitero»

Cei: «L’impegno della Chiesa è evitare che il Mediterraneo diventi sempre più un cimitero»

La Chiesa italiana e alcune diocesi «pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione» nel contesto di un’inchiesta giudiziaria della Procura della Repubblica di Ragusa a carico di Mediterranea Saving Humans – Aps

di Riccardo BENOTTIAgensir

Cei
Zuppi: «Giusto aiutare a ridurre la sofferenza dei profughi in mare»

Zuppi: «Giusto aiutare a ridurre la sofferenza dei profughi in mare»

La posizione del Presidente dei Vescovi sul clamore suscitato da alcuni articoli legati a intercettazioni di un’inchiesta a carico di Mediterranea Saving Humans

di Riccardo BENOTTIAgensir

Incontro
Giovani stranieri a Milano, ecco un «Seme» di futuro

Giovani stranieri a Milano, ecco un «Seme» di futuro

Con gli adolescenti di due oratori l’Arcivescovo ha trascorso una serata con i minori non accompagnati arrivati in Italia da diversi Paesi e accolti dalla Comunità del Consorzio Farsi prossimo. Per loro e per tutti tre consegne: riconoscenza, grinta e responsabilità

di Annamaria BRACCINI

«Il Segno»
Minori stranieri, un fenomeno “non gestito”

Minori stranieri, un fenomeno “non gestito”

La prima accoglienza degli under 18 non accompagnati spetterebbe allo Stato, ma è scaricata sui Comuni. Con il rischio concreto di abbassare la qualità. Pubblichiamo una sintesi dell’inchiesta di Stefania Cecchetti dal numero di dicembre del mensile diocesano

Esperienza
Delpini, i ragazzi degli oratori e i minori stranieri: nasce un «Seme» di relazioni

Delpini, i ragazzi degli oratori e i minori stranieri: nasce un «Seme» di relazioni

Lunedì 4 dicembre alcuni adolescenti ambrosiani, accompagnati dall'Arcivescovo, incontreranno i loro coetanei immigrati ospiti della comunità gestita dal consorzio Farsi Prossimo presso la parrocchia milanese di San Pio X

di Claudio URBANO

Milano
«Accoglienza ai migranti, serve una conversione culturale»

«Accoglienza ai migranti, serve una conversione culturale»

Folto pubblico all’Auditorium San Fedele per la proiezione del pluripremiato «Io Capitano», a cui è seguito un dialogo tra il regista Matteo Garrone e l’Arcivescovo: «La comunicazione spesso semina allarme, bisogna dire qualcosa che smentisca la paura»

di Annamaria BRACCINI

Migrazioni
«Io Capitano», Matteo Garrone dialoga con l’Arcivescovo di Milano

«Io Capitano», Matteo Garrone dialoga con l’Arcivescovo di Milano

Domenica 19 novembre, alle 18, all’Auditorium San Fedele, proiezione del film e confronto tra il regista e monsignor Delpini

«Migranti, quelli via mare sono solo una piccola parte…»

«Migranti, quelli via mare sono solo una piccola parte…»

Fa discutere l'accordo tra il Presidente del Consiglio Meloni e il premiere albanese Rama per delocalizzare fino a 3000 migranti al mese, raccolti nel Mediterraneo, in due centri fino a 18 mesi. Don Alberto Vitali: «Accordo Italia-Albania? La vicenda mi lascia perplesso per i contorni fumosi»

Quando gli emigranti siamo noi…

Quando gli emigranti siamo noi…

Secondo il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sono quasi 6 milioni i migranti italiani. A partire sono soprattutto i giovani tra i 28 e i 34 anni, che non lavorano e non studiano, lavoratori precari, disoccupati, giovani donne e 1 su 4 laureati e ricercatori. Ne parliamo con mons. Gianni Cesana, Vicario della Zona di Lecco

Milano
L’Arcobaleno, da 40 anni al servizio dell’integrazione degli stranieri

L’Arcobaleno, da 40 anni al servizio dell’integrazione degli stranieri

Un evento in programma l’11 novembre per celebrare l’anniversario dell’associazione nata per iniziativa di alcuni giovani del Movimento dei Focolari sarà l’occasione per riflettere sui mutamenti della città alla luce del fenomeno migratorio

Migranti
Señor de los Milagros, torna a Milano una devozione che richiama alla misericordia

Señor de los Milagros, torna a Milano una devozione che richiama alla misericordia

Domenica 29 ottobre, tra la Basilica di Santo Stefano e il Duomo, la festa attorno all’immagine sacra per la comunità peruviana sarà caratterizzata dalla preghiera per la pace. Don Alberto Vitali: «Una tradizione di fede che parla anche all’oggi»

di Claudio URBANO

Piazza San Pietro
Il Sinodo in preghiera per i migranti

Il Sinodo in preghiera per i migranti

Il Papa ha chiesto di «impegnarsi ad allargare i canali migratori regolari» per chi scappa da guerra e terrorismo: «Accogliere, proteggere, promuovere e integrare» è una «responsabilità a lungo termine»

di Maria Michela NICOLAISAgensir

Vaticano
Al Sinodo preghiere per le vittime di guerra

Al Sinodo preghiere per le vittime di guerra

Povertà, migrazioni, abusi, ruolo delle donne e identità sessuale al centro dei lavori. Appelli per la pace e per la sofferenza dei popoli piagati dai conflitti

di Salvatore CERNUZIO

1 2 3 4 21